A Greve “La Caffettiera del Chianti”

Venerdì 1° dicembre alle ore 21.00 al Teatro A. Boito di Greve in Chianti, arriverà “La Caffettiera del Chianti”, spettacolo a cura di Tiziana Giuliani – ricerca storica di Sara Gremoli -, che ripercorre la storia della tramvia del Chianti e dei colli fiorentini.




Seminario di studio internazionale – Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi

Mercoledì 29 novembre 2017
ore 9.00 |19.00
@Villa Finaly – Sala Richelieu (via Bolognese, 134r Firenze)

 

Tra Gender & Public History: Rappresentazioni e percorsi
Seminario di studio internazionale

a cura di
Isabella Gagliardi e Aurora Savelli

La Public History cerca di rispondere, con gli strumenti e le specifiche competenze storiche, alla domanda di storia di un pubblico non accademico. L’attività del National Council on Public History, e più di recente dell’International Federation for Public History, mostra l’ampio spettro di tematiche oggetto d’attenzione da parte di un movimento di cui sempre più si parla anche in Italia, dove sono ormai attivi due master universitari e dove si è di recente costituita una Associazione Italiana di Public History.
La storia delle donne è rimasta però ai margini della riflessione. Il convegno si focalizza principalmente su esperienze museali e di didattica della storia, aprendo anche a itinerari eccentrici rispetto a queste due principali direttrici, come pratiche di reenactment, gender archeology, percorsi nel web di storia romana. Villa La Quiete, straordinario collettore di temi storiografici, inserita nel Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino, ci sembra una lente ideale attraverso la quale riflettere sulla storia delle donne, sulle strategie comunicative e, soprattutto, sulle scelte di contenuto per raccontarla.

Interverranno:

Stefano Zamponi
Giulia Maraviglia
Aurora Savelli
Astrid Schönweger
Cristina Da Milano
Isabella Gagliardi
Toti Rochat e Gabriella Peyrot
Emanuela Rossi
Susanna Tartari
Francesco Mineccia
Ida Gilda Mastrorosa
Marianna De Falco, Michele Nucciotti e Ambra Ulivieri
Liviana Gazzetta e Franca Bellucci
Alessandra Celi
Sheila Barker
Donatella Pegazzano
Sigrid Prader
Aurora Savelli 

In particolare si segnala la partecipazione di:
Luciana Rocchi e Barbara Solari | Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e Centro documentazione donna ISGREC, Donne sulla scena pubblica in periferia. Storie e impegno di genere in Maremma, tra secondo dopoguerra e attualità

Ingresso libero
prenotazione obbligatoria
villafinaly@villafinaly.sorbonne.fr




Convegno – Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali

24 novembre 2017
ore 9:30-18:30
@ Dipartimento SAGAS – via San Gallo 10, Firenze

 

Convegno di studi

Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali

 

Programma

Prima sessione, ore 9:30 – 12:30
Presiede – Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia)
Saluti istituzionali
Simonetta Soldani (Università di Firenze), Introduzione generale: guerra e opinione pubblica
Bruna Bianchi (Università di Venezia), La protesta delle donne e delle ragazze nell’Italia del 1917
Andrea Ventura (Isrec Lucca), L’inizio del conflitto sociale? Il “caso” della provincia di Lucca
Leo Goretti e Simone Lisi (Isrt), Senza protesta? Chianti e Val di Pesa
Marco Manfredi (Istoreco), Le proteste nella grande industria. Il 1917 a Livorno

Seconda sessione, ore 15 – 18:30
Presiede – Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia)
Emanuela Minuto (Istoreco), La protesta delle donne contro la guerra. Il 1917 nella provincia pisana
Alessandro Orlandini (Isrsec), C’è bisogno di mangiare, non di fumare. Proteste di donne e mezzadri in provincia di Siena
Stefano Bartolini (Isrpt), Contro la guerra e la povertà. L’onda lunga delle mobilitazioni popolari nel pistoiese
Alessandro Affortunati (Isrt), Prato, momenti di conflitto sul fronte interno: tumulti e lotte del lavoro
Roberto Bianchi (Università di Firenze), Firenze, Toscana: uno sguardo d’insieme

Programma in pdf in allegato.

Info
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca
tel. 0583.55540
email: isreclucca@gmail.com
web: www.isreclucca.it




Presentazione del volume – La guerra sulla carta. Il racconto del primo conflitto mondiale

22 novembre
ore 17:30
@ Firenze | Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

Il Gabinetto Vieusseux con Massimo Baioni e Marino Biondi presentano il libro di Giovanni de Leva, edito da Carocci Editore

La guerra sulla carta. Il racconto del primo conflitto mondiale

 

Invito in allegato.




Carlo Cassola: scrittore e polemista. Nel centenario della nascita (1917-2017)

21 e 30 novembre 2017
ore 17
@ Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze)

In occasione del centenario della nascita dello scrittore Carlo Cassola, il Comune di Firenze e la Biblioteca delle Oblate organizzano due incontri nell’ambito dell’iniziativa:
Carlo Cassola: scrittore e polemista

• martedì 21 novembre – ore 17
Cassola, la battaglia civile
Presentazione del libro Cassola e il disarmo. La letteratura non basta. Lettere a Gaccione, 1977-1984 a cura di Federico Migliorati e Angelo Gaccione (Lucca, Tra le righe libri, 2017).
Lorenzo Guadagnucci, giornalista de “La Nazione”, dialoga con Angelo Gaccione.

• giovedì 30 novembre ore 17.00
Cassola, l’opera
Anna Dolfi: presentazione del catalogo Sconfinamenti. Le terre lontane di Carlo Cassola, a cura di Alba Andreini (Arcidosso, C&P Adver Effigi, 2017) realizzato in occasione della mostra per il centenario.
Paolo Maccari: Il soldato
Matteo Marchesini: La ragazza di Bube

Introduce e coordina: Arnaldo Bruni
Letture a cura dell’Associazione La Nottola di Minerva.

Proiezione di filmati su Carlo Cassola, (Archivi Teche RAI).

Gli Incontri sono a cura di Arnaldo Bruni e Elisabetta Francioni.




Presentazione del libro – OTTOBRE 1917 LA RIVOLUZIONE PACIFISTA DI LENIN

21 NOVEMBRE
ore 17:30
@ Casa del Popolo “Isolotto” (Circolo Arci Isolotto – Via Maccari 104 –  Firenze)

 

Nell’ambito dell’iniziativa Un lunghissimo ottobre 1917-2017, il Circolo Arci Isolotto presenta il libro di Michele Prospero (manifesto libri):

OTTOBRE 1917 LA RIVOLUZIONE PACIFISTA DI LENIN

Luciana Castellina e l’autore Michele Prospero ne discuteranno con i rappresentanti dell’Unione degli Universitari di Sinistra UDU, con la Rete degli studenti medi di Firenze e con le Associazioni invitate.

Locandina in allegato.




Ernesto Rossi giornalista – convegno di studi nel 50° dalla scomparsa

Venerdì 17 novembre 2017
ore 15
@ “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23,  Firenze

La Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini e l’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”, con il patrocinio del Comune di Firenze, promuove una giornata di studi dedicata al giornalista Ernesto Rossi, in occasione del 50° della sua morte (9 febbraio 1967).

Ernesto Rossi giornalista

Programma

Presiede Sandro Rogari

Donatella Cherubini, Gli articoli sul Popolo d’Italia nel percorso di Ernesto Rossi giornalista 
Pierluigi Allotti, Ernesto Rossi e il giornalismo antiregime
Ariane Landuyt, La collaborazione a Italia socialista 1947-49   
Gerardo Nicolosi, Nel segno di Einaudi. Ernesto Rossi e il Mondo di Mario Pannunzio
Luca Polese Remaggi, Contro il centro-sinistra. Ernesto Rossi negli anni del Movimento Gaetano Salvemini e de “L’Astrolabio”
Enzo Marzo, Ernesto Rossi riformatore

 

Locandina con programma in allegato




Gli eventi per l’anniversario gramsciano a Firenze

L’IGT, insieme ad altri partner del territorio, e con il sostegno della Fondazione Gramsci di Roma, organizza una serie di eventi per la celebrazione dell’anniversario gramsciano.

1) Giovedì 16 novembre 2017 ore 9:30 | Sala Comparetti – Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze (piazza Brunelleschi 3-4)
– Conferenza di Luciano Canfora organizzata su iniziativa dell’Udu, l’Unione degli studenti e sostenuta da Istituto Gramsci Toscano, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; Associazione Tessere; Università di Firenze;

– Nello spazio attiguo alla Biblioteca Umanistica sarà allestita in anteprima la mostra Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale 1977-2017 che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 28 novembre al 31 dicembre 2107. La mostra costituisce una delle tappe del progetto “ODIO GLI INDIFFERENTI”.
Percorsi artistico-culturale e didattico tra scuole e territorio sulle orme di Antonio Gramsci presentato dall’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con la Camera del Lavoro della Provincia di Firenze, Associazione Firenze Terza Pratica e finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze. Il progetto è sostenuto sul piano scientifico dalla Fondazione Gramsci di Roma.

2) Lunedì 11 dicembre 2017 ore 15 | Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia
– Tavola rotonda conclusiva: Gramsci e la Scuola.
Introduce il Magnifico Rettore Luigi Dei.
Intervengono Luigi Berlinguer, Valeria Fedeli, Lelio La Porta, Mario Lancisi, Giovanna Del Gobbo. Coordina Annalisa Tonarelli;

3) Venerdì 15 dicembre 2017 | Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Conferenza del prof. Gianni Francioni (Università di Padova), curatore del volume Quaderni dal Carcere 2. Quaderni Miscellanei, (Roma, Istituto della enciclopedia Italiana, 2017), insieme a Fabio Frosini e Giuseppe Cospito.

– Mostra Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale 1977-2017 che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 28 novembre al 31 dicembre 2107.

– Esposizione, a cura di Luca Paulesu, di documenti originali provenienti dalla Fondazione Casa Gramsci di Ghilarza che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dal 28 novembre al 31 dicembre 2107. L’esposizione verrà allestita con il coinvolgimento di alcuni studenti delle scuole medie superiori fiorentine.

 4) Presso la Galleria degli Uffizi | Chiesa di san Pier Scheraggio
Mostra digitale dei Quaderni del Carcere presso la Galleria degli Uffizi (Chiesa di San Pier Scheraggio): la mostra verrà allestita con il materiale documentario fornito dalla Fondazione Gramsci di Roma e che renderà possibile, attraverso l’utilizzo di touch screens, la fruizione digitale dei manoscritti dei Quaderni del Cercere accompagnati da pannelli illustrativi e dalla proiezione in continuo di un video prodotto dalla Fondazione e utilizzato perla Mostra dei Quaderni attualmente a Londra. Questa tappa espositiva resterà aperta dal 27 al 30 novembre e vedrà la realizzazione nello spazio contiguo all’installazione di alcuni laboratori didattici che coinvolgeranno le scuole medie superiori del territorio metropolitano. L’esposizione verrà inaugurata il 27 novembre.

 5) Presso la Camera del Lavoro Metropolitana
Esposizione di materiale documentario – tra cui la Mostra Gramsci e il ‘900 – di film e  di documenti video su Gramsci presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze. L’esposizione che si rivolge in modo specifico ad un pubblico studentesco resterà aperta dal  28 novembre al 31 dicembre 2107.