“Per un bacio d’amor. I baci nella canzone italiana”
Lunedì 12 giugno alle ore 17.30 a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, Pupi Avati, Giuseppe Nicoletti, Marco Santagata presentano il volume di Ranieri Polese, Per un bacio d’amor, Archinto editore.
Lunedì 12 giugno alle ore 17.30 a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, Pupi Avati, Giuseppe Nicoletti, Marco Santagata presentano il volume di Ranieri Polese, Per un bacio d’amor, Archinto editore.
I giovani portano don Lorenzo Milani e Giorgio La Pira al teatro della Pergola: sabato 10 e domenica 11 giugno il prestigioso teatro fiorentino ospiterà i due spettacoli vincitori del concorso “In scena la fede”, promosso dalla Diocesi di Firenze per i gruppi teatrali giovanili. Giorgio La Pira e don Lorenzo Milani, due figure profetiche, a tratti scomode ma sempre più attuali nel messaggio e nelle opere, come testimoniato dai recenti annunci di Papa Francesco, che nel prossimo giugno si recherà personalmente a Barbiana, verranno portate in scena a Firenze dall’impegno di due giovani compagnie.
La compagnia teatrale Fiaba Junior, della parrocchia dell’Isolotto, presenterà il musical «Ultimo anch’io». Si tratta di una produzione del tutto originale, messa in scena da un gruppo di ragazzi dai 12 ai 20 anni: a firmare musiche e testi è Alessandro Barbieri, ma l’opera è frutto di una “scrittura collettiva” in vero stile milaniano. La regia è di Angelo Giamberini e Luca Milani. La compagnia Passi di Luce di Castelfiorentino proporrà invece «Verso la primavera»: un racconto della vita e del pensiero di Giorgio La Pira con le canzoni scritte appositamente da Nino Mancuso, storico fondatore del Gen Rosso. Ai testi, insieme a Riccardo Bigi, hanno lavorato i ragazzi stessi della compagnia e i registi, Elena Verdiani e Diego Conforti. Musica dal vivo dell’orchestra Cave Notas diretta dal Maestro Gabriele Centorbi
Le due serate daranno vita quindi a una “minirassegna” dedicata a queste due grandi figure fiorentine, di cui ricorre rispettivamente il cinquantesimo e il quarantesimo anniversario della morte, protagoniste di un vero e proprio rinascimento culturale per le loro comunità di riferimento e tra le quali intercorse grande stima indiretta nonostante ambienti e vocazioni diverse: vista la qualità degli spettacoli, il Centro diocesano di pastorale giovanile ha chiesto al Teatro della Pergola di ospitarli, come momento culminante di un percorso che vede da mesi oltre cento persone coinvolte, sulla scena o dietro le quinte.
Lo spettacolo su don Milani sarà in scena la sera di sabato 10 giugno alle ore 21, mentre domenica 11 giugno alle 18 sarà la volta di quello dedicato a La Pira. I biglietti (posto unico 10 euro) sono in vendita (anche online) nelle biglietterie del circuito boxoffice; per informazioni ci si può rivolgere al numero 3396662769 o alla mail lapiramilani@gmail.com. Parte dei ricavi andrà a finanziare i progetti di solidarietà dell’associazione Agata Smeralda.
Sabato 10 giugno a Montignoso (Massa Carrara), presso la sede Comunale di Villa Schiff Giorgini, dalle ore 9,30, si terrà il convegno “Carlo Sforza politico antifascista” e la presentazione della pubblicazione “Carlo Sforza- Alto Commissario per l’epurazione. Le sanzioni contro il fascismo” di Andrea Lepore, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza Apuana, in collaborazione con le Sezioni ANPI di Massa e Montignoso.
Venerdì 9 giugno alle ore 11 presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze (Viale Giovine Italia, 6), a 80 anni dall’uccisione dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, si terrà una giornata dedicata all’Archivio Rosselli, straordinario patrimonio documentario del ‘900 pervenuto all’Archivio di Stato a seguito dell’acquisto del fondo da parte della Direzione Generale Archivi del MiBACT.
Seguirà l’inaugurazione della Mostra documentaria I ROSSELLI: UNA FAMIGLIA TRA RISORGIMENTO E ANTIFASCISMO, a cura di Emilio Capannelli e Loredana Maccabruni. Saranno esposte una selezione di lettere, foto, oltre ad altri documenti editi ed inediti sulla vita familiare e sull’impegno politico-sociale di Nello e Carlo Rosselli e sulla figura della madre Amelia. La mostra rimarrà aperta fino al 23 giugno con orario: da lunedì a venerdì ore 10-17, sabato 10-13, escluse domeniche.
Promuovono la giornata la Direzione Generale degli Archivi, l’Archivio di Stato di Firenze e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.
Programma
Saluti istituzionali: Gino Famiglietti, Direttore Generale Archivi; Carla Zarrilli, Archivio di Stato di Firenze; Diana Marta Toccafondi, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana; Monica Grossi, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte.
