“Nicola Bellomo Un generale condannato a morte dagli inglesi” (11 settembre 1945)

Martedì 11 settembre 2018 ore 21,15, Via Ugo Bassi 18 – Montecatini Terme, l’Associazione culturale “Antonio Gramsci” vi invita all’iniziativa pubblica sul tema:
“Nicola Bellomo. Un generale condannato a morte dagli inglesi” (11 settembre 1945).

A distanza di settanta-tre anni, per conoscere e riflettere su quegli avvenimenti, interviene: Filippo Mazzoni, storico, ricercatore I.S.R.Pt.
Coordina: Aldo Bartoli, Presidente Associazione Culturale Antonio Gramsci

“Morire vuol dire sopravvivere” – Con queste parole l’eroico difensore di Bari si immolò orgogliosamente consapevole di dare col proprio sacrificio gloria al Suo nome ed all’Esercito Italiano.
Fra i difensori di Bari Il Tenente Ferruccio Iacopini, già presidente Sezione Montecatini Terme Ass.ne Naz. Combattenti e Reduci.




Presentazione del volume “Il Cobra sta fumando”

In occasione del 74° anniversario della Liberazione di Pistoia, sabato 8 settembre alle 17 si terrà la presentazione del volume “Il cobra sta fumando”, ricostruzione delle vicende del corpo di spedizione brasiliano che giunse a Pistoia nel 1944.

Sono previsti i saluti di Roberto Barontini (presidente Isrpt), Aldo Bartoli (presidente Anpi Pistoia) e Valerio Frabetti (Anpi Bologna).

Interviene Mario Pereira, custode del Monumento votivo militare brasiliano in San Rocco (Pistoia).

La presentazione si terrà presso la sede della CGIL Pistoia (sala Luciano Lama), Via Niccolò Puccini 84.




“Il dissenso negato”. Presentazione della pubblicazione in occasione del 74° anniversario della Liberazione di Fiesole

Sabato 1° settembre, alle ore 11.00 in Sala del Basolato in piazza Mino a Fiesole, in occasione del 74° anniversario della Liberazione del comune, presentazione del volume a cura di Sandro Nannucci, Il dissenso negato: fiesolani colpiti da provvedimenti di Polizia Politica (edizioni Polistampa).

Saluti del Sindaco, Anna Ravoni

Interventi di:

Maura Borgioli, Direttrice della collana

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Sandro Nannucci, curatore del volume

Sarà presente l’editore, Mauro Pagliai.




A 80 anni dalle leggi razziali

sanvicnenzoGiovedì 9 agosto, alla Torre di San Vincenzo, una serata organizzata dal Comune di San Vincenzo in collaborazione con ISTORECO: “A 80 anni dalle leggi razziali Una riflessione sulle persecuzioni in Italia”.
Michele Sarfatti (Fondazione CDEC Milano) e Catia Sonetti (Direttore ISTORECO) discuteranno a partire dai libri “Mussolini contro gli ebrei” e “Gastone Orefice. Un giornalista livornese nel mondo”.




75° Anniversario della caduta del fascismo e 48° raduno partigiano

Domenica 29 luglio, Termo del Pasquilio, l’Anpi e Comune di Montignoso “per non dimenticare” promuovono la commemorazione per il 75° Anniversario della caduta del fascismo e il 48° raduno partigiano.

Programma

Ore 8.30 deposizione fiori alle lapidi dei caduti partigiani

Ore 9.30 concentramento nella Piazza del termo

Ore 9.50 deposizione Corona al Cippo della Linea gotica

Ore 10.10 santa Messa

Ore 11.00 Saluti del Sindaco e delle Autorità presenti

Ore 11.30 Orazione ufficiale di Matteo Mazzoni Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Al termine della manifestazione pranzo sociale con autorità e iscritti all’Anpi.

Prenotazioni 3486939841 (Pietro)

 




San Miniato inaugura il MuMe, Museo della Memoria

MuMe San MiniatoSi terrà martedì 24 luglio 2018, presso i Loggiati di San Domenico, l’inaugurazione del MuMe, il Museo della Memoria, cui Istoreco ha volentieri concesso il patrocinio.
“L’esposizione è costituita per gran parte dalle memorie dei cittadini che attraverso oggetti, lettere, fotografie, video-memorie hanno voluto raccontare la loro storia – spiega la curatrice del museo Barbara Pasqualetti -. La raccolta museale è articolata in tre sezioni dal 1921, anno in cui anche a San Miniato furono istituiti i Fasci di combattimento, al 1946, quando si proclama la nascita della Repubblica, in cui sono esposti oggetti appartenuti a cittadini sanminiatesi, oltre a cinque postazioni multimediali, realizzate in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, a disposizione dei visitatori che vorranno approfondire i contenuti. La multimedialità è uno degli elementi fondanti di un percorso espositivo perché pone l’accento sull’aspetto emozionale che il tema della guerra suscita nel visitatore: l’angoscia, la paura, la commozione, la voglia di ripartire per costruire una società migliore”.




Gianfranco Bartolini. Il sindacalista, l’amministratore, il Presidente

Dal 13 luglio al 21 agosto presso le sale di Palazzo Bastogi (ingresso da via Cavour n. 4 Firenze), sede del Consiglio regionale, è allestita la mostra Gianfranco Bartolini. Il sindacalista, l’amministratore, il Presidente, curata dalla dott.sa Elena Gonnelli e promossa dal Consiglio regionale della Toscana e dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Orari della mostra:

Dal lunedì al venerdì: 10.00-12.00 e 15.00-19.00; Sabato 10.00-12.00




74° anniversario della Liberazione di Livorno

Il Comune promuove una serie di iniziative per il 74° anniversario della Liberazione di Livorno che cade giovedì 19 luglio.

Alle iniziative in programma  parteciperanno il sindaco Filippo Nogarin  e rappresentanti delle associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza che collaborano alle manifestazioni: A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia); A.N.P.P.I.A. (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti); A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati); A.N.E.D. sez. di Pisa (Associazione Nazionale Ex Deportati); ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno).

Questo il programma delle cerimonie istituzionali:

  • ore 8.30 Ritrovo in Piazza del Municipio per trasferimento in pullman
  • ore 9.30 Sacrario del Castellaccio – Lapide ai Caduti Partigiani Onori Militari e Civili
  • ore 10.00 Via Ernesto Rossi – Bassorilievo al Partigiano Deposizione corona, a cura ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED
  • • ore 10.30 Palazzo Comunale – Sala Consiliare Saluti del Sindaco
    Prolusione: Marco Manfredi (ISTORECO Livorno, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea)