Cerimonia commemorativa del 74° anniversario dell’incendio di Fontia

6 ottobre 2018
dalle ore 9:30
@ Fontia (Carrara)

74° anniversario dell’incendio di Fontia

Programma completo in allegato

Nel 1944, dopo l’uccisione e il ferimento di due soldati tedeschi, il comando nazista ordinò una rappresaglia contro il paese e la zona di Santa Lucia. Fu appiccato il fuoco alle case e gli abitanti furono fatti prigionieri sotto la minaccia della fucilazione.
Il comando nazista decise di deportare gli uomini, in parte nella vicina isola della Palmaria, altri nei campi di lavoro in Germania.

In ricordo dell’incendio avvenuto settantaquattro anni fa a Fontia, il Comune di Carrara promuove una mattinata di commemorazione.
L’evento rientra nel programma di iniziative organizzate dal Comune di Carrara per promuovere la conoscenza della storia della Resistenza e della lotta di Liberazione.




Giornata di approfondimento sulle leggi razziali fasciste

30 settembre dalle ore 10
@ Tenuta di San Rossore – Sala “Giovanni Gronchi”

 

GIORNATA DI APPROFONDIMENTO
sulle leggi razziali

In occasione dell’80° anniversario, il Comitato provinciale ANPI di Pisa e la Sezione ANPI di Barberino di Mugello dedicano la giornata di domenica 30 settembre all’approfondimento delle leggi razziali fasciste.

L’incontro si terrà in San Rossore, dove il 5 settembre 1938 il re Vittorio Emanuele III firmò i primi provvedimenti.
Il programma della giornata è illustrato nella locandina allegata.




Cerimonia del 74° Anniversario dell’eccidio nazi-fascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo di Massa

26 settembre 2018 dalle ore 9:30
@ Chiesetta di san Leonardo, Massa

 

CERIMONIA 74° ANNIVERSARIO
dell’eccidio nazi-fascista delle Fosse del Frigido
di San Leonardo di Massa

Era il 16 settembre 1944 quando un reparto delle SS, in procinto di lasciare la città per l’imminente arrivo delle forze alleate, caricò su un camion i detenuti rinchiusi nel carcere del Castello Malaspina e li portò lungo le rive del fiume Frigido. Lì, i prigionieri, 147, furono fucilati e seppelliti in tre grandi crateri di bombe.

in allegato il programma completo.




“La speranza era nostra compagna” Ciclo di presentazioni di libri.

Da sabato 22 settembre, alle ore 15.30 alle Stanze del Teatro della Rosa di Pontremoli, l’Istituto storico della Resistenza apuana e la sezione Ampi di Pontremoli vi invitano al ciclo di presentazioni “La speranza era nostra compagna”:

22 settembre La guerra ai civili
Luigi Leonardi, Umili e ribelli.
Con proiezione del video “I ragazzi del Monte Barca”

6 ottobre La Resistenza delle donne
Giorgio Pagano e M. Cristina Mirabello, Sebbene che siamo donne

20 ottobre La guerra di Spagna nell’80° anniversario della battaglia dell’Ebro
Ugo Muccini, Diario della guerra di Spagna
Introduzione di Giuseppe Chiappini, La guerra civile spagnola e il contributo degli antifascisti di Pontremoli e della Lunigiana.

 




Presentazione del libro di Marco Rovelli “Il tempo delle ciliegie”

Giovedì 20 settembre, alle ore 18.00 nella sala della Resistenza di Palazzo Ducale, presentazione del volume di Marco Rovelli, Il tempo delle ciliegie.

Introduce Nino Ianni, Vice presidente Anpi Massa

Presenta Massimi Michelucci, Direttore Istituto storico della Resistenza apuana




74° Anniversario della morte dei Partigiani Aldo SALVETTI e Mario PAOLINI

Martedì 19 settembre alle ore 10.00, cerimonia in occasione del 74° anniversario della morte dei Partigiani Medaglia d’Oro al Valor Militare Aldo SALVETTI e Mario PAOLINI.

Ore 10.00 ricordo di Aldo Salvetti al monumento in località Castagnola Ponte sul Frigido

Ore 10.30 ricordo di Mario Paolini al monumento in località Canevara




74° anniversario della strage di Bergiola Foscalina

Domenica 16 settembre alle ore 10.00, cerimonia al Sacrario presso il cimitero del paese, con deposizione delle corone, santa messa, saluto del Sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, e delle autorità.

Orazione ufficiale del Presidente dell’Istituto storico della Resistenza apuana, Paolo Bissoli.




74° anniversario dell’eccidio di Tenerano

Domenica 9 settembre cerimonia di commemorazione del 74° anniversario dell’eccidio di Tenerano.

Alle ore 9.30 deposizione corona al cimitero

ore 10.00 messa in suffragio dei caduti

ore 10.40 saluti del Sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi

ore 10.50 Commemorazione ufficiale tenuta dal consigliere regionale Giacomo Bugliani