75° Anniversario dell’eccidio di Santa Lucia

I comuni di San Giovanni Valdarno e Cavriglia, come consuetudine, celebreranno insieme il 25 aprile e il 75esimo anniversario dell’Eccidio di Santa Lucia. E’ compito delle Istituzioni infatti, far sì che il significato e l’insegnamento lasciatoci in eredità dai tragici fatti del passato non venga disperso, e che quindi anche i giovani riescano a comprendere che proprio in quei giorni il nostro popolo ha ritrovato la sua strada. Per questo la cerimonia vedrà il coinvolgimento di una delegazione di studenti delle scuole medie superiori di San Giovanni, i quali arricchiranno le celebrazioni dell’Eccidio con alcune letture su come persero la vita, nell’aprile del 1944, il giovane comandante Gian Maria Paolini ed i partigiani Settimio Berton e Francesco Fiscaletti.

Le commemorazioni si terranno mercoledì 17 aprile. Il programma si aprirà alle 9.00 con la Santa Messa nella Chiesa di San Lorenzo a San Giovanni, successivamente, alle 10.00, la delegazione si sposterà al Cimitero Urbano di San Giovanni dove sarà deposta una corona al Sacrario dei Caduti. Alle 10 e 30 celebrazioni solenni presso il Cippo di Santa Lucia con intervento delle autorità e letture degli studenti, alle 11 e 45 deposizione di una corona di fiori presso il Monumento ai Caduti sito di fronte al Palazzo Comunale di Cavriglia. Alla cerimonia prenderanno parte, oltre al Sindaco di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti o Sanni ed il Vicesindaco di San Giovanni Valdarno Sandra Romei, i rappresentanti delle autorità civili e militari ed il presidente dell’Anpi Valdarno Giuseppe Morandini.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Partigiani della Memoria + SPETTACOLO TEATRALE

partigianidellamemoria_programma_page-0001




‘LA MAPPA DEI PARTIGIANI’ – Antifascismo e Resistenza nel Quartiere 4: luoghi, eventi, personaggi.

Venerdì 12 aprile
ore 17
BibliotecaNova Isolotto

LA MAPPA DEI PARTIGIANI –  Antifascismo e Resistenza nel Quartiere 4: luoghi, eventi, personaggi.
Presentazione alle scuole, alle associazioni, ai cittadini, della mappa e della guida ai percorsi. Si tratta di una pubblicazione di 192 pagine, ricca di documentazione, in buona parte inedita e di immagini significative. ‘La Mappa dei Partigiani’  è una pagina di storia che sembra lontana, invece è più vicina di quanto non sembri. Basta camminare per le strade del quartiere per capire che è possibile fare ancora oggi percorsi che hanno più di un secolo di storia. Percorsi che attraversano il ‘900 e segnano la trasformazione di questo quartiere dell’Oltrarno, fuori le mura.

depliant A5 APRILE RESISTENTE 2019_page-0001

 




Rischio Italia. L’economia italiana vista dall’America (1970-2003)

Giovedì 11 aprile ore 17 – Sala Affreschi del Consiglio regionale della Toscana, via Cavour 4

 

Circolo Fratelli Rosselli e Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

invitano la S.V. alla presentazione del libro di Franco Modigliani

Rischio Italia. L’economia italiana vista dall’America (1970-2003)a cura di Renato Camurri

Donzelli editore, 2018

 

con il curatore intervengono Giovanni Gozzini  e  Michelangelo Vasta, Università di Siena

modera  Ariane Landuyt   

 sarà presente Paolo Marzotto, promotore e patrocinatore della serie «Italiani dall’esilio» 

 

Franco Modigliani (1918-2003) è stato uno dei protagonisti del dibattito economico del Novecento. Nato a Roma in una famiglia della borghesia ebraica, nel 1939 fu costretto , come molti altri intellettuali e scienziati italiani, ad abbandonare il paese e a rifugiarsi negli Stati Uniti, che divennero la sua patria adottiva. Nel 1985 è stato insignito del Premio Nobel per l’economia.




8 APRILE 1945–8 APRILE 2019 74° Anniversario dello sfondamento della Linea Gotica e della Liberazione di Montignoso

Locandina 8 aprile 2019_page-0001




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Antifascisti e Partigiani di Impruneta

Locandina Anpi Impruneta_page-0001




l Comune commemora i sanminiatesi caduti nella Prima Guerra Mondiale

La lunga ed importante ricerca voluta dall’amministrazione comunale, impegnata a ritrovare i familiari degli oltre 600 caduti sanminiatesi della Prima Guerra Mondiale, verrà celebrata sabato 6 aprile (ore 10.30) con una cerimonia all’Auditorium di Piazza Buonaparte a San Miniato. Grazie ad un appello lanciato dal sindaco, sono state contattate oltre 180 famiglie, molte delle quali residenti anche fuori dal territorio comunale, alla cerimonia per ricordare i caduti sanminiatesi nella Prima Guerra Mondiale e consegnare loro un riconoscimento alla memoria.

Prenderanno parte alla commemorazione il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, Zeffiro Ciuffoletti, docente di storia contemporanea dell’Università di Firenze, Ellena Pioli presidente regionale dell’ANMIG (Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra), Bruno Bellucci governatore della Misericordia di San Miniato, i rappresentanti dell’Associazione famiglie caduti e dispersi di guerra, la Croce Rossa di Ponte a Egola, i rappresentanti del Comune di Vittorio Veneto, il consigliere comunale Michele Fiaschi e la curatrice della ricerca storica Manuela Parentini.




Presentazione del ” piccolo Diario” di Corrado Capecchi, internato militare

Venerdì 5 aprile 2019, alle ore 21.00, verrà presentato nel Salone comunale di Carmignano Il mio piccolo diario dell’ex internato militare Corrado Capecchi (1921-2007). Il volume è stato pubblicato dalla Regione Toscana.