Intervengono: Valdo Spini, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli; Zeffiro Ciuffoletti, Università degli Studi di Firenze; Simone Neri Serneri, Istituto Storico per la Resistenza in Toscana; Tomaso Montanari, Associazione Libertà e Giustizia.A 80 anni dall’uccisione dei fratelli Carlo e Nello Rosselli ritorna a Firenze l’Archivio Rosselli.
Fonte: Archivio di Stato di Firenze
Mercoledì 7 giugno alle ore 17.30 in Sala ferri, palazzo Strozzi a Firenze, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume Giorgio Morandi. Catalogo generale. Opere catalogate tra il 1985 e il 2016, curato da Marilena Pasquali per i tipi de Gli Ori Editori.
Partecipano Alba Donati,Carlo Sisi e Maria Vittoria Marini Clarelli.
L’Istoreco Livorno, la Cgil Livorno e l’Anpi Livorno organizzano una giornata di formazione e studioil 5 giugno 2017 presso la Sala della Circoscrizione 1 (via Piero Gobetti 1 a Livorno)
Questo il programma:
Ore 9,30
Saluti del presidente provinciale Anpi Gino Niccolai e del segretario provinciale CGIL Fabrizio Zannotti
Ore 10,30
Catia Sonetti, Direttrice ISTORECO Livorno: Gli scioperi del ’43-’44 in Toscana
Enrico Iozzelli, Museo e centro di documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato: Gli scioperi del marzo del ’44 nel pratese e la deportazione nella provincia fiorentina
Ore 12,00 Dibattito
Ore 13,00 Pausa pranzo
Ore 14,00
Saulle Panizza, Università di Pisa: Il principio lavorista nella Costituzione italiana
Adriano Ballone, storico: La stagione delle discriminazioni: portare la Costituzione in fabbrica
Ore 15,30 Dibattito
Ore 17,00 Conclusioni di Gianna Fracassi (Segreteria Confederale CGIL Nazionale) e chiusura dei lavori.
Per tutti gli interessati alla storia contemporanea e alla geopolitica dei giorni nostri, il pomeriggio del prossimo lunedì 5 giugno 2017 si terrà a Lucca un’interessante iniziativa di approfondimento: la presentazione del volume “Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio” (Donzelli 2016), nuovo saggio d’analisi di Fabio Dei, docente di Antropologia culturale all’Università di Pisa, dedicato al drammatico fenomeno del terrorismo jihadista. L’appuntamento, ad ingresso libero, è fissato alle 17:30, presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale, in piazza Napoleone. Tentativo di comprensione di un problema quanto mai attuale, il testo sarà introdotto da Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca, e verrà poi illustrato in dettaglio dall’autore, che ne discuterà contenuti ed ipotesi interpretative con Gianluca Fulvetti e Caterina Di Pasquale, entrambi ricercatori dell’ateneo pisano. Iniziativa patrocinata da Provincia di Lucca, ISREC Lucca e Scuola per la Pace.
In allegato, la locandina dell’evento.
Il pensiero e l’azione. I fratelli Rosselli ad 80 anni dalla loro morte si terrà a Palazzo Binelli di Carrara dal 5 al 23 giugno 2017 e vedrà esposta una serie di pannelli storiografici e didattici sulla vita dei due intellettuali antifascisti uccisi in Francia nel 1937.
Il progetto si presenta come un percorso didattico e culturale che offre non solo la possibilità di conoscere o ricordare il percorso intellettuale e l’impegno politico di Carlo e Nello Rosselli attraverso la visione di venti pannelli didattici, preparati dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze per le gradi celebrazioni dell’80° anniversario della loro morte, ma anche la possibilità di visitare presso la Sala Gestri della biblioteca civica di Carrara una rassegna di opere sui Fratelli Rosselli pubblicate negli anni e presenti nelle collezioni e nelle biblioteche della rete civica provinciale. All’interno della rassegna è prevista per il giorno 19 giugno, alle ore 17:30 presso la sala Gestri della Biblioteca di Carrara, la presentazione del libro dell’On. Valdo Spini, presidente della Fondazione Rosselli di Firenze, Carlo e Nello Rosselli – Testimoni di giustizia e libertà.
La rassegna è stata curata dal Dott. Stefano Radice, organizzata dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, con il patrocinio del Comune di Carrara e il sostegno dell’ANPI Sez. Patrioti Apuani di Massa.
Il pensiero e l’azione. I fratelli Rosselli ad 80 anni dalla loro morte. Mostra storica e fotografica
Carrara, Palazzo Binelli, 5 – 23 giugno 2017
Dal Lunedi al Venerdì, 10:00-13:00 15:00-17:00
Ingresso gratuito
Sulle tracce dei fratelli Rosselli. Esposizione libri nelle collezioni e biblioteche della rete civica provinciale
Carrara, Sala Gestri, Biblioteca civica Lodovici 5 – 23 giugno 2017
Dal Lunedi al Sabato, 8:30-18:30
Ingresso gratuito