INAUGURAZIONE DEL MURALES dedicato alla Resistenza campigiana

Sabato 4 Maggio
ore 15:30
@ Circolo SMS di Sant’Angelo

L’A.N.P.I. “Lanciotto Ballerini” di Campi Bisenzio, il Circolo SMS di Sant’Angelo a Lecore con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio, invitano la cittadinanza a partecipare all’inaugurazione, sabato 4 Maggio, ore 15:30, del murales realizzato dagli artisti Enrico Bagnoli, Mattia Sarti e Giulio Zeloni dedicato alla Resistenza campigiana.

L’affresco, realizzato presso la sede del Circolo SMS di Sant’Angelo, è stato finanziato con una raccolta fondi volontaria e con il contributo dello stesso Circolo. L’opera, fortemente voluta dal Presidente del circolo Mauro Gradi, dai consiglieri, dai soci e dall’A.N.P.I. campigiana, vuole rinnovare l’impegno e la partecipazione ai valori della Resistenza e dell’Antifascismo sancito dalla Costituzione Italiana.

All’inaugurazione saranno presenti il Sindaco con l’Amministrazione comunale, l’A.N.P.I. “Lanciotto Ballerini”, e le associazioni del territorio.

Presente il gruppo musicale “Fratelli Rossi”, con musica popolare, canti della resistenza e del lavoro.

Seguirà un piccolo rinfresco.




Primavera 1945, passavano gli Americani…io mi ricordo

Martedì 30 aprile alle ore 17.30 inaugurazione della mostra fotografica “Primavera 1945, passavano gli Americani…io mi ricordo”, in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, Consiglio regionale della Toscana (Firenze).

Il tema della liberazione di Massa, in questa mostra è legato alla memoria e al valore emozionale delle foto d’epoca unito all’ arte fotografica odierna, attraverso un’opera suggestiva di ricostruzione storica.

La mostra resterà allestita fino al 12 maggio.




Premio Cultura politica “Giovanni Spadolini” XIV edizione

SABATO 27 APRILE ORE 10:00
iniziativa promossa in collaborazione con Fondazione Spadolini – Nuova Antologia
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
con il patrocinio della Regione Toscana

Il Sindaco Alessandro Franchi
Il Presidente della Fondazione Spadolini
Nuova Antologia Cosimo Ceccuti

hanno assegnato il premio a
Paolo Borrometi
giornalista, scrittore e Presidente dell’Associazione “Articolo 21, liberi di…”

Ha rivolto il suo impegno professionale e umano nella difesa della legalità e nella lotta alle mafie. Dalle colonne dei giornali, come il Tempo, dalla guida di Articolo 21, dagli spazi di Libera Informazione e di TV2000, dai servizi per l’AGI, dalla testata giornalistica on line La Spia da lui stesso fondata, Borrometi conduce con energia inchieste sulle associazioni malavitose, amministrazioni corrotte, la criminalità in ogni sua forma, specie nel territorio siciliano.
Nell’occasione il vincitore presenterà il suo libro “Un morto ogni tanto” (Solferino editore) intervistato da Carlo Verna – Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti

Teatro Solvay (LI)
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili




Sentiero della Memoria: Monti Scalari – Pian d’Albero. Presentazione del progetto

LOCANDINA PIAN D'ALBERO 08




74° LIBERAZIONE 2019 – Massa Carrara: Manifestazione provinciale

25 aprile – dalle 9:30

La cerimonia inizierà in località Battilana (presso la ex Scuola elementare – via del Macchione, 23) e, successivamente, proseguirà a Bagnone nell’ambito della cerimonia provinciale “Festa della Liberazione”, come da programma allegato.

ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE BAGNONE INVITO_page-0001 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE BAGNONE INVITO_page-0002




74° LIBERAZIONE 2019 – Prato @ Museo della Deportazione e della Resistenza

locandina 25 Aprile_page-0001




74° LIBERAZIONE 2019 – Le iniziative dell’Istoreco Livorno

25apr1Presentiamo le iniziative organizzate e/o promosse da Istoreco Livorno in occasione del 74° Anniversario della Liberazione Nazionale.

25 Aprile 2019

LIVORNO.
Ore 11, Palazzo Comunale, Sala delle Cerimonie
Cerimonie istituzionali per il 74° anniversario della Liberazione Nazionale.
Ricevimento delle autorità civili, militari, religiose e delle associazioni combattentistiche e della Resistenza. Saluti di Filippo Nogarin (Sindaco di Livorno).
Prolusione a cura di Paolo Pezzino (Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri).

PIOMBINO.
Ore 10, Palazzo Comunale. Cerimonia istituzionale con gli interventi di Angelo Trotta (Presidente Consiglio comunale), Massimo Giuliani (Sindaco di Piombino) e Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO Livorno).

ROSIGNANO SOLVAY.
Ore 11.30, Piazza Risorgimento (in caso di pioggia Auditorium Piazza del Mercato).
Intervento delle autorità, intervento storico a cura di Adriana Dadà (Università di Firenze) e deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti con la partecipazione del Gruppo Filarmonico Solvay.
28 Aprile

LIVORNO.
Ore 10.15, Sala Ferretti, Fortezza Vecchia
Giornata di studio e di testimonianze
Frida Misul, nel centenario della nascita: Donne, Shoah, Resistenza
Saluti Istituzionali, apertura lavori di Vittorio Mosseri (Presidente della Comunità Ebraica di Livorno), interventi di Fabrizio Franceschini (curatore del volume), Catia Sonetti (Istoreco Livorno) e Roberta Cella (Università di Pisa). Testimonianze di Liliana SEGRE e Goti BAUER: videointerviste a cura di Marina Riccucci con un commento di Anna Segre.
Sessione pomeridiana dalle ore 14.30 con apertura lavori di Raffaella M. F. Mortara (Vice-Presidente della Fondazione CDEC). Interventi di Oleksandra Rekut (Università di Firenze), Sibilla De Stefani (Università di Zurigo), Marta Baiardi (Università di Firenze), Paola Bassani Pacht (Parigi – Fondazione Bassani Ferrara), Roberto Rugiadi, Sarah Rugiadi e Luisa Doveri. Conclusioni di Anna Foa (storica dell’ebraismo) e Noemi Di Segni (Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane).
Seguirà il saluto musicale del Coro Ernesto Ventura con canzoni di Frida Misul.

29 Aprile

PIOMBINO.
Ore 16.30, Auditorium Centro giovani.
Le parole di Ventotene. Ernesto Rossi: il progetto di Europa unita.
Presentazione e proiezione del film documentario di Marco Cavallarin, Marco Mensa e Elisa Mereghetti. Saluti di Paola Pellegrini (Assessore alla Cultura Comune di Piombino), introduzione di Catia Sonetti (Direttrice di ISTORECO Livorno) e intervento di Marco Cavallarin (autore e regista).




74° Anniversario della Liberazione a Montopoli Valdarno

Giovedì 25 aprile: programma per il 74° anniversario della Liberazione nazionale:

ore 10:00 Ricevimento e raduno delle Autorità , Associazioni, cittadini ed ex Reduci presso

il Sacrario dei Caduti (Chiesa di San Sebastiano).

ore 10:15  Deposizione delle  corone in onore dei caduti. Interventi  del Sindaco Giovanni

Capecchi , del Presidente A.N.P.I. di Montopoli v/A e del Presidente  onorario

A.N.E.I. Letture e testimonianze.

Spettacolo a cura del gruppo  teatrale“ La Brettonica” di  Montopoli v/A.

 

ore 11:15  S. Messa  presso la Chiesa  di San Sebastiano,  officiata   in suffragio dei caduti.