Presentazione del libro di Valeria Milani Comparetti “Don Milani e suo padre. Carezzarsi con le parole”

Lunedì 26 giugno 2017, alle ore 18.00 si terrà presso la Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa la presentazione del libro di

Valeria Milani Comparetti, Don Milani e suo padre carezzarsi con le parole. Testimonianze inedite dagli archivi di famiglia, Edizioni Conoscenza, 2017

L’autrice ne parlerà assieme a Francesco Fusi con Chiara Molducci, assessore alla Cultura di San Casciano Val di Pesa e con don Alessandro Santoro della Comunità di base delle Piagge.

La presentazione, che si inserisce all’interno del programma del XIV Festival Internazionale Teatro Azione, sarà seguita da un aperitivo/cena in attesa dello spettacolo “Lettera a una professoressa” con letture a cura delle Contrade di San Casciano V.P. e musiche della Scuola Fortunato Fontanelli del Corpo Musicale Oreste Carlini (ore 21:15 – Arena dentro le mura)




73° ANNIVERSARIO della BATTAGLIA di “PIAN D’ALBERO”

Programma della cerimonia:

Ore 8.30 Ritrovo di tutte le Autorità e della cittadinanza presso il Comune, sede di Figline (Piazza IV Novembre, 3).

Ore 9.30 Pian d’Albero. Cerimonia civile e deposizione corona.

Ore 10.45 Sant’Andrea in Campiglia.
Inaugurazione del nuovo monumento dedicato alle vittime della battaglia combattuta dal reggimento scozzese “The Black Watch (Royal Highland Regiment)” sulla vicina collina di Monte Scalari.
Deposizione delle corone. Celebrazione religiosa

Interventi celebrativi
Cristina Simoni – Presidente Consiglio Comunale di Figline e Incisa Valdarno
Giulia Mugnai – Sindaca Comune di Figline e Incisa Valdarno
Ubaldo Nannucci -Presidente ANPI Provinciale
Matteo Barucci – Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Maggiore Ronnie Proctor – rappresentante The Black Watch (Royal Highland Regiment)”

Ore 13.00 Sede GAIB (Loc. Ponte agli Stolli) – Pranzo sociale
(per prenotazioni rivolgersi all’A.N.P.I. entro mercoledì 22 giugno p.v. – tel. 328 0253309 – 338 1917474 )




73° Celebrazione dei caduti di Pian d’Albero

Sabato 17 giugno alle ore 9.30 ritrovo dei partecipanti in Piazza Elia Dalla Costa a Firenze per le celebrazioni del 73° anniversario di Pian d’Albero.

Inni partigiani eseguiti dal “Coro Novecento” di Fiesole.

Deposizione delle corone e benedizione del monumento

Commemorazione ufficiale con interventi di Alfredo Esposito Presidente del Quartiere 3, rappresentanti dell’amministrazione comunale, dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dell’Istituto “Alcide Cervi” di Gattatico, di Giuseppina Cavicchi e Citano Marcello, rappresentanti del Comitato per Pian d’Albero.

Conclusioni di Rossana Carresi, presidente ANPI Gavinana.

 




Commemorazione dell’uccisione di Mary Cox e Maria Penna Caraviello

Venerdì 16 giugno alle ore 21.00, presso la SMS di Serpiolle (via delle Masse, 38), presentazione di Tra il Mugnone e Cercina: itinerari della guerra e della Resistenza nel Quartiere 5, pubblicazione di Eugenia Corbino.

Intervengono: Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Autrice

Seguono Canti sulla Resistenza eseguiti da “Le Musiquorum”

Sabato 17 giugno ore 10.00 deposizione della corona presso il monumento “Il Pegaso”, via di Capornia. Saranno presenti i rappresentanti delle Istituzioni.




Anni Settanta e lotta armata. Dalla Memoria alla Storia

Martedì 13 giugno, alle ore 17.00, presso la Biblioteca delle Oblate, Sala delle Conferenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea vi invita all’incontro: “Anni Settanta e lotta armata. Dalla memoria alla Storia” a partire dalla pubblicazione della nuova edizione del libro di Sergio Segio “Miccia Corta. Una storia di Prima Linea” (Milieu editore).

Introduce Edoardo Caizzi, Edizioni Milieu

Coordina Simone Neri Serneri Presidente ISRT

Intervengono:

Pierluigi Onorato, magistrato ed ex deputato della Sinistra indipendente

Franco Corleone, Garante per la Regione Toscana per le persone private della libertà

Monica Galfrè, Università di Firenze

Andrea Tanturli, dottorando in Storia contemporanea

Sarà presente l’Autore.




“Per un bacio d’amor. I baci nella canzone italiana”

Lunedì 12 giugno alle ore 17.30 a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, Pupi Avati, Giuseppe Nicoletti, Marco Santagata presentano il volume di Ranieri Polese, Per un bacio d’amor, Archinto editore.




73° Anniversario dell’Eccidio di Radio CORA

Programma delle celebrazioni di domenica 11 giugno:

ore 10.00 Piazza Massimo d’Azeglio, Firenze, deposizione della corona al Monumento ai Caduti

ore 11.00 Cercina: manifestazione celebrativa presso l’area monumentale del bosco. Intervengono:

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Lorenzo Falchi, Sindaco del Comune di Sesto fiorentino

Esibizione della Banda musicale di Sesto fiorentino




Spettacoli a Firenze su Giorgio La Pira e don Lorenzo Milani

I giovani portano don Lorenzo Milani e Giorgio La Pira al teatro della Pergola: sabato 10 e domenica 11 giugno il prestigioso teatro fiorentino ospiterà i due spettacoli vincitori del concorso “In scena la fede”, promosso dalla Diocesi di Firenze per i gruppi teatrali giovanili. Giorgio La Pira e don Lorenzo Milani, due figure profetiche, a tratti scomode ma sempre più attuali nel messaggio e nelle opere, come testimoniato dai recenti annunci di Papa Francesco, che nel prossimo giugno si recherà personalmente a Barbiana, verranno portate in scena a Firenze dall’impegno di due giovani compagnie.

La compagnia teatrale Fiaba Junior, della parrocchia dell’Isolotto, presenterà il musical «Ultimo anch’io». Si tratta di una produzione del tutto originale, messa in scena da un gruppo di ragazzi dai 12 ai 20 anni: a firmare musiche e testi è Alessandro Barbieri, ma l’opera è frutto di una “scrittura collettiva” in vero stile milaniano. La regia è di Angelo Giamberini e Luca Milani. La compagnia Passi di Luce di Castelfiorentino proporrà invece «Verso la primavera»: un racconto della vita e del pensiero di Giorgio La Pira con le canzoni scritte appositamente da Nino Mancuso, storico fondatore del Gen Rosso. Ai testi, insieme a Riccardo Bigi, hanno lavorato i ragazzi stessi della compagnia e i registi, Elena Verdiani e Diego Conforti. Musica dal vivo dell’orchestra Cave Notas diretta dal Maestro Gabriele Centorbi

Le due serate daranno vita quindi a una “minirassegna” dedicata a queste due grandi figure fiorentine, di cui ricorre rispettivamente il cinquantesimo e il quarantesimo anniversario della morte, protagoniste di un vero e proprio rinascimento culturale per le loro comunità di riferimento e tra le quali intercorse grande stima indiretta nonostante ambienti e vocazioni diverse: vista la qualità degli spettacoli, il Centro diocesano di pastorale giovanile ha chiesto al Teatro della Pergola di ospitarli, come momento culminante di un percorso che vede da mesi oltre cento persone coinvolte, sulla scena o dietro le quinte.

Lo spettacolo su don Milani sarà in scena la sera di sabato 10 giugno alle ore 21, mentre domenica 11 giugno alle 18 sarà la volta di quello dedicato a La Pira. I biglietti (posto unico 10 euro) sono in vendita (anche online) nelle biglietterie del circuito boxoffice; per informazioni ci si può rivolgere al numero 3396662769 o alla mail lapiramilani@gmail.com. Parte dei ricavi andrà a finanziare i progetti di solidarietà dell’associazione Agata Smeralda.