78° Anniversario dell’eccidio di Vada

INVITO 20 giugno 2022 (2)




Presentazione del libro «La città perduta: storie e ritratti di Carrara e del territorio apuo-versiliese tra ‘800 e ‘900»

ANPI sez. “Gino Lombardi”, la Biblioteca Franco Serantini e l’Associazione amici della Biblioteca F. Serantini
presentano il libro
«La città perduta: storie e ritratti di Carrara e del territorio apuo-versiliese tra ‘800 e ‘900»
di Rosaria BERTOLUCCI
(BFS edizioni)
19 giugno 2022 (ore 10,30)

Sala dell’Annunziata Centro culturale Luigi Russo via S. Agostino – Pietrasanta

Programma:

Indirizzo di saluto
Giovanni CIPOLLINI (presidente della sez. ANPI “Gino Lombardi)
TAVOLA ROTONDA
Monica SCHETTINO (insegnante e ricercatrice)
Gualtiero MAGNANI (insegnante e storico)
Alessandro VOLPI (storico e docente dell’Università di Pisa)
Stefano BUCCIARELLI (insegnante e storico)
La cittadinanza è invitata a partecipare
_________________

Questo libro raccoglie, oltre ad alcuni testi inediti, più di sessanta articoli e saggi di Rosaria Bertolucci – dedicati a Carrara e al territorio apuano-versiliese – pubblicati tra il 1978 e il 1990 sulle cronache locali di quotidiani, tra cui «La Nazione» e «le Città», in libri collettivi o riviste. L’idea della raccolta era nei progetti dell’autrice, che già a metà degli anni Ottanta aveva in mente una pubblicazione complessiva sulla storia della città del marmo, un tema questo che è stato al centro dei suoi interessi di studiosa negli ultimi quindici anni della sua vita.
Il volume è, dunque, prima di tutto una testimonianza viva dell’amore che la scrittrice provava per la storia di questa città e del suo territorio, e il maggior pregio degli scritti che proponiamo dovevano svolgere – nelle intenzioni dell’autrice – quella funzione di traghettare verso le nuove generazioni la consapevolezza e la conoscenza critica del suo ricco e vivace passato.
Rosaria Ciampella nei Bertolucci (1927-1990) romana di nascita ma “versiliese d’adozione” è stata una poetessa, scrittrice e giornalista che ha posto sempre alla propria attenzione lo studio per la letteratura e la storia. Tra le sue opere di critica letteraria, sempre corredate da una ricca documentazione, si ricordano «Pea, uomo di Versilia», 1978; «Il principe dimenticato», 1979; «Cardarelli sconosciuto», 1980; «Lorenzo Viani parole come colore», 1980; «Sibilla Aleramo una vita», 1983. A tali lavori si sono affiancati poi saggi storici come «Milleottocentonovantaquattro storia di una rivolta», 1981; «A come anarchia o come Apua: un anarchico a Carrara Ugo Mazzucchelli», 1988 e infine «Ilario Bessi, Luci di Marmo», 1989.




Pier Paolo Pasolini: un viaggio nell’archivio

16 giugno | ore 18.30
Pier Paolo Pasolini: un viaggio nell’archivio
Omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita
Con Franco Zabagli
Incontro a cura del Gabinetto Vieusseux in collaborazione con La città dei lettori e la Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli

Per informazioni https://www.lacittadeilettori.it/eventi/pier-paolo-pasolini-un-viaggio-nellarchivio-giovedi-16-giugno-2022/
Ingresso gratuito senza prenotazione



16 giugno 2022, ore 17, Niccioleta – Presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”




ASPETTANDO LA BARONTINI 2022. GOZZI, GIOVANI E CITTA’ VOGANO INSIEME

Giovedì 16 giugno alle 18.30 alla Fortezza Nuova nell’ambito del programma … ASPETTANDO LA BARONTINI 2022. GOZZI, GIOVANI E CITTA’ VOGANO INSIEME ISTORECO presenterà l’opera di riordino e digitalizzazione dell’Archivio Storico del Comitato Coppa Barontini.
Parteciperanno Catia Sonetti (direttrice ISTORECO), Michela Molitierno (archivista), Cristina Isabella Francioli (direttrice Archivio di Stato di Livorno) e Monica Bellandi (presidente associazione Coppa Barontini).




BLOCH NOTES: Giornata in ricordo di Marc Bloch (1886-1944)

marcbloch




VAIANO 1950-1975. 100 foto dal Fondo Fiorenzo Fiondi

Fiondi locandina mostra




I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago

Mercoledì 15 giugno alle ore 17.30, Via Fratelli Bandiera
piazzetta quartiere Shangai
I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi
La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago

ISTORECO Livorno, con il contributo di ARCI, CGIL prov. le Livorno, SPI – CGIL e SO. CREM, ha organizzato per Mercoledì 15 giugno nella piazzetta di Shangai un incontro sul tema I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi. La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago, contestualmente ad una piccola esposizione di immagini sulle attività del Centro Donna attivo nel quartiere dagli anni Ottanta fino ai primi anni Duemila.

Vogliamo rievocare attraverso alcuni pannelli le attività che ruotarono intorno a un nutrito gruppo di donne del quartiere, fra cui Luana Di Dio. Con l’ago e il filo sono state costruite forme di socializzazione, di solidarietà, di condivisione che hanno migliorato la vita di tutte e tutti quelli che vi hanno ruotato intorno. Un’attività utile ma anche gioiosa, che comportò l’acquisizione di competenze sartoriali e la condivisione di queste all’intero quartiere tramite mostre, sfilate, incontri con la cittadinanza e con le scuole. Attive nel mondo della solidarietà, supportate anche dalle “suorine” della chiesa di quartiere, senza steccati ideologici, realizzarono migliaia di “pigotte” per le raccolte dell’Unesco a favore dell’infanzia, bandiere e striscioni della pace.
Una storia dimenticata che ci piace ricordare, in questo nostro presente così difficile sia dal punto di vista della condivisione di percorsi solidali, sia dal punto di vista della pace.

Parteciperanno all’incontro: Andrea Raspanti (assessore al Sociale Comune di Livorno), Catia Sonetti (direttrice ISTORECO), Luana Di Dio (referente del Centro Donna), Clare Hunter (autrice del volume I fili della vita. Una storia del mondo attraverso la cruna dell’ago, che interverrà da remoto) e molte altre testimoni di quell’esperienza.