25 aprile a Figline e Incisa Valdarno

In occasione della Festa della Liberazione, giovedì 25 aprile il Comune di Figline e Incisa Valdarno, insieme alle associazioni Anpi, 27 Luglio e il centro Il Giardino, organizza una doppia cerimonia istituzionale a Figline e a Incisa.

Si parte da piazza Mazzanti a Incisa alle 10, quando ci sarà la deposizione e la benedizione della corona presso il monumento ai caduti. Interverranno la Sindaca del Comune di Figline e Incisa Valdarno e il presidente dell’Anpi sezione “Aronne Cavicchi”, Cristoforo Ciracì. A seguire la corale Alessandri, diretta dal maestro Paolo Mugnai, eseguirà alcuni canti della Resistenza. Alle 10,30 si terrà poi la deposizione della corona avanti al cippo dedicato a Salvo D’Acquisto, nella piazza che porta il suo nome, a cura delle Associazioni combattentistiche e d’Arma.

Alle 11,15 il raduno delle autorità e delle associazioni combattistiche, d’Arma e del volontariato è fissato invece in piazza IV novembre per poi spostarsi, per la deposizione, delle corone in piazza Bianchi, piazza Averani e via Sarri, davanti all’Albero dell’Universo.

Anche in questo caso sono previste le esibizioni della corale Alessandri, diretta dal maestro Paolo Mugnai, e della scuola di musica Schumann e dell’Arci di Incisa, dirette dal maestro Franco Berti.

Nel pomeriggio i festeggiamenti si sposteranno nel centro sociale “Il Giardino” in via Roma a Figline, dove alle 15,30 la sezione Anpi “Aronne Cavicchi” ha organizzato la Festa della Libertà. Si inizia con la conferenza “Deportazioni e soccorso agli ebrei”, a cura della professoressa Marta Baiardi, e si prosegue con la presentazione del volume “Oliviero Bonatti, i fratelli Melauri e la famiglia Soffici. Storie figlinesi fra antifascismo, resistenza e soccorso agli ebrei” di Matteo Barucci, Tommaso Lalli e Gianni Sestucci, pubblicato dal Comune per la sua collana Microstudi. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna comunale “Agenda letteraria”, dedicata alla promozione della lettura sul territorio, di cui è possibile scaricare il programma completo dal sito www.fiv-eventi.it.

La giornata si chiuderà con l’esibizione de “I barbagianni di Svevia e i suoi tacchi” (ore 17) e con un buffet offerto dalla sezione Anpi “Aronne Cavicchi”.




25 aprile a Lucca

All’interno del vasto programma di commemorazioni e iniziative per il mondo della scuola e della cittadinanza, promosse dalle amministrazioni locali, con il concorso dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, segnaliamo in particolare:

29 aprile Carlo Del Bianco professore partigiano, monologo teatrale con Marco Brinzi, presso CRED Sala Maria Eletta Martini

Introduce Luciano Luciani, ISREC Lucca

ore 10.30 per le scuole; re 21.00 per la cittadinanza.




25 aprile a Capannori

Ricco programma di iniziative per ricordare il 74° anniversario della Liberazione nazionale.




Il 25 aprile a Larciano

Programma eventi:
Ore 19.30 Aperitivo del Partigiano

Ore 21: Interventi di R. Mazzei (Anpi Lamporecchio-Larciano) e M. Grasso (Direttore ISRPt)

Ore 21.30: Proiezione del film “Tutto quello che vuoi”. A seguire, intervento di E. Lombardi (ISRPt)




Tosca Martini e Tosca Bucarelli: due donne nella Resistenza

In occasione del 74° Anniversario della Liberazione
ANPI Vaiano, Comune di Vaiano con la cura della Fondazione CDSE e dell’Associazione Altroteatro, organizzano:
Mercoledì 24 aprile 2019 ore 21,
Salone della Casa del Popolo di Vaiano
“Tosca Martini e Tosca Bucarelli. Due donne nella Resistenza” spettacolo teatrale.
Scrittura scenica tratta dal libro “Sul cipresso più alto” di A. Cecconi e F. Venuti, Fondazione CDSE.
Interpreti: Benedetta Tosi e Giulia Risaliti. Voce narrante: Alessia Cecconi. Regia: Antonello Nave.

A seguire “Le donne, quella parte di Resistenza lungamente taciuta”, intervento a cura di Luciana Brandi.




