Gianfranco Bartolini. Il sindacalista, l’amministratore, il Presidente

Dal 13 luglio al 21 agosto presso le sale di Palazzo Bastogi (ingresso da via Cavour n. 4 Firenze), sede del Consiglio regionale, è allestita la mostra Gianfranco Bartolini. Il sindacalista, l’amministratore, il Presidente, curata dalla dott.sa Elena Gonnelli e promossa dal Consiglio regionale della Toscana e dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Orari della mostra:

Dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00 e 15.00-19.00; Sabato 10.00-12.00




74° anniversario della Liberazione di Livorno

Il Comune promuove una serie di iniziative per il 74° anniversario della Liberazione di Livorno che cade giovedì 19 luglio.

Alle iniziative in programma  parteciperanno il sindaco Filippo Nogarin  e rappresentanti delle associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza che collaborano alle manifestazioni: A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia); A.N.P.P.I.A. (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti); A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati); A.N.E.D. sez. di Pisa (Associazione Nazionale Ex Deportati); ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno).

Questo il programma delle cerimonie istituzionali:

  • ore 8.30 Ritrovo in Piazza del Municipio per trasferimento in pullman
  • ore 9.30 Sacrario del Castellaccio – Lapide ai Caduti Partigiani Onori Militari e Civili
  • ore 10.00 Via Ernesto Rossi – Bassorilievo al Partigiano Deposizione corona, a cura ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED
  • • ore 10.30 Palazzo Comunale – Sala Consiliare Saluti del Sindaco
    Prolusione: Marco Manfredi (ISTORECO Livorno, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea)



74° Anniversario dell’eccidio di Crespino sul Lamone, Fantino e Lozzole

A Crespino sul Lamone, nel Comune di Marradi, intenso programma di cerimonie in occasione del 74° anniversario dell’eccidio nazifascista:

Martedì 17 luglio, anniversario della strage, ore 20.00 serata di preghiera con S. Messa al Monumento ossario

Venerdì 20 luglio ore 20.30 in Piazza don Trioschi concerto bandistico Ad memoriam della banda di Popolano “Luna Fabbri”, con pause di riflessione tenute dai ragazzi e dai parenti delle vittime.

Domenica 22 luglio Commemorazione ufficiale, come da programma. Orazione ufficiale di Giuseppe Matulli Vicepresidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

 




74° Anniversario della Battaglia della Fonte dei Seppi

Si celebrerà domenica 15 luglio 2018 la commemorazione della Battaglia della Fonte dei Seppi. Alle ore 11, presso l’Abetina agli Scollini, si terrà la cerimonia celebrativa presso il monumento ai caduti, alla quale prenderanno parte e interverranno Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.




Inaugurazione della mostra dedicata a Gianfranco Bartolini in Consiglio regionale

Venerdì 13 luglio alle ore 11.30 in Sala del Gonfalone del Palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze), sarà inaugurata la mostra documentaria curata dalla dott.sa Elena Gonnelli su Gianfranco Bartolini.

Interverranno il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni e la curatrice della mostra Elena Gonnelli.

La mostra è organizzata dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISRT) e dal Consiglio regionale della Toscana. Attraverso un percorso espositivo che si articola nelle sale superiori del Consiglio Regionale, si “farà parlare i documenti” per mostrare le tappe più significativa della variegata esperienza di Bartolini, lavoratore, sindacalista, amministratore, pagine significative della storia toscana e del governo regionale.

L’iniziativa nasce dalla volontà di promuovere la conoscenza di una figura significativa della storia sociale e politica della Regione a partire dalla valorizzazione del patrimonio documentario recentemente acquisito dall’ISRT mediante una donazione degli eredi. Nell’ultimo anno le operazioni di riordino e inventariazione analitica hanno reso possibile, infatti, restituire agli studiosi, ai ricercatori, alla cittadinanza tutta un tratto importante della nostra storia politica che riguarda una figura prestigiosa e di spessore come quella del Presidente Bartolini.

Proprio per questo, contestualmente all’apertura della mostra, sarà presentato l’Inventario dell’Archivio Bartolini (edito dalle Edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale), curato dalla dott.sa Gonnelli, con interventi del presidente Eugenio Giani, di Matteo Mazzoni direttore dell’ISRT e della stessa curatrice.

La mostra e l’archivio ci offrono lo spunto per riflettere sull’esperienza e, come amava ripetere Bartolini, approfondirla per meglio comprendere il presente e tentare di stare al passo con le trasformazioni, per evitare che siano esse a metterci da parte.




“L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine”. Presentazione della ricerca

Venerdì 29 giugno alle ore 18.00 presentazione della ricerca “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine” a cura di Cecilia Pezza e Federico Gestri e con Simone Neri Serneri (Presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea) all’interno della Festa provinciale dell’ANPI di Firenze “Mai più fascismi, mai più razzismi” allestita alla Casa del Popolo di San Giusto, via Ponte a Greve n. 119 Scandicci (FI), dal 26 al 30 giugno.

In allegato il programma della festa.




74° Anniversario della “Battaglia di Pian d’Albero”

74° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI “PIAN D’ALBERO”

24 GIUGNO 2018

PROGRAMMA
Ore 8.30 Ritrovo di tutte le Autorità e della cittadinanza presso il Comune, sede di Figline (Piazza IV Novembre, 3).
Ore 9.30 Pian d’Albero. Cerimonia civile e deposizione corona.
Ore 10.45 Sant’Andrea in Campiglia.

Deposizione delle corone. Celebrazione religiosa
Interventi celebrativi

Cristina Simoni – Presidente Consiglio Comunale di Figline e Incisa Valdarno

Giulia Mugnai – Sindaca Comune di Figline e Incisa Valdarno

Cristoforo Ciracì -Presidente ANPI sez. Aronne Cavicchi di Figline e Incisa Valdarno

Prof. Simone Neri Serneri – Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

Rachel Rennie: in rappresentanza dell’Associazione “The Black Watch” (Royal Highland Regiment)
Ore 13.00 Sede GAIB (Loc. Ponte agli Stolli) – Pranzo sociale

(per prenotazioni rivolgersi all’A.N.P.I. entro mercoledì 20 giugno p.v. – tel. 328 0253309 – 338 1917474 – 3333693609 )




Storia dell’Anpi Oltrarno. Presentazione del volume di Carmelo Albanese

Venerdì 22 giugno alle ore 16.30 a Firenze, presso la Biblioteca Thouar (piazza Torquato Tasso) presentazione del volume di Carmelo Albanese, Storia dell’Anpi Oltrarno.

Coordina Alessandro Sardelli

Intervengono:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Marco Fagioli, critico d’arte e letteratura

Luigi Tomassini, Università di Bologna

Luigi Remaschi, presidente provinciale Anpi

Sarà presente l’Autore