Bruno Bernini: la vicenda non comune di un militante comunista

L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno, in collaborazione con gli Istituti provinciali di Lucca e Pistoia, vi invita alla presentazione online del libro dedicato a Bruno Bernini.




“Italia ribelle” nuova presentazione a cura degli Istituti di Livorno, Lucca e Pistoia.

In occasione del 101° Anniversario della sommossa di Livorno e della morte di Flaminio Mazzantini, gli Istituti della Resistenza di Livorno, Lucca e Pistoia presentano l’ultimo libro di Andrea Ventura: “Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920”.




101° Anniversario delle “giornate rosse” di Viareggio

Domenica 2 maggio alle ore 21.00, nel 101° Anniversario delle “Giornate rosse” di Viareggio, verrà presentato il libro di Andrea Ventura “Italia ribelle” (Carocci 2020).
L’iniziativa è organizzata con ANPI sezione di Viareggio.
Diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca o collegandosi al Link di zoom da richiedere a: isreclucca@gmail.com




“Comandante Andrea” e “Le Giornate Rosse di Viareggio”: gli appuntamenti di ANPI e ISREC per il fine settimana

Un fine settimana ricco di eventi per l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, che assieme all’ANPI organizza due iniziative online alle quali sarà possibile partecipare richiedendo il link Zoom all’indirizzo isreclucca@gmail.com , oppure seguendo la diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto:

– Venerdì 30 aprile alle ore 18.30, nel quadro del calendario delle iniziative “Intorno al 25 Aprile”, si terrà l’evento “Comandante Andrea. Documenti e riflessioni in ricordo di Giuseppe Antonini (1920-2009)”, con la presentazione del sito realizzato da Filippo Antonini e la donazione dei materiali all’ISRECLU; interverranno Massimo Michelucci (Istituto storico della Resistenza apuana), Filippo Antonini (presidente di ANPI – Comitato provinciale di Lucca) e Stefano Bucciarelli (presidente ISRECLU).

– Domenica 2 maggio alle ore 21.o0, in occasione del 101° anniversario delle Giornate Rosse di Viareggio, sarà presentato il libro di Andrea Ventura “Italia ribelle” (Carocci 2020); oltre all’autore saranno presenti Luca Coccoli (presidente ANPI di Viareggio) e Stefano Bucciarelli.

Locandina dell’evento del 30 aprile

Locandina dell’evento del 2 maggio




“Resistenza in provincia di Lucca – Il caso Pescaglia”

Sarà domenica 25 aprile alle ore 17.00 l’appuntamento con la video-rubrica VIVI Pescaglia, per l’occasione incentrata sulla storia della Resistenza nel comune montano, trasmessa in streaming sui canali Facebook e YouTube dell’amministrazione e dal titolo “La Resistenza in provincia di Lucca – il Caso Pescaglia”: presentano l’evento Gaia Bernardini (consigliere delegato alle politiche giovanili) e Francesco Maiorano (vicepresidente dell’associazione “I Giovani della Casa delle Idee”, che organizza l’iniziativa in collaborazione con ISRECLU e Comune di Pescaglia), che sarà anche relatore assieme al professor Gianluca Fulvetti, docente di storia contemporanea presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa. Modera l’inc0ntro Sara Andreini.

Locandina dell’evento




Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del Popolo.

Nell’ambito della rassegna “Intorno al 25 aprile”, martedì 20 aprile 2021 alle ore 17.00, l’ISREC Lucca con l’ISSASCO (Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea) e l’Istituto Ernesto de Martino propongono l’incontro: “Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del popolo”.
Andrea Ventura (ISREC Lucca e Dipartimento civiltà e forme del sapere di Pisa) intervisterà Eros Francescangeli (ISSASCO). Al termine dell’iniziativa verrà presentato, in anteprima assoluta, “Le voci e i canti dell’arditismo”, a cura di Stefano Arrighetti e Antonio Fanelli, riprese e montaggio video di Antonio Chiavacci (Hastavideo). Presenterà il video Antonio Fanelli (Università “La Sapienza” Roma, Istituto Ernesto de Martino)
L’incontro si terrà online su piattaforma Zoom. Per ricevere il link di partecipazione inviare una email di richiesta: isreclucca@gmail.com
L’evento sarà trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto lucchese.




“All’Italia che ha combattuto sui monti”

Nell’ambito del ciclo di incontri “Intorno al 25 Aprile” promosso da enti e associazioni del territorio, venerdì 16 aprile a partire dalle ore 18.30 l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca propone “All’Italia che ha combattuto sui monti”, reading online delle poesie della scrittrice e traduttrice Elena Bono ad opera di Agostino Cerrai e Silvia Pagnin. L’incontro si terrà sulla piattaforma Zoom: per ricevere il link di partecipazione inviare una e-mail all’indirizzo isreclucca@gmail.com ; è inoltre prevista la diretta sulla pagina Facebook dell’ISREC.

Locandina dell’iniziativa

Elena Bono (1921-2014) è stata una scrittrice, traduttrice e poetessa: nata a Sonnino (Latina), si trasferisce prima nelle Marche e poi in Liguria al seguito del padre, docente di lettere antiche.  Dopo l’armistizio sfolla con la famiglia sull’Appennino ligure, dove si unisce alla Resistenza come staffetta, operando nella VI Zona a cavallo fra il Passo di Turchino e il confine emiliano-romagnolo. Nel 1959 sposa l’avvocato e critico letterario Gian Maria Mazzini. Nel 2000 viene decorata con una medaglia dalla Federazione Volontari della Libertà; nel 2004 le viene conferito il titolo di commendatore della Repubblica italiana.




“Anche i partigiani però…” presentazione del libro di Chiara Colombini

Mercoledì 14 aprile ore 17.30 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla presentazione del libro di Chiara Colombini

Anche i partigiani però…
Collana Fact Checking – Laterza

Dialogano con l’Autrice:

Enrico Acciai, Isrt, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Ilaria Cansella, Isgrec
Philip Cooke, Università di Strathclyde Glasgow

Coordina Andrea Ventura, Isrec Lucca, dipartimento Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa