VALLERIANA STUDI STORICI | la nuova collana dell’Istituto Storico Lucchese

sabato 16 giugno 2018 | dalle ore 9:30
Istituto Storico Lucchese _ sezione Pescia-Montecarlo Valdinievole

 

PRESENTAZIONE DI VALLERIANA
La nuova rivista di studi storici dell’Istituto Storico Lucchese

9:30 Visita guidata gratuita del Museo della Carta di Pietrabuona e del suo archivio
a cura di Massimiliano Bini
Ritrovo presso il parcheggio della sede del museo (via della Croce, 1)

11 Visita guidata gratuita del castello di Pietrabuona
a cura di Giulia Lazzari
CHM_Lab | Università degli Studi di Firenze

13 Pranzo presso Osteria Nerone
menù a 15€ su prenotazione
Per info e prenotazioni: 328.872845 entro il 13 giugno

15:30 Presentazione della rivista “Valleriana Studi Storici”
presso Museo della Carta di Pietrabuona
Modera:
Dario Donatini, Istituto Storico Lucchese
Interventi di:
Bruno Vecchio | Università degli Studi di Firenze
Paolo Benassai | Fondazione Longhi di Firenze
Andrea Ottanelli | Associazione Storia e Città di Pistoia
Antonio Bellandi | Musicologo e compositore
Marco Cei | Agronomo paesaggista

 




APERICENA+PRESENTAZIONE DI | Testimonianze della Resistenza Toscana (1943-45)

16 giugno 2018 | ore 20
@ CdP Il Progresso (via Vittorio Emanuele II, 135 _ Firenze)

 

APERICENA+PRESENTAZIONE DI
Testimonianze della Resistenza Toscana (1943-45)

interventi di
Mirco Bianchi
Silva Giannini

introduce
Dmitrij Palagi

a seguire
BELLA CIAO | Piece teatrale della compagnia Teatro Insieme.




Incontro “Parliamo di Tito – Mai più fascismi”

Il 13 giugno alle ore 17.30 a Formo, nell’ambito della commemorazione dell’eccidio del 1944, si terrà l’incontro Parliamo di Tito. Documenti e ricordi del Comandante partigiano Marcello Garosi Medaglia d’oro al V. M.

Interviene, tra gli altri, Massimo Michelucci, Direttore Istituto storico della Resistenza apuana.

Segue “Mai più fascismi” raccolta di firme. Introducono Paolo Gozzani segretario CGIL Massa Carrara, Dino Oliviero Bigini segretario sezione ANPI Massa, Matteo Bartolini Presidente ARCI provinciale.




12.06.2018: UTOPIE DI CITTA’

utopieMartedì 12 giugno, Piazza Dante, ore 17
all’interno di CITTÀ VISIBILE l’Isgrec presenta l’incontro

“Utopie di città”

Le Utopie di città sono il prodotto di un lungo lavoro didattico che l’Isgrec ha effettuato con le insegnanti di due istituti comprensivi del territorio. Nascono da una sperimentazione in varie classi di scuole dell’obbligo di Grosseto e del Comune di Monte Argentario: attraverso il progetto “Filosofia con i bambini”, che ha utilizzato un modello fondato sulle tesi di Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa), gli insegnanti sono stati formati all’impiego di contenuti filosofici per trasferire nella didattica un approccio alle relazioni interpersonali e all’apprendimento fondato sul dialogo e l’ascolto reciproco. Si concretizza quindi la traduzione dell’interrogazione del filosofo in stimolo al pensiero critico dei ragazzi. Le forme del pensiero critico sono dunque divenute contrapposizione alla pigrizia mentale sollecitata dai media, approdando a nuovi modelli di società e di vivere comune pensati dai bambini, città dove regna la fantasia e le regole sono quelle dalla creatività, della libertà e della giustizia.

Docenti esperti ne discuteranno in Piazza Dante illustrando il lavoro didattico ed i suoi originali e significativi risultati.




PRESENTAZIONE DEI VOLUMI | 1968 Un anno spartiacque e Sessantotto. Due Generazioni

30 maggio 2018 | ore 17
@ Stanze della Memoria (via Malavolti, 9 Siena)

 

PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
1968 Un anno spartiacque

il volume di Marcello Flores e Giovanni Gozzini, edito da Il Mulino (2018).

Sessantotto. Due generazioni.

il volume di Francesca Socrate, edito da Laterza (2018).

Introduce
Alessandro Orlandini

Saranno presenti gli autori.




Presentazione “Bora. Istria, il vento dell’esilio”

venerdì 25 maggio 2018 // Biblioteca delle Oblate // Sala Storica

ore 10.30 – 13.30

Presentazione di Bora. Istria, il vento dell’esilio, di Anna Maria Mori e Nelida Milani. Il libro, che era stato pubblicato venti anni fa, proprio a febbraio 2018 ha visto una nuova edizione con la prefazione di Guido Crainz.

Dal 12 al 16 febbraio 25 insegnanti e 52 studenti di scuola superiore, accompagnati da rappresentanti della Regione Toscana, dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea, hanno visitato Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Padriciano, Fiume e Fossoli: tappe di un viaggio, durante il quale hanno incontrato studiosi e testimoni, istituzioni e realtà associative.

È stato questo il momento più importante di un progetto-pilota che da quest’anno inserisce fra le politiche della memoria della Regione Toscana un intervento sui temi cui è dedicato il Giorno del Ricordo.

Aggiungiamo ora un ulteriore momento di incontro e di importante riflessione su un tema doloroso e ancora vivo come quello dell’esilio, con questa presentazione.

Alla presentazione interverranno Anna Maria Mori, una delle due autrici, e Guido Crainz.

Coordina

Laura Benedettelli, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

 

ore 10.30

Saluti istituzionali della Regione Toscana

Saluti istituzionali del Comune di Firenze

 

ore 10.50

Guido Crainz

presenta la nuova edizione del volume

di Anna Maria Mori e Nelida Milani

Bora. Il vento dell’esilio, (Marsilio, 2018)

 

alla presenza dell’autrice

Anna Maria Mori

 

ore 12.15

Gli studenti delle scuole fiorentine e i docenti che hanno partecipato al progetto Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento incontreranno gli studiosi e la cittadinanza per un momento di restituzione comune dell’esperienza del viaggio sul “Confine orientale”.

 

ore 13.15

Conclusioni




Incontro degli studenti dell’Istituto Marchi con il partigiano Silvano Sarti

Mercoledì 23 maggio alle ore 11, nell’aula magna dell’Istituto “Marchi” di Pescia, Silvano Sarti, partigiano e presidente onorario dell’ANPI Firenze, incontrerà gli studenti delle classi quinte dell’Istituto. Temi dell’intervento, la Resistenza e i valori che hanno ispirato la Costituzione italiana.

L’incontro sarà moderato e introdotto da Matteo Grasso (direttore ISRPt).




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | SALIRE A BARBIANA. Don Milani dal Sessantotto a oggi

22 maggio 2018 | ore 17
@ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (via Carducci, 5/37 Firenze)

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
SALIRE A BARBIANA. Don Milani dal Sessantotto a oggi

INTERVENTI DI
Bruna Bocchini, Università di Firenze
Sandra Gesualdi, Fondazione Don Milani
Giovanni Gozzini, Università di Siena

IL VOLUME È EDITO DA VIELLA (2018)
CURATO DA RAIMONDO MICHETTI E RENATO MORO