75° anniversario della strage del Focardo

Domenica 4 agosto alle ore 9.30 l’amministrazione comunale di Rignano sull’Arno ricorda la strage del Focardo, nella quale fu trucidata dai nazisti la famiglia Einstein, nel 75° anniversario.

La cerimonia si svolgerà presso il Cimitero di Badiuzza (San Donato in Collina) alla presenza di una delegazione del Comune di Stazzema.




75° anniversario della Liberazione del comune di Bagno a Ripoli

il 3 e il 4 agosto intenso calendario di iniziative e cerimonie promosse dal Comune e dalla sezione ANPI di Bagno a Ripoli per il 75° anniversario della Liberazione.




Il rastrellamento nazista e fascista a Zeri nell’agosto del ’44

Sabato, 3 agosto, a Pontremoli, alle 16,30 nei locali del Seminario Vescovile in piazza San Francesco, l’Istituto Storico della Resistenza Apuana con le sezioni ANPI di Pontremoli e Zeri organizza l’incontro

“Il rastrellamento dell’agosto 1944 a Zeri, nel Pontremolese, in Val di Vara. Ricordo dei sacerdoti don Eugenio Grigoletti don Angelo Quiligotti e del partigiano Walter Tessieri”

con la presentazione della pubblicazione “Walter Tessieri. Un ragazzo ancora… Un partigiano!”

Testimonianze di: mons. Silvano Lecchini e Giovanni Tognarelli.

Intervengono: Fra’ Cristiano Venturi (custode Eremo S. Maria Maddalena di Adelano); Mauro Malachina e Raffaello Nadotti (ANPI Zeri); Caterina Rapetti (ANPI Pontremoli);

Brian Gordon Lett (figlio del maggiore inglese Gordon); Walter Massari (nipote del partigiano Walter Tessieri). Paolo Bissoli (Istituto Storico della Resistenza Apuana).

Il 3 agosto 1944 migliaia di soldati tedeschi supportati da centinaia di fascisti iniziarono un  feroce rastrellamento nelle vallate di Zeri, nell’alta val di Vara e in alcune zone limitrofe del Pontremolese. Un’azione antipartigiana ma che aveva come obiettivo i paesi nei quali i partigiani avevano punti di riferimento e la gente che dava loro aiuto e collaborazione.

A Chiesa di Rossano era il quartier generale del Battaglione Internazionale, formato e comandato dal maggiore inglese Gordon Lett. Anche loro, come gli altri partigiani, si erano ritirati non potendo reggere il confronto con un esercito ben più numeroso e armato di tutto punto.

I nazifascisti non ebbero scrupoli: tutto il paese fu bruciato e danni ingenti furono arrecati ai villaggi circostanti; decine di civili nelle vallate furono uccisi, il bestiame sequestrato. Due sacerdoti, don Angelo Quiligotti e don Eugenio Grigoletti furono assassinati: il primo alle pendici del monte Gottero dove aveva cercato rifugio, il secondo nella canonica di Adelano.

Gordon Lett così descrive la scena che si presentò al loro ritorno:

“Eravamo in pochi nel viaggio di ritorno fra la gente che aveva condiviso per tanto tempo le nostre sventure ed ero ansioso di sapere quale accoglienza ci avrebbero fatta dopo il disastro di cui eravamo stati in parte la causa.

All’inizio della discesa dal Monte Picchiara trovammo Tarquinio [Deluchi], che ci era venuto incontro. Era sinceramente felice di rivederci e continuava ad assicurarci enfaticamente che la popolazione non ci serbava rancore. Però avevo i miei dubbi. Era impossibile che proprio nessuno se la prendesse con i partigiani.

Proseguendo nel nostro cammino arrivammo ad una curva della strada. E fu allora che vedemmo ciò ch’era rimasto di Chiesa [di Rossano]. Terribili, nella loro scheletrica deturpazione, avevamo davanti agli occhi un mucchio di rovine annerite. Il Palazzo degli Schiavi, che era stata la nostra caserma, era ridotto a quattro alte mura dalle finestre sbadiglianti; macerie e tegole spezzate ingombravano il terreno erboso. Della casa parrocchiale, ch’era stata la prima a ricevere l’attenzione dei barbari, restava nient’altro che un guscio nerastro. Solo la chiesa era rimasta intatta.

Ci inoltrammo fra le rovine fino a quella ch’era stata la casa di Tarquinio. Questo ce la indicò con la mano, senza aprir bocca. Mi resi conto d’un tratto che un nodo mi stringeva la gola e mi sentii invadere da una rabbia impotente. Tranne che per le mura annerite, altro non rimaneva se non un cumulo di macerie e di ferri contorti. Una lampada a petrolio con il vetro rotto pendeva tuttora da un chiodo in quella ch’era stata una stanza da letto. Stagnava su tutta la scena quel particolare puzzo di bruciato, indimenticabile, pungente, che i londinesi conoscevano bene. Lo stesso era accaduto alla casa di Gattino, il vecchio pittore che nel Natale del 1943 avevamo sospettato di spionaggio, e all’osteria della zia di Tarquinio. L’intero villaggio era stato trasformato in uno scheletro polveroso, con i contorni segnati da muri di pietre bruciacchiate”.

 

(i brani in corsivo sono tratti da “Gordon Lett. Amico dell’Italia”, ISRA 2018”)

 




75° anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema

12 Agosto 2019
75° Anniversario Strage di Sant’Anna di Stazzema
Sarà il Ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi a tenere l’Orazione Ufficiale in rappresentanza dello Stato
Il programma completo delle celebrazioni

75° ANNIVERSARIO
STRAGE DI SANT’ANNA DI STAZZEMA
12 AGOSTO 2019

Venerdì 2 Agosto

Chiesa di Sant’Anna di Stazzema ore 21:15
IL SOFFIO DI SANT’ANNA
Performance emozionale con flauti in pietra. Flautista e compositore Rossano Munaretto

Sabato 3 agosto
Chiesa Sant’Anna di Stazzema ore 17:30
D’OGNI VOSTRA VOCE -per rinascere e non dimenticare Sant’Anna di Stazzema
Musica e Poesia. Con la partecipazione di Elisabetta Salvatori, del tenore Mauro Montanari,
il mezzo soprano Valeria Mela. Organizzato dall’Associazione Per Sant’Anna con il patrocinio
del Comune di Stazzema, del Parco Nazionale della Pace e dei Comuni della Versilia

Domenica 4 agosto
UN FIORE A SANT’ANNA – 36a Edizione
Cammina Corri Pedala Ricorda -Manifestazione non competitiva
Trekking 11Km, Circuito MTB 11 Km, Cicloscalata 17,5 Km
Partenza ore 9:00 Valdicastello Carducci
Arrivo al Monumento Ossario di Sant’Anna di Stazzema

Dal 5 al 14 agosto
Sant’Anna di Stazzema / Pruno
III CAMPO DELLA PACE A SANT’ANNA DI STAZZEMA
Organizzato da Naturfreundejugend Württemberg in cooperazione con Die Anstifter e.V., Initiative Lern- und Gedenkort Hotel Silber e.V., Parco Nazionale della Pace, Museo storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, Comune di Stazzema, Associazione Martiri di Sant’Anna

Giovedì 8 agosto
Farnocchia, Piazza della Chiesa ore 18:00
RICORDO DELL’INCENDIO DI FARNOCCHIA dell’8 agosto 1944

Domenica 11 agosto
Pontestazzemese – Piazza Europa
ONORANZE A DON INNOCENZO LAZZERI, Medaglia d’Oro al Valor civile, Giusto tra le Nazioni
ore 9:30 Deposizione Corona di alloro alla targa in ricordo della Medaglia d’Oro al Valor Militare per la Versilia e ai Caduti di tutte le guerre
ore 9:35 Deposizione Corona di Alloro al busto di Don Innocenzo Lazzeri, Medaglia d’Oro al Valor Civile
Mulina di Stazzema
Parco della Rimembranza / Chiesa di San Rocco, ore 9:45
ONORANZE AI CADUTI DI MULINA, DON FIORE MENGUZZO, Medaglia d’oro al merito civile,
e famiglia. Deposizione di una Corona di alloro al Monumento ai Caduti e al Monumento
in memoria di Don Fiore Menguzzo
ore 10:00 Celebrazione della Santa Messa
ore 10:30 Saluto del Sindaco di Stazzema, dott. Maurizio Verona
ore 10:45 saluto del Consigliere della Comunità Ebraica di Pisa Sciai Servi
Sant’Anna di Stazzema,
CAMMINATA PER LA PACE Monte Sole – Sant’Anna di Stazzema Arrivo piazza della Chiesa, ore 17:00
Sant’Anna di Stazzema, ore 21:15
FIACCOLATA SILENZIOSA: Omaggio alle vittime organizzato dall’Associazione Martiri di Sant’Anna
in collaborazione con l’Associazione Jenny Marsili e l’Associazione Per Sant’Anna.
Partenza dalla Piazza della Chiesa lungo la via Crucis con arrivo all’Ossario

Lunedì 12 agosto 2019
Sant’Anna di Stazzema
75° ANNIVERSARIO STRAGE SANT’ANNA DI STAZZEMA

Piazza della Chiesa
ore 9:00 Ritrovo autorità e delegazioni a Sant’Anna di Stazzema
ore 9:15 Deposizione corone di fiori
ore 9:30 Celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa
ore 10:15 Composizione del Corteo e salita al Monumento Ossario
Inaugurazione del TAPPETO DEL MONDO in collaborazione con l’Associazione I Colori per la pace

Monumento Ossario
ore 10:45 Deposizione Corona di alloro da parte delle autorità
ore 10:50 Saluto del Sindaco di Stazzema Maurizio Verona; Saluto del Sindaco di Moers, Cristoph Fleischhauer; Saluto rappresentante dell’ Associazione Martiri di Sant’Anna; Saluto del Presidente della
Regione Toscana, Enrico Rossi; ORAZIONE UFFICIALE DEL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI
ENZO MOAVERO MILANESI

Inaugurazione Mostra “COLORI PER LA PACE” alla presenza delle autorità presenti

Museo Storico della Resistenza ore 15:00
SOTTOSCRIZIONE DEL GEMELLAGGIO TRA STAZZEMA E MOERS

Domenica 18 agosto
Sant’Anna di Stazzema Museo Storico della Resistenza ore 18:30
Presentazione del libro “I COMANDAMENTI DELLA MONTAGNA” di Michele Nardini
Ne discute con l’autore il Presidente ANPI Prov. Lucca Filippo Antonini

Lunedì 19 agosto – Pietrasanta
Ricordo delle Vittime di Bardine San Terenzo – Fivizzano
ore 7:30 Cimitero di Pietrasanta, S. Messa
A seguire partenza per Bardine San Terenzo, Comune di Fivizzano (MS).
Nell’eccidio di Bardine persero la vita anche persone rastrellate tra Sant’Anna e Valdicastello il
12 agosto 1944

Giovedì 19 settembre
Sant’Anna di Stazzema Museo Storico della Resistenza, ore 20:30
Prima dello spettacolo “ICH WAR DA. Io ero là” di e con MARCO BRINZI e
AMANDA SANDRELLI con le foto di OLIVIERO TOSCANI tratte dal libro “I bambini ricordano –
12 agosto 1944” Replica 20 settembre ore 21,00 Teatro di San Girolamo Lucca

Sabato 21 settembre
Sant’Anna di Stazzema Piazza Anna Pardini ore 15:30
RADUNO PER LA PACE NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE

Dal 30 Giugno al 25 Agosto
ORGANO DELLA PACE SANT’ANNA DI STAZZEMA
STAGIONE CONCERTISTICA 2019- XIII Edizione
Musica per rinascere – Italia e Germania per Sant’Anna di Stazzema
Concerti tutte le domeniche: ore 17:00 – chiesa di Sant’Anna – ingresso
Gratuito
A cura dell’Associazione italo-tedesca “Amici dell’Organo di Sant’Anna”




75° anniversario dell’uccisione di Pietro Stefanini e Dina Boncristiani

Cerimonia in ricordo delle due vittime terribilmente trucidate.




Un mese con Don Aldo

Depliant 2 (retro)




Cerimonia del 75 Anniversario della Morte del Partigiano Giuseppe Minuto

Cerimonia del 75 Anniversario  della Morte del Partigiano Giuseppe Minuto, in programma in Piazza della Stazione per le ORE 11,00 del GIORNO GIOVEDI’ 1 AGOSTO 2019, presso il monumento in suo ricordo.




75° ANNIVERSARIO – della morte del Partigiano Giuseppe Minuto

commemorazione MINUTO 2019 (1)