“La guerra aerea su Siena”. Presentazione del volume di M. Borri

Il 12 giugno alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria, a Siena, presentazione del volume di M. Borri, La guerra aerea su Siena.

Intervengono, oltre all’autore, Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Alessandro Orlandini (Direttore Isrec Siena).




MONTEMAGGIO Festival Resistente: sempre più forte il legame tra scuola e memoria

aristeo_biancolini_ph_di_Andrea_Grassini

 

 

 

MONTEMAGGIO FESTIVAL RESISTENTE
7-9 giugno 2019

Comprendere la storia, visitando i luoghi dove questa si è svolta e ascoltando chi ne è testimone per riflettere sul significato di antifascismo e Resistenza. È questo il senso del legame sempre più stretto che si è creato tra le scuole e le ANPI della Val d’Elsa, che da venerdì 7 a domenica 9 giugno organizzano la sesta edizione del Montemaggio Festival Resistente a Casa Giubileo (Monteriggioni).

Gli studenti hanno sempre avuto un ruolo molto importante all’interno del programma, ma quest’anno ancora di più. Il Festival comincerà infatti alle ore 16.00 con un’iniziativa rivolta proprio ai più giovani: un trekking sui sentieri dei partigiani al quale parteciperanno le classi del Liceo San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea. Durante il percorso, la camminata sarà intervallata da letture e intermezzi sonori, frutto del lavoro sulla voce e l’improvvisazione vocale “Circle song”, nell’ambito del progetto “Collisioni”, a cura di Emiliano Nigi.

Sempre durante la prima giornata, alle 21.00, gli studenti del Liceo Alessandro Volta di Colle che hanno partecipato quest’anno al Treno della Memoria presenteranno un primo breve saggio del progetto di restituzione “Alfabeto Auschwitz”.

Domenica mattina, alle 10.00, si terrà la tradizionale premiazione del concorso rivolto alle classi valdelsane “Da Montemaggio alla Costituzione Italiana” per far riflettere i giovani sui valori etici della Resistenza e, in particolare, sui temi di democrazia, libertà, uguaglianza, giustizia e solidarietà, che furono posti a fondamento della Carta costituzionale della nostra Repubblica. È stato chiesto ai ragazzi di adottare uno dei 12 principi fondamentali della Costituzione e crearne una rappresentazione attraverso espressioni letterarie e artistiche.

In giuria Lorena Canottiere, illustratrice e fumettista, che ha creato l’immagine di copertina di quest’edizione, Silvia Folchi, presidente del Comitato Provinciale dell’ANPI di Siena, e il partigiano Aristeo Biancolini, già ospite del Festival nella seconda edizione, dal quale gli studenti avranno la possibilità di ascoltare l’esperienza diretta. Alle 12.00 è inoltre previsto l’incontro con lo scrittore Maurizio Maggiani Antifascismo è non dire mai “Me ne frego”.

La manifestazione è realizzata con il patrocinio e il contributo dei Comuni di Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi e San Gimignano, in collaborazione con Circolo ARCI BuenaVista, Radio Aula 79 – Officina Creativa della Comunicazione, Amici della Montagnola, Girografando il Mondo, Il Bosco Fuoritempo Asd, La Ginestra, Associazione Mosaico e Andrea Vannetti. Sponsor ufficiali Tiemme Spa, SPI CGIL Siena, Green Engineering Srl e Diba70 – Distributori professionali.

Il programma completo è disponibile sul sito www.montemaggiofestival.org

 




Presentazione del volume: “Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi”

Mercoledì 5 giugno, ore 15,30
Archivio di Stato di Siena

Presentazione del volume: Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi, a cura di Elisabetta Insabato, Rosalia Manno, Ernestina Pellegrini, Anna Scattigno (Firenze University Press 2018, 2 voll.)

L’Archivio di Stato di Siena è lieto di presentare, nel pomeriggio del 5 giugno presso la propria sala conferenze, il libro dedicato ad Alessandra Contini Bonacossi, edito dall’Associazione “Archivio per la memoria e la scrittura delle donne”, che dal 2007 porta il suo nome. Il libro si compone di due volumi, i quali comprendono un profilo biografico e trentadue saggi scritti da studiosi, che hanno condiviso con lei ideali e interessi culturali di ricerca e di studio, e dai suoi familiari, che hanno così composto un ‘album di famiglia’. Nella raccolta, oltre alla varietà delle tematiche affrontate in un ampio arco cronologico – i saggi vanno dal medioevo all’età contemporanea –, dominano la riflessione storiografica e interpretativa su fonti documentarie, iconografiche, letterarie e temi come la diplomazia medicea, l’età lorenese e la storia di genere, nell’ambito dei quali Alessandra ha dato importanti contributi con i suoi studi.

L’appuntamento si pone nella settimana che l’International Council on Archives (ICA) propone come International Archives week 2019 (#IAW2019), dedicato per questa edizione al tema Designing the archive, riflessione che sarà approfondita durante la conferenza annuale dell’ICA, che quest’anno si terrà ad Adelaide, in Australia, in ottobre. Tra i vari temi proposti, l’incontro di Siena si inserisce nella proposta di un approccio progettuale centrato sulla dimensione umana negli archivi per l’obiettivo comune di garantire un beneficio ai cittadini, agli utenti, agli stakeholder e, soprattutto, alla comunità.

Intervengono:
Rosalia Manno Tolu, Carla Zarrilli, Andrea Zagli, Ilaria Marcelli

Coordina:
Cinzia Cardinali​

 




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Antropologia della memoria

18 aprile 2019 
ore 17:30
@ Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

image (1)




“Attenti a dove sparate”: presentazione del libro.




75° Anniversario dell’eccidio di Montemaggio

Dal 28 al 31 marzo un denso programma di cerimonie e iniziative in occasione del 75° anniversario dell’eccidio di Montemaggio perpetrato dai fascisti della Repubblica sociale contro i partigiani.




RIBELLI. Storie e memorie di Resistenti dal Montemaggio alla Sardegna

28 marzo alle ore 17.30 presso le Stanze della Memoria, l’ISRSEC vi invita a questo originale ed interessante appuntamento.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “O vivo o morto dovrà ritornar dovrà ritornar. Le vicissitudini di una comunità trentina nella Prima Guerra Mondiale”

Mercoledì 6 marzo – dalle ore 17
@ Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)

O vivo o morto