Presentazione del volume di Claudio ALBERTANI “Il giovane Victor Serge (1880-1919): ribellione e anarchia”

Martedì 29 ottobre, alle ore 17:30, si terrà la presentazione del volume di Claudio ALBERTANI “Il giovane Victor Serge (1880-1919): ribellione e anarchia” (BFS Edizioni, 2024).

Introduzione di Franco Bertolucci alla presenza dell’Autore.




Presentazione del libro di Concetto Vecchio IO VI ACCUSO GIACOMO MATTEOTTI E NOI

25 ottobre 2024 | ore 10 | FIRENZE
Teatro Cantiere Florida
Via Pisana 111r – Firenze
presentazione del libro di Concetto Vecchio
IO VI ACCUSO
GIACOMO MATTEOTTI E NOI
(UTET Ed.)
Modera Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli
Sarà presente l’autore
si prega di confermare a fondazione.circolorosselli@gmail.com




“Muoio per te”. Presentazione.

Il prossimo giovedì 24 ottobre p.v. alle ore 17, Fiesole Democratica propone, in occasione del centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti, la presentazione del libro di Riccardo Nencini “Muoio per te”, editore Mondadori 2024. L’incontro, in cui l’autore dialoga con Pierandrea Vanni, giornalista e Direttore di “Storia e Storie di Toscana”. L’incontro si svolge nella Sala del Basolato di Piazza Mino, grazie al patrocinio rilasciato dal Comune di Fiesole.




Presentazione del libro “Vogliamo quello che ci avete promesso” Democrazia e conflitto sociale nel pistoiese dalla Liberazione all’uccisione di Ugo Schiano (1944-1948)

Mercoledì 23 ottobre ore 16:30, Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani, presentazione del libro

“Vogliamo quello che ci avete promesso” Democrazia e conflitto sociale nel pistoiese dalla Liberazione all’uccisione di Ugo Schiano (1944-1948), di Stefano Bartolini

Coordina Silvia Biagini, Presidente FVL

Saluti

Stefano Angelini,Segretario FIOM Firenze, Prato, Pistoia

Diego Giacomelli, RSU Hitachi

Daniele Gioffredi, Segretario CGIL Pistoia

Intervengono

Nicoletta Rolla, Presidente Società italiana di storia del lavoro

Francesco Sinopoli, Presidente Fondazione Di Vittorio

Stefano Bartolini, autore

Il 16 ottobre 1948, durante la “marcia della fame” che portò a Pistoia le famiglie della montagna impegnate in una dura lotta alla fabbrica SMI, la polizia aprì il fuoco sui dimostranti. A terra rimase, esanime, Ugo Schiano, operaio venticinquenne della fabbrica San Giorgio sceso in sciopero di solidarietà. Questo tragico evento segnò il termine della transizione nel secondo dopoguerra pistoiese, iniziata come nel resto d’Italia con grandi speranze di cambiamento e rinnovamento e conclusasi con la stabilizzazione del centrismo, che chiuse gli spazi alla conflittualità sociale, letta esclusivamente in chiave ideologica, finendo per negare gli elementi caratterizzanti della democrazia.

Il libro ripercorre quegli anni, ricostruendo la conflittualità sociale nei vari ambiti, dalle fabbriche alle campagne alle lotte delle donne e dei disoccupati, indagando il comportamento degli attori locali nella loro dialettica con le dinamiche nazionali e internazionali, per cercare di capire come fu possibile passare da un’opera di faticosa mediazione e confronto allo scontro aperto e frontale.

L’ultimo capitolo si sofferma sulla memoria di Ugo Schiano lungo la storia dell’Italia repubblicana, con una chiave di Public History tesa a capire i cambiamenti continui dei rapporti tra passato e presente.




Per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane “𝐈𝐋 𝐋𝐄𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐑𝐓𝐎” per ricordare le responsabilità del colonialismo italiano in Libia

Dopo oltre 40 anni dalla sua uscita, Un Ponte Per porta per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane “𝐈𝐋 𝐋𝐄𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐑𝐓𝐎” per ricordare le responsabilità del colonialismo italiano in Libia.

Un Ponte Per ha ottenuto il nulla osta ministeriale per la proiezione pubblica di questo film storico, basato sulla vita del condottiero senussita Omar al-Mukhtar, alla guida della lotta contro l’occupazione coloniale italiana. La pellicola non è mai stata proiettata nelle sale cinematografiche italiane, perché ritenuta dal governo “lesiva dell’onore dell’esercito”, che all’epoca ne bloccò la distribuzione.

Una censura, ha scritto il maggiore storico del colonialismo italiano, Angelo del Boca, che “si inserisce in una più vasta e subdola campagna di mistificazione e disinformazione, che tende a conservare della nostra recente storia coloniale una visione romantica, mitica, radiosa. Cioè falsa”.

Proiezione a Pisa lunedì 21 ottobre, dalle ore 20:30, presso il Cinema Arsenale. Intervento introduttivo della prof.ssa Renata Pepicelli. L’evento è patrocinato da Biblioteca Franco Serantini, ANPI, Associazione di Cooperazione Nord-Sud “Il Chicco di Senape”




Presentazione del libro “Le Camicie nere in Africa 1923-1943 “

Venerdì 18 ottobre alle 17,00, presso Palazzo Ducale (Sala Armeria) per la presentazione del libro “Le Camicie nere in Africa 1923-1943 “ di Niccolò Lucarelli.

Dialoga con l’autore Franco Pocci presidente dell’ associazione Terra di Viareggio.

 

Lucarelli è Dottore in Studi Internazionali e critico d’arte e teatrale per Artribune e ArtsLife. Collaboratore della «Rivista Militare», ha pubblicato vari volumi sulla Seconda guerra mondiale.

Questo volume è anche una riflessione che prende le mosse dalla nascita della Milizia stessa, per capirne gli scopi e il carattere.




Presentazione del libro “Le Camicie nere in Africa 1923-1943 “

Vi aspettiamo Venerdì 18 ottobre alle 17,00, presso Palazzo Ducale (Sala Armeria) per la presentazione del libro “Le Camicie nere in Africa 1923-1943 “ di Niccolò Lucarelli dialoga con l’autore Franco Pocci presidente dell’associazione Terra di Viareggio
Lucarelli è Dottore in Studi Internazionali e critico d’arte e teatrale per Artribune e ArtsLife. Collaboratore della «Rivista Militare», ha pubblicato vari volumi sulla Seconda guerra mondiale.




L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

ISRT; Italia contemporanea; Istituto Ferruccio Parri, Oblate

vi invitano a

Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana
14 ottobre ore 17.00

L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

 

Introduce Matteo Mazzoni, direttore Isrt

Enrica Asquer, Università di Genova – Direzione di “Italia contemporanea”
Alessio Gagliardi, curatore delle note – Università di Bologna
Bruno Settis, curatore delle note – Università di Bologna

Ne discutono con

Valeria Galimi, Università di Firenze – Vicepresidente ISRT
Paul Corner, Università di Siena