Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta

Giovedì 24 novembre 2022, ore 15.30
A Pistoia, Piazza del Duomo, Sala Maggiore del Comune di Pistoia
L’incontro “Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta”.
316661201_517612513739455_2984394090250725765_n




Centenario marcia su Roma e prosieguo mostra La città del lavoro

In occasione dei cento anni dalla marcia su Roma, evento periodizzante della storia italiana ed europea, la FVL ha organizzato, insieme all’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e all’Associazione Amici di Casa di Zela, una conferenza sul fenomeno squadrista nella Piana rurale fra Prato e Pistoia dal 1921 al 1923. Interverrà il Direttore della FVL, autore di diversi studi sul fascismo e la violenza squadrista. L’iniziativa si svolgerà giovedì 27 ottobre alle ore 16:00 presso il Museo di Casa di Zela.

Ricordiamo che fino al 12 novembre sarà visitabile il percorso espositivo La città del lavoro, che ripercorre la vicenda novecentesca del lavoro e del movimento democratico dei lavoratori e delle lavoratrici pistoiesi, arrivando fino ai giorni nostri.
Il percorso si articola attraverso l’utilizzo di tre diversi linguaggi:

Una fotostoria che tramite l’allestimento di stampe di grande formato a parete racconta la storia del lavoro pistoiese dal 1901 al 2021, restituendone i momenti salienti.

Dieci pannelli sull’antifascismo popolare pistoiese attraverso le biografie di uomini e donne schedati nel Casellario Politico Centrale.

Infine, con un’attenzione a nuovi linguaggi capaci di intercettare più generazioni insieme, sono presenti due installazioni di Lego history, che attraverso i famosi mattoncini da costruzione raccontano il Biennio rosso 1919-’20, con gli scioperi mezzadrili nelle campagne da parte dei sindacati cattolici e socialisti e l’occupazione della San Giorgio a Pistoia.

La mostra, realizzata con il contributo del Ministero della cultura e della Fondazione Caript, è allestita presso le Sale affrescate del palazzo comunale di Pistoia nella centrale piazza del Duomo, dal lunedì al sabato con orario 9:00-13:00 e 14:00-19:00.

E’ possibile visionare una video presentazione della mostra su YouTube.

Possono essere prenotate visite guidate scrivendo a fondazionevalorelavoro@gmail.com.




La città del lavoro, dal 16 ottobre al 12 novembre, mostra a Pistoia

La città del lavoro è un percorso espositivo di storia del lavoro della Fondazione Valore Lavoro che prende spunto dal 120° anniversario della Camera del lavoro di Pistoia, prima organizzazione sindacale di tipo moderno a vedere la luce in città, per ripercorrere la vicenda novecentesca del lavoro e del movimento democratico dei lavoratori e delle lavoratrici pistoiesi, arrivando fino ai giorni nostri, con le trasformazioni sociali ed economiche che hanno attraversato il mondo del lavoro – da rurale a industriale allo sviluppo del terziario – nel quadro della storia italiana nelle sue diverse fasi, di pari passo con l’affermazione di una cittadinanza attiva del lavoro dentro a una società democratica.
Il percorso espositivo prevede una fotostoria della città del lavoro, capace di restituire il processo storico di sviluppo e declino della cosiddetta città rossa, un percorso specifico sull’antifascismo popolare durante il ventennio fascista attraverso alcune biografie, e delle installazioni di lego history che racconteranno le vicende del biennio rosso, dall’occupazione delle fabbriche agli scioperi nelle campagne, attraverso i famosi mattoncini da costruzione.
La mostra sarà visitabile dal 16 ottobre al 12 novembre presso le Sale affrescate del palazzo comunale di Pistoia nella centrale piazza del Duomo, dal lunedì al sabato con orario 9:00-13:00 e 14:00-19:00.
garofani web




Presentazione del libro “Prima della marcia. Stampa proletaria e fascismo a Firenze, Prato e Pistoia nel 1922” di Andrea Mazzoni

Domani 7 ottobre 2022
Presentazione del libro “Prima della marcia. Stampa proletaria e fascismo a Firenze, Prato e Pistoia nel 1922” di Andrea Mazzoni
Ore 17 – Pistoia, Sala soci Coop, viale Adua
Dialogheranno con l’autore:
Alice Vannucchi (consigliera ISRPT)
Lorenzo Pera (borsista Istituto Nazionale Ferruccio Parri),
Aldo Bartoli (presidente Comitato Provinciale ANPI Pistoia),
Manuele Marigolli (editore, presidente Ass. Cult. “Per il
Lavoro e la Democrazia”)




Presentazione di “Uno stato senza nazione. L’elaborazione del passato nella Germania comunista (1945-1953)” di Edoardo Lombardi

29 settembre 2022
Presentazione del libro “Uno stato senza nazione. L’elaborazione del passato nella Germania comunista (1945-1953)” di Edoardo Lombardi, Unicopli, 2022

Ore 18 – Pistoia, Libreria Lo Spazio
Presenta il libro Stefano Bottoni (UNIFI). Sarà presente l’autore Edoardo Lombardi




Inaugurazione al monumento ai partigiani al Passo della Croce arcana

Sabato 3 settembre dalle ore 11.00 cerimonia di inaugurazione del monumento ai partigiani al passo della Croce arcana al confine fra le province di Modena e Pistoia. Iniziativa svolta in collaborazione con i due Istituti della Resistenza provinciali.




Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio. La commemorazione a Cerreto Guidi.

Le celebrazioni si inseriscono nel programma che partito Domenica 21 agosto a Massarella, interesserà anche i Comuni di Larciano, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Ponte Buggianese e Monsummano Terme dove Sabato 17 settembre si svolgerà la manifestazione unitaria.

Il programma di Cerreto Guidi, Sabato 27 agosto, prevede che la giornata dopo la deposizione della corona d’alloro prevista alle ore 9.30, prosegua alle ore 10,00 sempre a Stabbia, al “Giardino della meditazione”, intitolato a Livio Lensi, dove sono previsti l’intervento del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti e la celebrazione della Santa Messa. La cerimonia si concluderà con le letture e la testimonianza sull’Eccidio.




I giorni della Linea Gotica. Itinerari rievocativi e letterari sulla collina pistoiese.

30-31 luglio 2022 esperienze di trekking e di conoscenza storica.

anonimo

senza nome (1)