Presentazione del libro “A cento anni dal soldato ignoto”

Mercoledì 2 novembre alle ore 18.00 il Comune di San Miniato (PI) vi invita alla presentazione del libro “A cento anni dal soldato ignoto” di Manuela Parentini e Delio Fiordispina.
Mercoledì 2 novembre alle ore 18.00 il Comune di San Miniato (PI) vi invita alla presentazione del libro “A cento anni dal soldato ignoto” di Manuela Parentini e Delio Fiordispina.
Sabato 29 ottobre ore 16.30 al Circolo ARCI Ghiandelli Cellai, ANPI Rignano-Reggello e DEA Edizioni presentano il libro “Io e Cencio”.
Interverrà Marco Palla già Università di Firenze, con l’autore Pierluigi Gatteschi e Silvana Grippi direttrice DEA Edizioni.
Giovedì 27 Ottobre alle Stanze della Memoria un evento dedicato alla figura di Emilio Lussu.
Alle ore 17.00 Letture tratte dall’opera “Marcia su Roma e dintorni”.
Alle 18.00 la proiezione del docufilm “Lussu”. Una pellicola che a 100 anni dalla Marcia su Roma ci racconta la Liberazione dal Fascismo attraverso la storia di questo grande protagonista: politico strenuo difensore della libertà, intellettuale raffinato e uomo dalla sensibilità profonda.
Nel film del regista Fabio Segatori, spazio anche alle vicende private di Emilio Lussu e dell’amore con la compagna di una vita Joyce Salvadori anch’ella partigiana, attivista ambientalista e portavoce di libertà per i popoli oppressi.
In occasione dei cento anni dalla marcia su Roma, evento periodizzante della storia italiana ed europea, la FVL ha organizzato, insieme all’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e all’Associazione Amici di Casa di Zela, una conferenza sul fenomeno squadrista nella Piana rurale fra Prato e Pistoia dal 1921 al 1923. Interverrà il Direttore della FVL, autore di diversi studi sul fascismo e la violenza squadrista. L’iniziativa si svolgerà giovedì 27 ottobre alle ore 16:00 presso il Museo di Casa di Zela.
Ricordiamo che fino al 12 novembre sarà visitabile il percorso espositivo La città del lavoro, che ripercorre la vicenda novecentesca del lavoro e del movimento democratico dei lavoratori e delle lavoratrici pistoiesi, arrivando fino ai giorni nostri.
Il percorso si articola attraverso l’utilizzo di tre diversi linguaggi:
Una fotostoria che tramite l’allestimento di stampe di grande formato a parete racconta la storia del lavoro pistoiese dal 1901 al 2021, restituendone i momenti salienti.
Dieci pannelli sull’antifascismo popolare pistoiese attraverso le biografie di uomini e donne schedati nel Casellario Politico Centrale.
Infine, con un’attenzione a nuovi linguaggi capaci di intercettare più generazioni insieme, sono presenti due installazioni di Lego history, che attraverso i famosi mattoncini da costruzione raccontano il Biennio rosso 1919-’20, con gli scioperi mezzadrili nelle campagne da parte dei sindacati cattolici e socialisti e l’occupazione della San Giorgio a Pistoia.
La mostra, realizzata con il contributo del Ministero della cultura e della Fondazione Caript, è allestita presso le Sale affrescate del palazzo comunale di Pistoia nella centrale piazza del Duomo, dal lunedì al sabato con orario 9:00-13:00 e 14:00-19:00.
E’ possibile visionare una video presentazione della mostra su YouTube.
Possono essere prenotate visite guidate scrivendo a fondazionevalorelavoro@gmail.com.