La famiglia Gori, fotografi professionisti del ‘900

Venerdì 26 febbraio, ore 16.00 in Sala delle Feste, presentazione del volume di Maria Enrico Monaco Gorni, La famiglia Gori, fotografi professionisti del ‘900, editori Effigi.

Saluti del Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani

Interventi di

Pierandrea Vanni, Direttore della rivista “Storia & storie di Toscana”

Luca Mantiglioni, Caposervizio La Nazione Grosseto

Saranno presente l’autrice e l’editore.




Gli ebrei e Livorno, convegno a Palazzo Granducale

invito_Comunità-Ebraica1-e1456305038260“Gli ebrei e Livorno, un contributo essenziale allo sviluppo della città” è il titolo del convegno organizzato dalla Comunità Ebraica di Livorno in collaborazione con il Comune, in programma per il pomeriggio di giovedì 25 febbraio alle ore 15.30 nella sala di Palazzo Granducale.
La Comunità Ebraica di Livorno è nata insieme alla città. Dalla fine del Cinquecento ad oggi, infatti, gli ebrei hanno costituito una parte integrante della società livornese, sia sul piano economico che su quello politico e intellettuale.
Al convegno sarà presente anche il sindaco di Livorno Filippo Nogarin.
Dopo i saluti della autorità, si alterneranno le relazioni di alcuni eminenti studiosi che illustreranno vari aspetti dell’apporto dato dalla comunità ebraica alla storia della città.

In particolare, Lucia Frattarelli Fisher, membro esperto del Centro interdipartimentale di studi ebraici dell’Università di Pisa, parlerà di “Reti mercantili e reti intellettuali degli ebrei di Livorno tra Seicento e Settecento”; Alessandro Guetta, docente di filosofia ebraica all’Institute des Languages et Civilisations Orientales di Parigi, interverrà sul tema “Livorno, centro della cultura-ebraica mediterranea”; Mirella Scardozzi, docente di storia  contemporana all’Università di Pisa e autrice di numerosi saggi sulla storia economica e sociale della Toscana ottocentesca, relazionerà su “Franchetti, una storia di famiglia nell’età dell’emancipazione”, infine Liana Elda Funaro, docente dell’Università di Firenze e studiosa dell’Ottocento livornese, discuterà dell’”Ottocento ebraico-livornese: medici, avvocati, educatori”. A moderare il convegno Massimo Sanacore, direttore dell’Archivio di Stato di Livorno.

Per informazioni: Comunità Ebraica di Livorno ONLUS – Piazza Benamozegh 1, Tel. 0586 896290, comunitaebraica.livorno@gmail.com




Commemorazione di Gaetano Arfè alla Fondazione Circolo Rosselli

Mercoledì 24 febbraio, alle ore 17, presso lo Spazio QCR in via degli Alfani 101 rosso a Firenze, la Fondazione Circolo Rosselli, con il patrocinio della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” e dell’Archivio di Stato di Firenze, organizza una conferenza per ricordare la figura di Gaetano Arfè. Porteranno la loro testimonianza Andrea Becherucci (Istituto Universitario Europeo), Giorgio Benvenuto (Fondazione Nenni), Anna Biondi (ILO – Ginevra), Donatella Cherubini (Università di Siena), Ariane Landuyt (Università di Siena), Ciro Raia (Istituto storico della Resistenza “Vera Lombardi” di Napoli), Sandro Rogari (Università di Firenze), Carla Zarrilli (Archivio di Stato di Firenze). Presiede Valdo Spini (Presidente Fondazione Circolo Rosselli).




Col nome del delirio

VENERDÌ 19 FEBBRAIO alle ore 21,00
presso l’SMS di Rifredi

Proiezione del documentario storico e autobiografico sul Manicomio di San Salvi

COL NOME DEL DELIRIO
di Bianca Pananti, Simone Malavolti e Leonardo Filastò

in collaborazione con SMS di Rifredi e Scout CNGEI di Firenze




Centenario della nascita dello scrittore Giorgio Saviane

Venerdì 19 febbraio ore 17.00, Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi, celebrazione del centenario della nascita dello scrittore Giorgio Saviane.

Saluti del Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani e di Stefano Marcon Sindaco di Castelfranco Veneto

Interventi:

Franco Cesati, editore

Gloria Manghetti, direttrice del Gabinetto letterario Vieusseux di Firenze

Titti Giuliani Foti, giornalista de “La Nazione”

Alessandra Saviane

 




A Rosignano, ricordo di Sandro Pertini

Lunedì 15 febbraio alle ore 16.30, presso la Sala Auditorium di Piazza del Mercato, a Rosignano Solvay (LI), l’ANPI di Rosignano, il Centro studi e documentazione Sandro Pertini di Firenze e la Fondazione Circolo Rosselli organizzano la proiezione del docufilm Mi mancherai. Ricordo di Sandro Pertini. Intervengono Valdo Spini (Presidente della Fondazione Circolo Rosselli) e Stefano Caretti (Presidente del Centro di studi e documentazione “Sandro Pertini”).




“La burocrazia” di Guido Melis alla Fondazione Circolo Rosselli

Giovedì 11 febbraio alle 17.30, presso lo Spazio QCR in via degli Alfani 101 rosso a Firenze, presentazione del libro di Guido Melis La burocrazia, Bologna, Il Mulino, 2015.

Presenta il libro il Prof. Luca Mannori (Università di Firenze). Intervengono Matteo Boldrini e Luca Perinelli. Presiede Valdo Spini (Presidente della Fondazione Circolo Rosselli).




Il Giorno del Ricordo 2016 dell’Isrec Lucca

RicordoLuccaL’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, organizza insieme al Comune e alla Provincia di Lucca la cerimonia ufficiale in occasione del il Giorno del Ricordo. L’appuntamento è previsto il 10 febbraio 2016, alle ore 16.30, presso il Real Collegio a Lucca. Dopo la deposizione di una corona, si terrà l’incontro con Mario Andretti, esule istriano, già campione del mondo di Formula 1.

L’istituto secondo il protocollo concordato con la Provincia di Lucca è poi coinvolto in incontri nelle scuole insieme a testimoni dell’esilio giuliano-dalmata. Durante questi incontri verrà proiettato il DVD “Gli esuli istriani, fiumani e dalmati a Lucca” realizzato dall’ISREC nel 2015 e curato da Stefano Bucciarelli in collaborazione con la Provincia di Lucca e il Comune di Lucca.

Nell’ambito degli interventi Isrec nelle scuole Armando Sestani effettuerà interventi presso li liceo Linguistico “Chini” di Lido di Camaiore e L’Istituto professionale “Marconi” di Viareggio. Sestani sarà poi presente il 10 febbraio alle 21 a Gallicano per una serata in occasione del Giorno del Ricordo nell’ambito del II ciclo di proiezioni organizzato dall’ANPI “Leo e Marino Lucchesi” e dall’Isrec.