Scuola&Università: un rapporto difficile, due identità da ricostruire

L’Associazione “Amici di Passato e Presente” invita il prossimo 29 settembre alla seguente incontro:

Scuola&Università: un rapporto difficile, due identità da ricostruire, introdotto e coordinato da Monica Galfré (Firenze), a cui parteciperanno
Gianluca Bocchi (Bergamo), Alessandro Laterza (Edizioni Laterza), Vanessa Roghi (Roma), Marco Rovinello (Napoli), Matteo Viale (Bologna), Gianfranco Viesti (Bari) che si terrà a Firenze , nell’Aula magna del Dipartimento Sagas (via San Gallo 1) il giorno 29 settembre 2017, a partire dalle ore 15.15.




Conversazioni in Villa: La coerenza nell’arte di Gino Terreni, note a margine di una mostra

29 settembre 2017
ore 17
@ Villa Medicea di Cerreto Guidi – Sala dei Cavalieri (via Ponti Medicei, 12)

 

In occasione del finissage della mostra retrospettiva La tradizione nell’arte di Gino Terreni: la caccia e la vita dei campi in Toscana, i curatori della mostra Cristina Gnoni Mavarelli, direttrice della Villa Medicea di Cerreto Guidi e Leonardo Giovanni Terreni, presidente dell’Archivio Gino Terreni, vi invitano presso la Sala dei Cavalieri della Villa Medicea di Cerreto Guidi, alla serata:

Conversazioni in Villa: La coerenza nell’arte di Gino Terreni, note a margine di una mostra

Saranno presenti, oltre ai curatori dell’esposizione, il soprintendente del Polo Museale della Toscana, dott. Stefano Casciu, la presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, dott.sa Cristina Acidini, la dott.sa Gabriella Gentilini, studiosa di Gino Terreni, la sindaco di Cerreto Guidi, dott.sa Simona Rossetti.
Saranno ripercorse le fasi salienti della vita artistica di Gino Terreni, con particolare attenzione alle opere esposte in Villa.

ALLE ORE 16 I CURATORI ACCOMPAGNERANNO I PRESENTI ALLA VISITA GUIDATA DELLA MOSTRA.




L’ecofemminismo in Italia. Le radici di una rivoluzione necessaria

venerdì 29 settembre 2017
ore 17.30
@ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso (via Cavour 2, Firenze)

 

Su iniziativa del Consiglio regionale,  presentazione del libro a cura di Franca Marcomin e Laura Cima

L’ecofemminismo in Italia. Le radici di una rivoluzione necessaria

Per vedere le foto delle iniziative e rimanere sempre aggiornato visitare il sito: www.consiglio.regione.toscana. it




Giovanni Spadolini. Natura, arte e cultura

Sabato 23 settembre, ore 17.00, la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, presso la sede della Biblioteca, via Pian dei Giullari 36/a Firenze, vi invita, nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, all’incontro Giovanni Spadolini. Natura, arte e cultura.

Alle ore 17.00 saluti di Cosimo Ceccuti

Coordinamento di Cristina Acidini

Intervento di Francesco Gurrieri

Nell’occasione sarà presentata l’opera dello scultore Giovanni Banci donata alla Fondazione, con interventi di Giovanna Banci e Modestino Romagnoli

Conclusioni di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale




Presentazione di “Storia, memoria, cultura civile. Progetti di formazione e proposte didattiche di storia contemporanea”

Venerdì 22 settembre
ore 15
@ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, via Carducci 5/37 (zona sant’Ambrogio)

 

l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea ha il piacere di invitare insegnanti di scuola media e secondaria alla presentazione di

  Storia, memoria, cultura civile.
Progetti di formazione e proposte didattiche di storia contemporanea

 

L’incontro sarà anche l’occasione per uno scambio di idee sull’insegnamento della storia e della cultura del Novecento, anche in relazione al supporto  storiografico, documentario e bibliografico che il patrimonio del nostro istituto può offrire al mondo della scuola.

 Vi preghiamo di segnalarci la vostra presenza, possibilmente entro il 20 settembre, ai fini dell’organizzazione logistica  dell’incontro.




IMI Italienische Militar-Internierte

Mercoledì 20 settembre alle ore 15.30 nella Sala consiliare del Comune di Pontassieve incontro per ricordare le figure dei militari italiani che nei giorni successivi all’armistizio dell’8 settembre del ’43 dissero no al nazifascismo.

Saluti del Sindaco di Pontassieve, Monica Marini, e della Consigliera regionale, Serena Spinelli

Interventi:

Matteo Mazzoni; Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Anna Maria Casavola, Direttrice della rivista “Noi del Lager”

Marco Grassi, Presidente ANEI sezione Firenze

Coordina Orlando Materassi, vicepresidente ANEI sezione Firenze




Ciclo di incontri “Calcio, la grande storia: dai primi pionieri allo spettacolo planetario di oggi”

Massimo Cervelli, giornalista, esperto di storia del calcio, presenta il ciclo di incontri

Calcio, la grande storia:
dai primi pionieri allo spettacolo planetario di oggi

Conoscere la storia del football internazionale dal punto di vista della storia sociale

19/09/2017 – ore 18 @ Punto di lettura L. Gori (via degli Abeti, Firenze)
Football: la conquista delle masse 1863-1940

3/10/2017 – ore 18 @ BiblioteCaNova (via Chiusi 4/3 A, Firenze)
Il calcio internazionale e l’estensione nel Mondo 1945-1970 

17/10/2017 – ore 18 @ Punto di lettura L. Gori
Dalla rivoluzione olandese all’abbattimento delle frontiere 1970-2000

31/10/2017 – ore 18 @ BiblioteCaNova
Il calcio globalizzato

Promosso da:
Lib(e)ramente-Pollicino
www.liberamente-pollicino.it
liberamente.firenze@gmail.com




Liberi di pedalare – pedalata sui Sentieri della Memoria

17 settembre 2017
ore 9
@ Piazza Cavour, Signa

Liberi di pedalare

Una pedalata sui luoghi della memoria da Signa a Firenze promossa dai Comuni di Signa, Scandicci, e Lastra a Signa.

In allegato trovate il programma dettagliato con tutte le tappe del percorso nei vari comuni.
Il percorso toccherà anche Piazza Enzo Desideri, ciclista e partigiano signese ricordato per le celebrazioni della Liberazione di Signa. Proprio da una sua frase nasce il titolo di questa iniziativa “Pedaleremo ancora per le strade libere d’Italia”.

La pedalata è libera e gratuita. In caso di maltempo l’iniziativa sarà annullata.