73° Anniversario della Liberazione di Firenze

Programma delle cerimonie ufficiali del Comune di Firenze:

ore 07:00 – Palazzo Vecchio
Il Suono della campana “La Martinella” annuncia la liberazione di Firenze.
ore 09:00 – Palazzo Vecchio
Deposizione di una corona di alloro alla lapide, dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione di Firenze, murata sulla facciata di Palazzo Vecchio.
ore 10:00 – Piazza dell’Unità Italiana
Cerimonia solenne e deposizione di una corona di alloro all’Obelisco che ricorda i Caduti di tutte le guerre, in occasione dell’anniversario della Liberazione di Firenze.
ore 10:30 – Piazza della Signoria – Arengario di Palazzo Vecchio
Discorsi celebrativi in occasione dell’anniversario della Liberazione di Firenze.
ore 21:00 – Arengario – Palazzo Vecchio
Concerto per la cittadinanza nell’ambito delle iniziative in occasione dell’anniversario della Liberazione di Firenze.




In ricordo dei soldati Sikh caduti nella battaglia di Firenze

Giovedì 10 agosto alle ore 18.30 l’Amministrazione comunale vi invita alla cerimonia in ricordo dei soldati Sikh caduti nel corso della battaglia di Firenze nell’agosto del 1944. L’iniziativa si terrà all’esterno della Stazione Leopolda, lato via Elio Gabbuggiani.




Per ricordare Aligi Barducci, “Potente”

Martedì 8 agosto ore 17:30 – Circolo Ricreativo Rondinella – Lungarno Soderini
Cerimonia d’intitolazione del giardino in memoria del Partigiano Aligi Barducci, nome di battaglia “Potente”, promossa dall’Assessorato alla Toponomastica del Comune di Firenze.

Alle ore 19:30 – Piazza Santo Spirito
Celebrazione commemorativa della Liberazione dell’Oltrarno e della morte del comandante partigiano “Potente” promossa dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Sezione Oltrarno Firenze.




73° anniversario della Liberazione di Incisa

A settantatre anni dalla Liberazione di Incisa dal nazifascismo, la città si prepara a celebrare questa ricorrenza. Il tutto nell’ambito di “Fermati un minuto”, l’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare la data simbolo di questo avvenimento storico (27 luglio 1944).

 

Programma completo

5 agosto 2017

• Piazza del Municipio, Incisa
♦ ore 11: alla presenza dell’assessore Lorenzo Tilli, della presidente del Consiglio comunale, Cristina Simoni, del presidente dell’Anpi, Cristoforo Ciracì, e del presidente dell’associazione “27 luglio”, Valerio Vannetti.




Cerimonia in ricordo di Hugh M. Snell primo ufficiale alleato caduto per la Liberazione di Firenze

Venerdì 4 agosto alle ore 9.00 a Firenze in via Lupo angolo Lungarno Serristori, il Comune di Firenze vi invita alla cerimonia in ricordo di Hugh M. Snell primo ufficiale alleato caduto nella battaglia per la Liberazione di Firenze.

A seguire sarà apposta una corona di alloro alla lapide, in via dei Bastioni n. 11, che ricorda il sacrificio di alcuni civili caduti in san Niccolò.




73° anniversario della Liberazione di Lastra a Signa

Venerdì 4 agosto Lastra a Signa celebrerà il 73° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una serata di iniziative che partirà alle 20:30. Alle 21:30, presso la sala consiliare, in piazza del Comune, avrà luogo una seduta straordinaria del consiglio comunale. La seduta si aprirà con gli interventi del sindaco Angela Bagni e dei sindaci dei Comuni di Scandicci, Signa e Campi Bisenzio. Interverranno inoltre Guido Zini, della sezione Anpi di Lastra a Signa, e Pier Damiano Marini, che racconterà le vicende del Convento di Santa Lucia avvenute dal settembre del ’43 fino all’agosto del ’44. Nel corso dell’iniziativa saranno lette alcune poesie a cura della sezione Anpi di Lastra a Signa.

Programma completo

♦ ore 20.30 @ piazza del Comune
Partenza della sfilata dell’Associazione Filarmonica “G.Verdi” di Signa con arrivo in Piazza Pertini e deposizione di una corona al monumento ai Caduti.

ore 21.30 @ piazza del Comune
Consiglio comunale aperto: intervengono il sindaco Angela Bagni e Daniele Sterrantino per la segreteria della sezione Anpi “Bruno Terzani”
***Gli interventi saranno intervallati da brani musicali interpretati da Selene Samà (Anpi Signa).

♦ ore 22 @ piazza del Comune
Rievocazione storica. A cura dell’Associazione Storico Museale Linea Gotica Pistoiese Onlus.

♦ ore 22:30 @ piazza del Comune
i GrippoMisto – Acoustic Paranza concludono la serata con un concerto.




La notte della memoria: la distruzione dei ponti

Il 4 agosto a Firenze nel Cortile di Palazzo Pitti si terrà La notte della memoria che con materiale fotografico e cinematografico di archivio recuperato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana in occasione del 70° anniversario (2014), ricorderà la distruzione dei ponti fiorentini. A seguire la Compagnia delle Seggiole interpreterà uno spettacolo dal titolo La notte dei ponti di Firenze.
La sede scelta non è casuale: chi perse la casa trovò rifugio proprio in Palazzo Pitti e a Boboli, in quel momento aree sicure. La Compagnia delle Seggiole interpreterà, sotto la cura di Sabrina Tinalli con Fabio Baronti, Luca Marras e la stessa Tinalli, testi di Anna Banti, Nello Baroni e Giulio Bencini, intellettuali e artisti che hanno lasciato un ricordo toccante di quelle ore.
Fonte: QuinewsFirenze




73° anniversario strage del Focardo

Venerdi 4 agosto ricorrerà il 73 anniversario della strage del Focardo, dove i nazisti nella notte tra il 3 e il 4 agosto del 1944 uccisero alcuni famigliari della famiglia di Robert Einstein, cugino di Albert. Furono trucidate tre donne della famiglia Einstein: Cesarina (Nina) Mazzetti, Luce ed Annamaria Einstein, moglie e figlia di Robert che fu risparmiato dalla strage.
L’Amministrazione comunale ricorderà l’eccidio con una cerimonia pubblica in forma solenne che si svolgerà venerdi alle 9.30 presso il cimitero della “Badiuzza” situato nella frazione di San Donato in Collina.