Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 – per discutere delle ricerche sul 1922 e le sue eredità. Il focus sarà sull’area toscana, in stretto dialogo con altre realtà territoriali e con il quadro nazionale.

Si invitano pertanto le persone interessate a inviare delle proposte sui temi di discussione che corrisponderanno a quattro sessioni della giornata di studio:
1. In marcia verso Roma: provenienza e dimensioni, strategie militari e politiche, logistica.
2. Attori della Marcia: chi parte, chi resta; uomini e donne; istituzioni; forze dell’ordine; società civile; associazionismo culturale, sociale, politico (massoneria ecc.); le opposizioni individuali e collettive.
3. L’ impatto e la ricezione della Marcia nella vita quotidiana.
4. Narrazioni ed eredità della Marcia.

Le proposte di intervento (massimo 500 parole) dovranno essere accompagnate da un breve CV del proponente. È particolarmente incoraggiata la partecipazione di giovani ricercatori.
Le proposte devono essere inviate al seguente indirizzo isrt@istoresistenzatoscana.it, entro il 15 marzo 2022. Le decisioni del Comitato scientifico verranno comunicate entro il 30 aprile 2022.

Il Comitato scientifico è composto da Andrea Baravelli, Roberto Bianchi, Paul Corner, Valeria Galimi, Stefano Maggi, Francesca Tacchi.




La vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato.

Il Museo della Deportazione di Prato vi invita il 14 dicembre alle ore 18.00 presso la sua sede (via di Cantagallo 250, Prato) all’iniziativa: la vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato. Nuove testimonianze nel libro Fra storia e memoria di Rossella Levi (Giuntina 2021).

Interverrà il direttore del nostro Istituto, Matteo Mazzoni.




Teresa e le altre: le donne della Val di Bisenzio contro la guerra

Locandina Meroni




Yo no canto por cantar – Canzoniere di Resistenza dagli Appennini alle Ande

In occasione del 77° Anniversario Liberazione di Cantagallo, il Comune di Cantagallo e ANPI Cantagallo presentano
Yo no canto por cantar – Canzoniere di Resistenza dagli Appennini alle Ande
spettacolo a cura di Altroteatro – Associazione culturale Firenze e Fondazione CDSE.
Domenica 10 ottobre, ore 16.30 al Teatro Capannone di Usella (Cantagallo)
Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione. ✅ Obbligo GREEN PASS a partire dai 12 anni
Per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/10Y4KZpYSvPXrtA7O7A1YCrcAez0CkSZvKLtO_wvF98Y/viewform?edit_requested=true
Info: eventi@bisenzio.it – info@fondazionecdse.it




L’acqua motore dell’industria.

TIPO – Turismo Industriale Prato | Fabbriche raccontano storie
il nuovo progetto turistico dell’area pratese promosso da Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE
Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio
itinerari di archeologia industriale, spettacoli in fabbrica, laboratori per famiglie
www.tipo.prato.it




Presentazione del volume di Annalisa Marchi “Ritratti di famiglia e intrecci pratesi”

venerdì 24 settembre, Villa del Palco
Presentazione del volume di Annalisa Marchi “Ritratti di famiglia e intrecci pratesi”, Fondazione CDSE, 2020
un omaggio alla memoria familiare e alla città dia Prato, pagine ricche di storie e personaggi dalla metà del ‘700 al 1950.
ore 17.30 accoglienza dei partecipanti e con visita a giardino e terrazza
ore 18 presentazione. Introduce il presidente della Fondazione CDSE Giulio Bellini,
partecipano l’autrice Annalisa Marchi e Marco Magheri, giornalista ed esperto di comunicazione. Letture a cura dell’attrice Stefania Stefanin
ore 19.30 cena nel chiostro.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al 331 5815300 o inviando una mail a amarchi506@gmail.com specificando nome e cognome dei partecipanti.
Per la cena è necessario prenotare alla mail info@sanleonardoprato.it.




TE RECUERDO. Ponti di Resistenza tra Italia e Cile.

In occasione del 77° anniversario della Liberazione di Montemurlo, il Comune di Montemurlo, con ANPI e Fondazione CDSE, presenta
lo spettacolo TE RECUERDO. Ponti di Resistenza tra Italia e Cile a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE
Sabato 11 settembre 2021, alle ore 21.15 nel giardino di villa Giamari piazza don Milani 1.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Necessità di green pass.
Per info e prenotazioni: promo.cultura@comune.montemurlo.po.it – 3666819035




NOVECENTO21 – LA LOTTA PER LA LIBERTÀ. Cent’anni dall’attacco fascista a Vaiano

In occasione del 77° anniversario della Liberazione di Vaiano, il Comune di Vaiano promuove lo spettacolo
NOVECENTO21 – LA LOTTA PER LA LIBERTÀ. Cent’anni dall’attacco fascista a Vaiano
a cura di ANPI Vaiano, Fondazione CDSE e Altroteatro.
Venerdì 10 settembre 2021, alle ore 20.45 nella piazza Galilei antistante la Casa del Popolo di Vaiano.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Necessità di green pass.
info e prenotazioni: https://docs.google.com/forms/d/1mtHnS7sgAuhWj0KBdKRR-pgenIi5cVxCiecTPTctC80/viewform?edit_requested=true