Presentazione volume “Saperi, sapori, paesaggi. La Toscana della mezzadria”

Mercoledì 6 dicembre | ore 18
@ Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze)

Presentazione del volume

Saperi, sapori, paesaggi. La Toscana della mezzadria

a cura di Pier Luigi Ballini – Edizioni dell’Assemblea

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Giulio Mangani, Sindaco del Comune di Montespertoli
Giampiero Maracchi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili
Giovanni Cipriani, Università degli Studi di Firenze
Federico Monechi, Giornalista
Pier Luigi Ballini, Università degli Studi di Firenze

Invito e programma in allegato.




Iniziative presso il Circolo ARCI RINASCITA di Campi Bisenzio

6-15 dicembre 2017
@ Circolo ARCI RINASCITA (piazza F. Matteucci, Campi Bisenzio)

 

L’ANPI Lanciotto Ballerini vi invita a partecipare alle varie iniziative che si tengono presso il Circolo ARCI RINASCITA, in occasione dell’80* Anniversario della guerra civile spagnola.
Mercoledì 6 dicembre
• ore 17:30
Inaugurazione e presentazione della mostra Catalogna bombardata, testimonianze – documentari – canzoni, letture e poesie di guerra dimenticata.
Interviene Ezio Mecacci – Centro F. Buonarroti Milano
• ore 21
Proiezione del film Terra e Libertà di Ken Loach
Sabato 9 dicembre
• ore 17:30
Iniziativa in solidarietà della resistenza Kurda
Contro i regimi assassini di Erdogan e dell’Isis.
Parliamone con Erdal  Karabey delegato dei Kurdi in Toscana.
A seguire Apericena popolare di sottoscrizione.
• ore 21
Prouezione del film Blixet – sotto il confine, documentario sulla situazione turco-siriana.
Martedì 12 dicembre
• ore 21
Il coro NOVECENTO di Fiesole presenta “NO PASARAN” canzoni, poesie e letture di una guerra dimenticata.
Un progetto di Giacomo Gentiluomo, Elena Mercuri, Direttrice del Coro.
Eleonora Tassinari: fisarmonica, viplincello, violino. Walter Marotta: chitarra. Giacomo Gentiluomo: voce solista, chitarra, percussioni.
Mercoledì 15 dicembre
• ore 21:15
Iniziativa in solidarietà della resistenza saharawi.
Parliamone con Sandro Volpe, coorfinatore toscano comunità Saharawi.
Eugenio Mastrogiacomo, vice presidente “Città Visibili” e con Dubat Hamma Sidi Mohamed cittadina della Repubblica democratica Araba Saharawi in esilio.
Venerdi 15 dicembre
• ore 21:15
Donbass: polveriera d’Europa. L’Ucraina tra oligarchie, conflitto sociale e guerra civile di Maurizio Vezzosi.
Durante l’inverno tra il 2013 ed il 2014 Le mobilitazioni di piazza Maidan hanno trascinato l’Ucraina in una spaventosa guerra civile costata almeno diecimila morti, un milione e mezzo di profughi ed una drammatica situazione economica. Una guerra taciuta che prosegue nel cuore dell’Europa.
Ne parliamo con Maurizio Vezzosi, analista e reporter.

Vedere allegato per il programma completo.




Arte in tempo di guerra a Livorno

000455_65894567_1511871939Martedì 5 dicembre 2017 alle ore 15.30, presso la Sala Conferenze BCC Castagneto Carducci (Via Rossini 2a, Livorno) si terrà l’incontro “Arte in tempo di guerra: salvare il patrimonio”, con Alessia Cecconi, Direttrice Fondazione CDSE (Centro di documentazione storico etnografica, Vaiano, Prato) e Catia Sonetti, Direttrice Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno). