Presentazione del libro V. Spini, “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi.”

12 gennaio ore 17.00 Sala Pegaso, presentazione della nuova pubblicazione di Valdo Spini, Sul Colle più alto. L’elezione del Presidente della Repubblica dalle origini ad oggi, Solferino editore, 2022.

Saluti istituzionali del Presidente della Regione Eugenio Giani

Interventi di Enzo Cheli e Agnese Pini, oltre che dell’Autore.




PCI 100 anni: la Federazione della Versilia

Nell’ambito delle attività per la fondazione del partito comunista, si apre a Viareggio, a Palazzo paolina, sotto gli auspici del comitato per il centenario, una mostra documentario-fotografica che coinvolge l’Isrec Lucca, l’amministrazione comunale e la CGIL provinciale. La mostra, dedicata alla storia della Federazione versiliese del PCI, sarà visitabile fino al 22 dicembre.




Storia generale e percorsi biografici fra stalinismo e antistalinismo

10 dicembre dalle ore 15.00 in diretta sulla pagina FB dell’Istoreco Livorno




22 novembre, ore 17.30 – presentazione di “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)” di Andrea Borelli

Secondo incontro del ciclo di presentazioni online «Sguardi sulla Guerra fredda»
a cura della Rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea.
L’incontro sarà trasmesso su Facebook dalle pagine degli istituti e nel portale della rete (www.toscananovecento.it)
Gorbačëv e la riunificazione della Germania.
L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)
di Andrea Borelli
Il 22 novembre alle 17.30 sarà presentato il volume di Andrea Borelli “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)“, edito recentemente da Viella.
Quali effetti produssero sulla leadership tedesco-orientale le riforme promosse dall’ultimo Segretario Generale del PCUS? Quali i nodi fondamentali e i punti più critici del disegno politico immaginato Gorbačëv?
A queste domande Andrea Borelli tenta di dare risposta con un volume ben strutturato e arricchito da un ampio spettro di fonti, molte delle quali reperite presso archivi digitali. Complice l’irrigidimento ideologico della classe dirigente della SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands), partito egemone nella Germania orientale dal 1946, il processo di dissoluzione della Germania comunista segue l’iter delle proposte del leader sovietico: dalla sua prima fase al potere a seguito dell’instaurazione (1984-1985), all’emergere del tema della “casa comune europea” e delle riforme in senso democratico dell’URSS (1986-1987).
Discutono con l’autore
Gustavo Corni (già Università di Trento)
Bianca Sulpasso (Università di Roma Tor Vergata)
Modera: Edoardo Lombardi (ISRPT)



Incontro su Rossana Rossanda

L’Accademia La Colombaria vi invita martedì 16 novembre alle ore 16.30 all’incontro sul profilo biografico di Rossana Rossanda.

Ne parla LUCIANA CASTELLINA
intervistata da SIMONETTA SOLDANI

Introduce
MARIA FANCELLI (Università di Firenze)

Partecipa
ROSALIA MANNO (Associazione Archivio per la memoria
e la scrittura delle donne ‘Alessandra Contini Bonacossi’)

Link per il collegamento online https://us02web.zoom.us/j/83255543089#success
ID riunione: 832 5554 3089




“Il Giornale del Mattino” di Ettore Bernabei

Venerdì 12 novembre alle ore 16.00 nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio.

Ingresso riservato ai possessori di green pass




Presentazione di “Il collaborazionismo a Firenze”

Mercoledì 10 novembre alle ore 17.00 il Consiglio regionale della Toscana vi invita alla presentazione del libro di Enrico Iozzelli, Il collaborazionismo a Firenze. La Rsi nelle sentenze di Corte d’Assise straordinaria e sezione speciale 1945-1948, Edizioni dell’Assemblea, organizzata in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presso l’Auditorium G. Spadolini, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze.

Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it entro l’8 novembre.

Programma

Saluti di Antonio Mazzeo Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi di Marco Palla Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Museo e Centro di documentazione della deportazione e Resistenza di Prato

e di Iara Meloni, dottoranda Università statale di Milano.

Modera Matteo Mazzoni, direttore ISRT




Storia dello stato sociale in Italia

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume di M. C. Giorgi e I. Pavan, Storia dello stato sociale in Italia, il Mulino 2021

 

Venerdì 5 novembre, ore 17.00

Biblioteca delle Oblate, Sala  Conferenze

 

Intervengono:

Gianni Silei, Università di Siena

Irene Stolzi, Università di Firenze

 

Prenotazione obbligatoria entro il 3 novembre, scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di GREEN PASS.