Urban Trekking dell’Istoreco: a spasso nel ‘900 a Livorno

utbantrekkingUn tour guidato alla riscoperta dei luoghi di Livorno più significativi e simbolici dell’antifascismo e della Seconda Guerra mondiale. È quanto propone l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno per sabato 14 maggio, a partire dalle 11.30, con partenza dagli Scali d’Azeglio.

L’iniziativa di trekking urbano dal titolo “A spasso nel ‘900: passeggiare in libertà” si inserisce nell’ambito dell’importante lavoro di valorizzazione dei “Luoghi della memoria” che l’Istoreco ha avviato da tempo attraverso un progetto ad hoc che sta interessando gran parte della provincia (si veda il sito http://istorecolivorno-ldm.it/). Il tour del 14 maggio aperto ai cittadini livornesi e ai turisti, proporrà un interessante viaggio nel passato recente di Livorno, rievocando storie, volti e luoghi che hanno segnato gli aspetti più tragici della guerra (i bombardamenti, i luoghi di rifugio, l’organizzazione della vita quotidiana), ma anche i momenti di riscatto, di lotta per la libertà, di conquista della democrazia (i luoghi dell’antifascismo e della Resistenza, le tappe della ricostruzione).

Partendo dai Fossi (Scali d’Azeglio, Palazzo dell’Aquila Nera) alle 11.30, la passeggiata si snoderà per circa due chilometri lungo vie e piazze del centro storico, concludendosi alle 13,15 presso il monumento al Partigiano in Via Ernesto Rossi.

La quota di partecipazione è di 20 euro a persona (30 euro per le coppie, gratis per i bambini sotto i 12 anni). Per partecipare è necessario confermare la propria adesione entro venerdì 13 maggio 2016: per farlo si può telefonare allo 0586.809219, inviare una e-mail a istoreco.livorno@gmail.com o recarsi direttamente alla sede dell’istituto in via Galilei 40 (Complesso della Gherardesca).




Inaugurazione della Mostra: Adriana Pincherle. Colori d’artista

Mercoledì 11 maggio, alle ore 17.00, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, inaugurazione mostra Adriana Pincherle. Colori d’Artista

Presentazione libro: Pincherle e Pacini. Pittrici del Novecento a Firenze

La mostra è visitabile fino al 29 maggio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 – 12 e 15 – 19)

 

Intervengono:
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Linda Falcone, Direttore della Advancing Women Artists Foundation
Gloria Manghetti, Direttore del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux di Firenze
Lucia Mannini, Storica dell’arte e curatrice delle mostre

Il programma prevede ricco calendario di eventi collaterali (vedi allegato)




La celebrazione della Giornata nazionale della Memoria in ricordo di tutte le vittime del terrotismo interno e internazionale a Cecina

MoroLunedì 9 maggio alle ore 9.00 a Cecina si svolgerà la cerimonia commemorativa in occasione della Giornata nazionale della Memoria in ricordo di tutte le vittime del terrotismo interno e internazionale a cui parteciperà il sindaco di Cecina Samuele Lippi e il presidente del Consiglio comunale Luigi Valori, le autorità civili, militari, religiose e i cittadini. La data del 9 maggio, come si ricorderà, richiama quella del 1978 in cui fu rinvenuto il cadavere dello statista Aldo Moro ed è stata appositamente scelta come giornata simbolo per ricordare ogni anno le vittime del terrorismo sia interno che internazionale e delle stragi compiute sotto tale matrice. Si rinnova così la condanna che lo Stato e le istituzioni rivolgono verso ogni forma di violenza, riaffermando allo stesso tempo quei valori e quegli ideali che stanno alla base della nostra Repubblica. “Una ricorrenza – dichiarano il sindaco Lippi e il presidente del Consiglio comunale Valori – che vuole esprimere la vicinanza a tutti i familiari delle vittime delle stragi e ringraziare l’impegno delle forze dell’ordine, di tutti i servitori dello Stato, di chi
opera nel mondo dell’associazionismo e di tutti coloro che a vario titolo contribuiscono con la loro opera quotidiana alla tutela e alla salvaguardia delle istituzioni democratiche”. “I tragici fatti registrati in questi mesi, anche a livello internazionale – hanno proseguito Lippi e Valori – ci dimostrano la necessità di riaffermare i valori della persona umana e i principi su cui si fonda la convivenza civile e la coesione sociale. Perciò invitiamo tutti a commemorare questo giorno e renderne vivo lo spirito e la memoria”.




Per un’Europa unita. I valori di Ventotene come antitodo ai movimenti neofascisti e nazionalisti

Venerdì 6 maggio alle ore 10.00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi, via Cavour 2, tavola rotonda “Per un’Europa unita. I valori di Ventotene come antitodo ai movimenti neofascisti e nazionalisti”.

Saluti dei rappresentanti delle Autorità locali e del Parlamento degli studenti toscani

Introduce: Spartaco Geppetti Vicepresidente ANPPIA nazionale

Interventi di:

Paolo Bagnoli, Università di Siena

Zeffiro Ciuffoletti, Università di Firenze

Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Claudio Silingardi, Direttore generale INSMLI




“Sotto un cielo indifferente” a Lucca

"Sotto un cielo indifferente" (Sperling & Kupfer) di Vasken Berberian sarà presentato a Palazzo Ducale a Lucca il prossimo 6 maggio 2016.

“Sotto un cielo indifferente” (Sperling & Kupfer) di Vasken Berberian sarà presentato a Lucca il prossimo venerdì 6 maggio 2016.

Il prossimo venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Ducale di Lucca, si terrà la presentazione del libro “Sotto un cielo indifferente” (Sperling & Kupfer), recente romanzo storico del regista armeno Vasken Berberian, già vincitore del Premio Acqui Storia 2014.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Castelnuovo Garfagnana, dalla Provincia di Lucca, dall’Università dell’età libera di Lucca e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, prenderà avvio alle ore 16:00: dopo i saluti istituzionali di Mario Puppa, Consigliere Provinciale, e di Francolino Bondi, Presidente del Consiglio Comunale di Castelnuovo Garfagnana, introdurrà il volume Gianluca Fulvetti, Direttore dell’ISREC Lucca, e prenderà la parola lo stesso Vasken Berberian.

Conclusisi i vari interventi, vi sarà spazio per le domande del pubblico.




Ricordi di un Campagnolo (Intervista a Franco Guarducci)

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 21.30 al Cinema Olimpia di Tavarnelle in anteprima assoluta sarà presentato Ricordi di un Campagnolo (Intervista a Franco Guarducci), una lunga intervista fatta dal regista chiantigiano Stefano Ballini (Il Treno che bucò il Fronte, La Brezza degli Angeli, 16 un 25 aprile a Monte Sole) a Franco Guarducci, personaggio molto conosciuto a Tavarnelle Val di Pesa.

L’evento è patrocinato dall’Unione Comunale del Chianti Fiorentino. Parteciperà il Sindaco di Tavarnelle David Baroncelli, Franco Guarducci e l’autore. Ingresso Gratuito!

Il video sarà messo gratuitamente in rete da sabato 7 maggio per la visione gratuita.

Info:Unione Comunale del Chianti Fiorentino c/o Comune Barberino Val d’Elsa Via Cassia 49 Tel. 055 80521 Fax 055 8075668 pec: unionechiantifiorentino@postacert.toscana.it




Il restauro della ex Casa del Littorio nuova sede della sezione di Archivio di Stato di Pescia

Nella giornata di domenica 1° maggio, in occasione dell’apertura straordinaria MiBACT, presso l’Archivio di Stato sez. Pescia dalle ore 9 alle ore 19 verrà presentata una mostra dal tema Il restauro della ex Casa del Littorio nuova sede della sezione di Archivio di Stato di Pescia, restauro eseguito negli anni 1995-2000 dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici per le province di Firenze, Pistoia e Prato. Verranno esposte le tavole del progetto di recupero che, oltre a individuare le cause del dissesto e i rimedi per garantire la conservazione del bene, ha riportato l’edificio allo stato originario.

L’ex Casa del Fascio di Pescia fu realizzata nel 1928 dall’ingegnere Umberto Cappelli secondo semplici linee architettoniche che compongono una costruzione a due piani a pianta rigorosamente rettangolare, mossa solo sul fronte dove si aprono l’ingresso con un’ampia scalinata, ed il soprastante finestrone, che affaccia su un terrazzo poligonale. Il tutto raffigurato dagli stilemi dell’ideologia fascista che si esprimono nei bassorilievi, nei fasci, nelle aquile, nei soggetti delle pitture all’interno, ispirate al mondo del lavoro agricolo, eseguite dal lucchese Ezio Ricci. Saranno in mostra anche alcune tavole degli arredi realizzati per l’Archivio di Pescia, in armonia con i disegni della pavimentazione, dal gusto vagamente art déco. I visitatori saranno accompagnati nelle sale dell’Archivio




Per Nori. La sua città la ricorda.

Sabato 30 Aprile ore 10.30 Sala del Consiglio, Montecatini Terme: Per Nori, la sua città la ricorda.

Il Comune di Montecatini Terme in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese Sezione Montecatini-Monsummano e Storia e Storie al Femminile ricorda Nori Andreini Galli (1926-2014) con contributi sulla vita e sulle opere.

Si allega l’invito per il quale il Maestro Antonio Possenti ha realizzato appositamente il disegno.