Spettacolo | Oltre la vittoria – Atleti sotto il nazifascismo

6 febbraio 2018 | ore 18-21
@ Le Pavoniere, via della Catena – Firenze

 

“Oltre la vittoria” – Atleti sotto il nazifascismo

 

Gli Amici di Contea, in collaborazione con ANED sez Firenze – Associazione Nazionale Ex Deportati, ANEI, Delegazione UISP Valdisieve, UISP Solidarietà Firenze, Le Pavoniere, presentano lo spettacolo teatrale “OLTRE LA VITTORIA” – Atleti sotto il nazifascismo tra persecuzione e deportazione.

Una serata per non dimenticare aperta a tutti, adulti e ragazzi, perché la Memoria ha un futuro di Pace. Una rappresentazione composta da un insieme di differenti storie a sfondo sportivo, che hanno come filo conduttore la vita e le esperienze di persecuzione e deportazione subito dagli atleti sportivi nel periodo nazifascista.

L’obiettivo è quello di mettere in luce e mostrare come anche lo sport, sia a livello nazionale che europeo, sia stato colpito dalla repressione dei regimi totalitari nella prima metà del ‘900.

Introduzione a cura di Marco Ceccantini | Presidente UISP Firenze.

A conclusione dell’iniziativa sarà offerto un piccolo rinfresco.
Ingresso gratuito.




Presentazione di “La tela di Sonia. Affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea” @ Biblioteca delle Oblate

6 febbraio 2018 | ore 17
@ Sala Conferenze Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24 – Firenze)

 

Presentazione del volume edito da Giuntina nel 2018

Sonia Oberdorfer, La tela di Sonia.
Affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

 

Il volume è curato da |
Marta Baiardi
Alessia Cecconi
Silvia Sorri

Intervengono |
Ilaria Della Monica Biblioteca Berenson – Harvard Center for Italian Renaissance Studies, Villa I Tatti
Caterina Del Vivo presidente Associazione Nazionale Archivistica Italiana per la Toscana 
Valeria Galimi Università degli Studi di Milano




Un ricordo per Laura Seghettini: maestra e partigiana – Pontremoli (MS)

Ciao Laura…

Insieme per ricordare Laura Seghettini

Maestra e Partigiana

Sabato 3 febbraio – ore 15,30

Pontremoli (MS)

Teatro della Rosa

 
In collaborazione con:
Museo Audiovisivo della Resistenza – Fosdinovo
Archivi della Resistenza
Istituto Storico della Resistenza di Parma
Sezioni ANPI delle province di Massa Carrara e Parma
Antifascista, insegnante, partigiana… una vita spesa per costruire una società migliore, per riconquistare la Pace e la Libertà, per costruire la Democrazia, per difenderla, per far diventarci diventare cittadini consapevoli.
La vogliamo ricordare, tutti insieme: vi aspettiamo, in tanti, con tante bandiere, a Pontremoli!



2 febbraio: presentazione dell’offerta didattica per insegnanti e studenti nel secondo quadrimestre

Il 2 febbraio alle 17.30 nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec alla Cittadella dello studente saranno presentate le proposte didattiche per la scuola – corsi di formazione per docenti e lezioni laboratorio per gli studenti – che saranno attivati nel secondo quadrimeste.

Tutte le proposte saranno illustrate in dettaglio nel corso dell’incontro e saranno accolte le adesioni da parte dei docenti interessati. In particolare segnaliamo i corsi di formazione per docenti, tutti riconosciuti in quanto l’Istituto ha il riconoscimento di agenzia formativa ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati: il corso gratuito “Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un paese in trasformazione”, sostenuto dalla Regione Toscana e dalla rete degli istituti storici della Resistenza in occasione del 70° dell’entrata in vigore della Costituzione; “La filosofia educa alla cittadinanza i bambini”, corso di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado per introdurre la filosofia nei rispettivi piani didattici; “(Rel)Azioni. Parliamo di violenza di genere”, corso di formazione volto ad accrescere la consapevolezza degli/delle insegnanti rispetto alla violenza di genere e a dotarli/le di strumenti utili a orientare la didattica in una direzione più rispettosa della parità; “Il nuovo diritto di famiglia e il ruolo della donna”, un excursus storico del diritto di famiglia e la conseguente organizzazione dei rapporti sociali dall’età romana ad oggi; “Luoghi della memoria per insegnare storia”, che si propone di pensare all’uso dei luoghi della memoria solo come a una risorsa in più per insegnare storia; “Dal mestiere dello storico alla storia-materia”, una riflessione teorica sul metodo e un aggiornamento sulle forme della comunicazione e divulgazione della storia-materia. Questi ultimi due corsi, anche in base alle sollecitazioni che perverranno dagli insegnanti presenti alla riunione del 2 febbraio, potranno essere unificati. Molti anche i laboratori previsti per gli studenti, tutti illustrati nella brochure “Tempo di scuola 2018”, che vi invitiamo a sfogliare in formato digitale nel sito dell’Istituto o a richiedere alla segreteria dello stesso in formato cartaceo.

Info: ISGREC | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Speciale Giorno della Memoria dei Teatri d’Imbarco e ISRT

Il 27 gennaio ore 21.00 al Teatro delle Spiagge, la compagnia Teatri d’Imbarco in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Anpi, presenta lo spettacolo Gli impuniti. Processo alla banda Martelloni, di Nicola Zavagli, con Beatrice Visibelli e gli attori della compagnia.

Introduzione a cura di Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Dagli atti del processo a Giovanni Martelloni, capo dell’Ufficio Affari Ebraici di Firenze, responsabile della ricerca e dell’arresto degli ebrei, nonché della confisca sistematica dei loro beni. Uno spettacolo nato da un approfondito lavoro di ricerca che il regista e drammaturgo Nicola Zavagli ha svolto presso l’Archivio di Stato di Firenze e che, per la prima volta, rende pubblici gli atti che ricostruiscono la dinamica del processo che si svolse presso la Corte di Assise di Firenze dal 1945 al 1950 con ben 67 imputati e le infinite e dolorose vicende dei perseguitati, tra fughe, peripezie, umiliazioni e speranze.

Per prenotazioni e costi: http://teatridimbarco.it/teatro-delle-spiagge/




MEMOIRE DU PASSÉ MEMOIRE DU FUTUR

27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, a Siena inaugurazione di MEMOIRE DU PASSÉ MEMOIRE DU FUTUR di CHARLES SZYMKOWICZ, mostra di pittura sul tema della Memoria presso i Magazzini del sale e Le Stanze della Memoria.

L’iniziativa, il cui capofila è l’Amministrazione Comunale, vede la collaborazione di ISRSEC per il coinvolgimento delle scuole e per la messa a disposizione dei locali delle Stanze della Memoria.

L’organizzazione della giornata è così prevista: ore 10,00 visita, in anteprima,  degli studenti e dei consiglieri comunali alla mostra; a partire dalle 11,30, presso il municipio, Consiglio Comunale con la partecipazione degli studenti.

Nei giorni precedenti e successivi sono previste una serie di lezioni da parte degli esperti di ISRSEC, nelle scuole del territorio, sul tema del Giorno della Memoria.




Giornata della memoria 2018 – Visite guidate, laboratori, convegno sulla persecuzione e lo sterminio di rom e sinti

box_giornata_memoriaIn occasione della celebrazione della Giornata della memoria 2018, il 27 gennaio alle ore 9, nell’Aula Magna del Polo Universitario grossetano, si terrà il convegno “Porrajmos: la persecuzione e lo sterminio di rom e sinti. Una storia anche italiana“. 

In romanes, la lingua del popolo rom, Porrajmos significa «divoramento» e sta ad indicare la persecuzione e lo sterminio dei popoli rom e sinti durante il nazifascismo, un pezzo di storia trascurata per molti anni dalla storiografia. Ricostruire, ricordare, interrogarsi sui ritardi e sulle amnesie sono un dovere, così come prendere coscienza che la scarsa attenzione verso questi temi di ricerca è dovuta solo in piccola parte ai “numeri” del Porrajmos, certamente inferiori rispetto allo sterminio degli ebrei, mentre in larga parte è dovuta agli stereotipi negativi su questi popoli, che ancora oggi permangono.

Se a livello internazionale oggi il Porrajmos è ormai riconosciuto come persecuzione e sterminio per motivi razziali, esattamente come la Shoah ebraica, in Italia questa consapevolezza non è ancora piena, tant’è che il Porrajmos non è neppure menzionato all’interno della legge che ha istituito il Giorno della Memoria. Tuttavia, anche da noi la ricerca storica ha preso da qualche anno vigore, mettendo in luce il ruolo dell’Italia fascista nel sistema di persecuzione e deportazione di rom e sinti.

Dopo i saluti istituzionali ne parleranno incontrando studenti e cittadinanza (prenotazione obbligatoria per le scuole):

Luca Bravi (Università di Firenze)

Eva Rizzin (Università di Verona)

Ernesto Grandini (Comunità sinti di Prato)

Coordina: Luciana Rocchi (comitato scientifico Isgrec)

A seguire: proiezione del documentario di Andrea Segre “Lo sterminio dei popoli zingari”

 ***

Dal 29 gennaio al 3 febbraio 2018 sono inoltre previste:

* Passeggiate della memoria: visite guidate per le scuole con partenza dal monumento ai Martiri dell’antifascismo e della Resistenza alle Cittadella dello Studente fino alle Pietre d’inciampo in Piazza del Duomo e al bassorilievo nell’atrio del Palazzo comunale (prenotazione obbligatoria)

* Lezioni-laboratorio per gli studenti sulla storia della deportazione politica e razziale nazifascista e sull’internamento dei militari italiani (su richiesta degli insegnanti)

Sono a disposizione della scuola e della cittadinanza tutti i materiali conservati o prodotti dall’Isgrec: volumi della biblioteca, fondi archivistici, documentari.

 

Info e prenotazioni: Isgrec | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Sesto Fiorentino

Sabato 27 gennaio 2018 | dalle ore 10
@ Biblioteca E. Ragionieri (piazza della Bibliorteca 4 – Località Doccia, Sesto Fiorentino)

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Sesto Fiorentino:

 

ore 10 | sala Meucci
La mia vita prigioniera
Presentazione della memoria di Elio Bartolozzi, contadino toscano protagonista nell’Italia nazifascista di una significativa vicenda, deportato nel campo di concentramento di Gusen e sopravvissuto.
A cura della prof.ssa Marta Baiardi in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.

ore 11 | sala ragazzi
La rosa bianca: parole immagini e musica
In occasione del Giorno della Memoria leggiamo insieme Rosa Bianca di Roberto Innocenti, un libro che introduce i ragazzi a un grande tema della storia contemporanea che continua ad interrogarci. Età 6-11 anni.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al tel. 055.4496851