In ricordo di Gabriele Monti

Il 29 agosto alle ore 17.00, presso l’ex pista di pattinaggio ai piedi della rocca si terrà una iniziativa in ricordo di Gabriele Monti, giovane partigiano caduto nell’eccidio successivo alla battaglia di Forno del 13 giugno 1944: la strage, compiuta dai tedeschi con il supporto di una compagnia della X MAS, costò la vita a 60 persone; altre 51 vennero deportate in Germania nei campi di lavoro.

Condurrà l’iniziativa Feliciano Bechelli (ISRECLU)

Interverranno:

Oscar Guidi (storico e dirigente scolastico), Massimo Michelucci (ANPI Massa), Jonathan Pieri (ISRECLU) e Maria Tonarelli (ass. “Fanti Valenti” di Forno)

Porterà il saluto istituzionale il sindaco Andrea Tagliasacchi.

L’evento si terrà nel rispetto delle norme anti-COVID, e pertanto saranno necessari il Green Pass e la prenotazione, da effettuarsi presso la Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana allo 0583 641007.

Locandina dell’evento




In viaggio nel passato e nel futuro a San Pellegrino in Alpe.

A San Pellegrino in Alpe, dove i percorsi antichi della transumanza, i sentieri dei pellegrini e le strade di chi raggiunge l’Appennino si incontrano, come sulla prua di una nave…

IN VIAGGIO NEL VIAGGIO E NEL FUTURO

il 29 Agosto dalle ore 15,30 la tradizione delle “fole” dialoga con la memoria e la poesia pascoliana, presso il Museo etnografico provinciale “don Luigi Pellegrini”,

Programma:

Presentazione del volume
“Caro alle Muse e caro al mio cuore. Alfredo Caselli nel centenario della morte” di Sara Moscardini e Pietro Paolo Angelini

Lettura delle fole garfagnine: La volpe e il lupo, La gallina bianca, Chi è il Baffardello, L’osteriaccia di Verrucchia di Cerageto, Gli Streghi!
A cura di Valeria Agostini, Manola Bartolomei

Visita guidata al Museo etnografico “Don Luigi Pellegrini” a cura di Pietro Luigi Biagioni

Sarà esposta la mostra “La Garfagnana per Astor Piazzolla” nel centenario della nascita del musicista, a cura della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana.

La presenza della Signoria Vostra sarà particolarmente gradita
Per la partecipazione all’evento è necessario il Green Pass




77° anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema: un calendario di eventi

Santanna 2021 DEF




Don Aldo Mei, settantasette anni dopo

Muoio travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio, io che non ho voluto che per l’amore! (dall’ultima lettera di don A. Mei ai genitori)

Come ogni anno agosto sarà per la Lucchesia il mese consacrato alla memoria di Aldo Mei, martire della Resistenza e simbolo ideale del contributo di parte religiosa alla lotta contro l’occupazione nazi-fascista, fucilato il 4 agosto 1944 nei pressi di Porta Elisa: tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle vigenti norme anti COVID a partire dal 2 agosto (data dell’arresto di don Mei), per concludersi il 29 dello stesso mese (ultimo giorno per poter visitare la mostra fotografico-documentaria nella chiesa di Fiano a cura di Emmanuel Pesi dell’ISREC).

Per maggiori informazioni:

Provincia di Lucca – TEL 0583 417481

Scuola della Pace – email scuolapace@provincia.lucca.it

depliant don aldo mei 2021-002




MemoFest 2021 – Seravezza: il programma

Pieghevoli.pdf_compressedPieghevoli.pdf_compressed copia




“Italia ribelle” a Pontremoli

Sabato 12 giugno ore 17.00 ai Giardini del teatro della Rosa a Pontremoli ANPI Pontremoli “Laura Seghettini” vi invita alla presentazione del libro di Andrea Ventura proprio nel giorno in cui ricorre il centenario  della spedizione fascista contro il Dopolavoro ferrovieri di Pontremoli e il Circolo Operaio della Annunziata.

Intervengono Andrea Ventura autore del libro e direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca e Maurizio Verona Sindaco di Stazzema.




“Una memoria viva”

Sarà trasmessa in diretta streaming venerdì 11 giugno alle ore 17.30 l’iniziativa organizzata dalla Casa della Memoria e della Pace in collaborazione con la Città di Lucca e l’ISRECLU in ricordo della strage di Forno (13 giugno 1944), dove per mano dei tedeschi e dei reparti della X MAS persero la vita complessivamente 60 persone. Sarà possibile seguire l’evento sia sulla pagina Facebook della Casa della Memoria, sia richiedendo il link di accesso a Zoom al seguente indirizzo e-mail: casadellamemoria@comune.lucca.it .

Interverranno:

Ilaria Vietina – assessore alla Memoria del comune di Lucca

Gianluca Fulvetti – Università di Pisa, ISRECLU

Massimo Michelucci – ANPI Massa, ISR Apuano

Maria Tonarelli – Associazione “Fanti Valenti” di Forno

forno_11 giugno_Lucca

Locandina dell’iniziativa




“La Fascistissima”: presentazione online a cura Istituti Resistenza Livorno e Lucca

Martedì 25 maggio oer 17.30 in diretta FB sulla pagina dell’Istoreco Livorno: Presentazione del libro di Andrea Giaconi “LA FASCISTISSIMA. IL FASCISMO IN TOSCANA DALLA MARCIA ALLA NOTTE DI SAN BARTOLOMEO”. Dialogheranno con l’autore Marco Manfredi, Istoreco Livorno, Andrea Ventura, ISREC Lucca, e Marcello Cingolani della casa editrice Il Formichiere. Introduce e coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.