Archivi storici e nuove fonti

Istoreco è lieto di invitarvi ad una giornata dedicata al quartiere Shangai dal titolo “Archivi storici e nuove fonti”, un’iniziativa che si inserisce all’interno della rassegna “Uno sguardo sul futuro, il recupero del passato: tutela e ri-scoperta del patrimonio collettivo” organizzata dalla rete degli archivi storici del Sistema Documentario del Territorio Provinciale.
Il nostro Istituto ha voluto declinare il tema su un progetto realizzato durante l’a.s. 2019-2020 con gli studenti delle scuole medie Fermi riguardante il quartiere di Shangai: storie e memorie di quartiere relazionando le nuove fonti agli archivi storici nell’ottica di riscoprire sia il patrimonio culturale, sia la storia del territorio.
All’incontro, introdotto e coordinato da Patrizia Papalini (Istoreco), intervengono Michela Molitierno (Archivista) e Erika Schiano (giornalista e videomaker).
Durante la diretta facebook, in programma per mercoledì alle 15.30 sulla pagina facebook Istoreco, sarà proiettato il video realizzato sul quartiere Shangai.




Cerimonia di intitolazione a Nilde Iotti della Sala consiliare del Comune di Calenzano

La scopertura della targa si terrà alle 15.30 nel Municipio, da cui poi ci si sposterà all’aula magna del Design Campus, in via Pertini 93, dove alle 16.30 inizierà l’incontro “Nilde Iotti e il percorso delle donne nelle istituzioni italiane”. Interveranno il Sindaco Riccardo Prestini, il rettore dell’Università degli Studi di Firenze Luigi Dei e Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti.
L’intitolazione della sala è stata definita da una mozione presentata dai gruppi di maggioranza e approvata nel maggio scorso dal Consiglio Comunale.
Per garantire il rispetto delle norme anti-contagio, entrambi gli eventi sono su prenotazione obbligatoria: prenotazionildeiotti@comune.calenzano.fi.it – 055 8833691




La mostra “Il favoloso Gianni” presso l’Associazione Nesi/Corea

La mostra “Il favoloso Gianni” presso l’Associazione Nesi/Corea da martedì 15 settembre.

 

In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, l’associazione Nesi/Corea vuole valorizzarne la figura e l’opera e in particolare il rapporto privilegiato che ebbe con il Villaggio Scolastico di Corea e con Alfredo Nesi negli anni settanta. Rodari collaborò attivamente alla stesura di due “Quaderni di Corea”, in collaborazione con le insegnanti della scuola sperimentale di Corea e con gli studenti stessi, a seguito di un percorso di lavoro e di studio realizzato nel quartiere.

 

L’associazione Nesi/Corea, erede della storia e dell’opera del Nesi, organizza il percorso “La voglia di scrivere. La pedagogia della fantasia in Corea”, cofinanziato dal Cesvot, che prevede una serie di iniziative e che inizia con la mostra “Il favolo Gianni”, gentilmente concessa da Edizioni EL/Einaudi Ragazzi/ Emme Edizioni che curano le manifestazioni ufficiali, a livello nazionale, del centenario della nascita di Rodari.

 

La mostra è allestita presso i locali dell’associazione in via La Pira 11 e inizia martedì 15 settembre alle ore 15,30. E’ possibile visitarla gratuitamente i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 19,00.

 

L’iniziativa è destinata a tutta la cittadinanza e in particolare agli abitanti del quartiere Corea e agli studenti delle scuole elementari e medie del territorio livornese.




Le parole della Costituzione

Incontro promosso da Fondazione CDSE e Comune di Montemurlo all’interno del ciclo “Dentro la Costituzione italiana: bussola per orientarsi e appassionarsi”.




Presentazione di “Prima linea” di Andrea Tanturli

Mercoledì 12 febbraio alle ore 15.00 in Archivio di Stato di Firenze presentazione del volume di Andrea Tanturli, PRIMA LINEA. L’altra lotta armata (1974-1981), Derive&Approdi.

Intervengono: Monica Galfrè, Leonardo Mineo, Simone Neri Serneri

Saluti di Stefano Vitali.




“L’Italia delle stragi”. Presentazione a 50 anni da Piazza Fontana

venerdì 13 dicembre alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria presentazione del volume a cura di Angelo Ventrone, L’Italia delle stragi.




1989, trent’anni dopo. Analisi del tempo presente

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea dedica la seconda edizione di “Mosaico 900”, conversazioni fra passato e presente, al 1989 quale snodo significativo che chiude il “breve” XX secolo e incide, con le sue conseguenze, sul tempo presente. All’interno di un quadro complessivo segnato da nuovi assetti globali, nel venir meno della “guerra fredda”, e dagli effetti della definitiva chiusura dell’”età dell’oro”, il ciclo intende tratteggiare alcuni degli aspetti essenziali di quel passaggio di fase, dedicando una specifica attenzione al caso italiano. Ogni appuntamento, di circa due ore, è coordinato da un rappresentante dell’ISRT e vedrà dialogare due figure di storici autorevoli in un confronto aperto alle domande e ai dubbi dei partecipanti. L’iniziativa si svolge presso la sala Conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate e si inserisce all’interno dell’offerta culturale promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

 

Programma degli incontri:

 

19 novembre ore 17.00-19.00

1989: epilogo del secolo breve?

L’Italia dopo la fine della “guerra fredda”

Intervengono:

Paolo Soddu, Università di Torino

Angelo Ventrone, Università di Macerata

 

26 novembre ore 17.00-19.00

L’Italia e l’Europa unita: da prospettiva a problema?

Intervengono

Costanza Margiotta Broglio, Università di Padova

Bruna Bagnato, Università di Firenze

 

10 dicembre ore 17.00-19.00

Un mondo senza ordine?

Dal “gendarme unico” ai nuovi nazionalismi.

Intervengono:

Stefano Bottoni, Università di Firenze

Federico Romero, Istituto universitario europeo




Progetto “Conoscere la costituzione, vivere da cittadini” – Il lavoro come diritto e come dovere

Ore 10:00 – Montecatini Terme, Castello La Querceta – Palestra Istituto Professionale di Stato “F. Martini”
Presentazione del progetto: prof. Nadia Pontari e Cosetta Valmori
Saluti di Roberto Barontini (ISRPT)
Presentazione dei lavori svolti da parte degli studenti e proiezione di episodi della web-serie “La Costituzione è giovane”
Interventi di: Nicola Melloni (regista della web-serie) e Simone Neri Serneri (UNIFI, ISRT)