25 aprile a Valibona e un nuovo cippo per Don Bortolotti

Il programma inizia i mercoledì 24 aprile alle ore 11 con l’inaugurazione del nuovo cippo commemorativo dedicato a Don Eligio Bortolotti, ucciso dai nazisti a Baroncoli il 5 settembre 1944. Il monumento era stato distrutto lo scorso anno dal crollo del muro di sostegno della strada.
Giovedì 25 aprile, a partire dalle 8.30, con ritrovo davanti al Municipio, si terranno le deposizioni delle corone ai cippi sul territorio comunale. Alle ore 10 in piazza Vittorio Veneto si terrà la commemorazione al monumento ai caduti.

Programma
Le escursioni per Valibona partiranno alle 8 dalla Casa del Popolo di Calenzano, a cura dell’associazione Assieme e alle 9.30 da Le Croci, località “Tiro al Piattello”, a cura del circolo Arci Le Croci e di “Passeggiate tra Storia e Natura”.

Le manifestazioni a Valibona inizieranno alle 10.30 con l’incontro “Il lupo e altri abitanti del bosco”, a cura dell’associazione Lupo Appenninico Calenzano. Alle 12 si terranno le celebrazioni istituzionali al cippo dai caduti.

Previsto un pranzo all’aperto a cura del circolo Arci di Carraia e della Pubblica Assistenza di Calenzano. Alle 14 sarà possibile partecipare alla camminata con visita guidata alle forme di carsismo superficiale della Calvana, a cura del Gruppo Speleologico USCA. Alle 14.30 presso il Memoriale si terranno le letture dal titolo “Una favola per il 25 aprile” di e con Antonio Fazzini, a cura del Teatro delle Donne.

La giornata si concluderà alle 18 al circolo Arci Le Croci con un “Aperitivo della Liberazione”. Sulla via per Valibona, dal Tiro al Piattello fino al quadrivio dopo Valibona, il traffico veicolare sarà vietato dalle ore 8 alle 18. Previsto il servizio di trasporto per persone che non possono camminare, con partenza alle 9.30 da Piazza di Le Croci e rientro alle 15.30 da Valibona. Servizio su prenotazione: 334.918.4919 – 379.1717.643




Commemorazione dell’Eccidio del Lunedì di Pasqua a Sesto fiorentino

Si terrà lunedì 22 aprile la 75esima commemorazione dell’Eccidio del Lunedì di Pasqua. La cerimonia inizierà alle 10,30 con la deposizione delle corone sulle lapidi presso la Casa del Popolo di Pian di San Bartolo, la Stazione di Montorsoli e in piazza della Chiesa di Cercina.

Alle 11,15 è previsto il concentramento di autorità e cittadini nel piazzale di Ceppeto, dove sarà deposta una corona sulla lapide in memoria del partigiano Giovanni Checcucci e da dove muoverà il corteo che raggiungerà il Cippo ai Caduti del Lunedì di Pasqua.

Interverrà il vicesindaco di Sesto Fiorentino.




74° anniversario Operazione Herring e Festa di Corpo del 185° Reggimento Paracadutisti RAO “Folgore”

Anche nel 2019 il Comune di Rosignano Marittimo intende ricordare l’operazione Herring e i 31 paracadutisti dello Squadrone Folgore e della Centuria Nembo che in quella impresa offrirono la loro vita per la libertà della Patria.
Come è noto, l’Operazione Herring fu una manovra di infiltrazione e sabotaggio effettuata dalle forze alleate, a soli cinque giorni dalla fine della guerra, per accelerare il processo di liberazione di quella parte di Italia ancora soggetta al dominio tedesco.
I velivoli statunitensi per il trasporto e per l’aviolancio dei paracadutisti decollarono la sera del 20 aprile 1945 dall’ex aeroporto di guerra di Vada per oltrepassare la Linea Gotica.
L’operazione Herring costituisce un fiore all’occhiello del paracadutismo militare italiano, per questo motivo il 185° Reggimento Paracadutisti R.A.O. “Folgore” ha deciso di celebrare nel nostro Comune la propria Festa di Corpo
La cerimonia, preceduta da un aviolancio, si terrà la mattina di venerdì 19 aprile, a partire dalle ore 9.30, in Località “I due Casoni”, via Aurelia Sud n. 48/52 a Vada.