75° anniversario della Liberazione di Pitigliano
Venerdì 7 e domenica 9 giugno l’Anpi, sezione “Pietro Casciani” di Pitigliano, con la collaborazione del Comune, organizza due giornate di commemorazione per celebrare i 75 anni (1944- 2019) dal bombardamento e dalle liberazione di Pitigliano.
Venerdì 7 giugno, alle 11, si terrà la santa messa in cattedrale e alle 12 la deposizione della corona alle Macerie. Seguirà l’intervento del professor Franco Dominici e la lettura di testimonianze da parte dei ragazzi dell’Istituto “Zuccarelli”.
Domenica 9 giugno, alle 10, “Il Fiore del partigiano”: al Parco delle Rimembranze omaggio ai caduti del bombardamento e ai partigiani che liberarono Pitigliano.
Nell’occasione sarà distribuito gratuitamente dall’Anpi lo speciale che il “Corriere del Tufo” ha dedicato a questo anniversario.
Commemorazione dei Partigiani caduti l’11 Giugno 1944 a Poggio alla Malva. 75° anniversario.
5-16 GIUGNO
COMUNE DI CARMIGNANO IN COLLABORAZIONE CON ANPI SEZIONE CARMIGNANO,COMITATO 11 GIUGNO 1944, ARCI COMUNI MEDICEI
MERCOLEDI’ 5 GIUGNO
ore 21:15 | Seano, Casa del Popolo…
Presentazione del libro di Alberto Toscano
“Gino Bartali. Una bici contro il fascismo”
Interverrà Gianni Mura, giornalista e scrittore Sarà presente la nipote di Gino Bartali
GIOVEDI’ 6 GIUGNO
• ore 18:00 | Cimitero di Comeana
Deposizione corona di alloro IN MEMORIA Dl SERGIO SORRI
• ore 20:00 | Circolo Arci L.Becagli Poggio a Caiano
“Patto d’amicizia tra Resistenti”
Cena organizzata dai Circoli Arci di Carmignano, Poggio a Caiano, Figline, Mezzana, S.Giorgio a C. , S.lppolito (€13)
VENERDI’ 7 GIUGNO
ore 21:15 | Poggio alla Malva, Circolo Arci
RESISTENZA OGGI
Incontro con DON MASSIMO BIANCALANI che ci parlerà della sua esperienza di accoglienza
SABATO 8 GIUGNO
• ore 11:00 | Cimitero di Carmignano
Deposizione corona di alloro al Monumento ai Partigiani
• Circolo Arci Carmignano
“Lascia e raddoppia”
La cittadinanza è invitata a partecipare Lascia I € e il circolo raddoppia!
Iniziativa di solidarietà per la nave “Mare Ionio Info presso il circolo stesso
DOMENICA 9 GIUGNO
ore 9:30 | Chiesa di Poggio alla Malva
Santa messa in suffragio dei partigiani caduti
LUNEDI’ 10 GIUGNO
ore 21:15 | Carmignano, Piazza G.Matteotti
“STRILLI Dl RONDINE”
Cantautorato con reading tratto dal libro: “diSEGNI RIBELLI” di Milena Prestia
Storie di lotta e libertà, dedicate a tutti coloro che, invece di “credere, obbedire, combattere “, pensano liberamente
A cura del Coord. circoli Arci Medicei
MARTEDI’ 11 GIUGNO
Artimino | via 5 Martiri | ore 20:00
Deposizione corona di alloro al Cippo dei Martiri di Artimino
Poggio alla Malva | piazza A.Naldi | ore 20:30
Nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi,
Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli
Fiaccolata al Cippo dei Caduti
con accompagnamento della Filarmonica G.Verdi di Bacchereto
Commemorazione ufficiale alla presenza delle autorità
durante la serata esibizione del Coro Novecento
DOMENICA 16 GIUGNO
SENTIERI PARTIGIANI di Anpi Prato
Il sabotaggio della Brigata Buricchi
Camminata da Carmignano a Poggio alla Malva
A cura del gruppo trekking Sentieri Partigiani in collaborazione con i gruppi G.E.M. e La Traccia
Ristoro finale al Circolo A. Naldi
ore 9:00 Ritrovo in piazza G.Matteotti, davanti al comune info: 333.4671628
Presentazione del libro “O vivo morto dovrà ritornar, dovrà ritornar. Le vicissitudini di una comunità trentina nella Prima Guerra Mondiale”

Da Caoria in Toscana. La vicenda di un intero paese diviso e profugo in parte nell’Impero Austro-Ungarico e in parte nel Regno d’Italia. Ore 17:30 – Pistoia, Libreria Lo Spazio, via dell’Ospizio 26-28
Ne parlano con l’autore, Gianfranco Molteni:
Pietro Clemente, Francesco Cutolo, Paolo De Simonis
Presentazione del libro “Una storia, un archivio. Idalberto Targioni nell’Italia tra Ottocento e Novecento”

Idalberto Targioni (1868-1930) fu trovatello, contadino, operaio, poeta estemporaneo, attivista sindacale, antimilitarista, socialista e sindaco di Lamporecchio, interventista e fascista della prima ora, uomo del regime, infine pentito. P
II 29 maggio 2019 alle 17 sarà presentato il libro, di Roberto Bianchi, “Una storia un archivio. Idalberto Targioni nell’Italia tra Ottocento e Novecento”.
Saluti di Roberto Barontini, Presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Intervengono insieme all’Autore:
Daniele Lovito, curatore dell’inventariazione archivistica;
Stefano Bartolini, Fondazione Valore Lavoro.
“Il fascismo a Grosseto”: presentazione a Firenze del volume a cura di V. Galimi

Lunedì 27 maggio alle ore 17.00, presso la sede dell’ISRT, in via Carducci 5/37, presentazione del volume a cura di Valeria Galimi, Il fascismo a Grosseto. Figure e articolazioni del potere in provincia (1922-1938), Effigi editore, 2018, collana “ISGREC Quaderni”.
Intervengono Paul Corner, Università di Siena e Tommaso Baris, Università di Palermo.
Saranno presente Valeria Galimi, curatrice, Università di Firenze, e autori dei saggi.
Firenze ferita e il Ponte Santa Trinita
Mercoledì 22 maggio presso Palazzo Adami Lami, Lungarno Guicciardini 17, evento a cura di Lyceum Club Internazionale di Firenze e Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux: Giorgio Bonsanti presenta “Firenze ferita e il ponte Santa Trinita nel diario di Maria Fossi e negli scatti di Paola Barocchi”, a cura di Alessia Cecconi e Martina Nastasi, edizioni Fondazione Memofonte – S.P.E.S.. Intervento musicale di Allegra Britton (violoncello) e Katja Todorow (pianoforte).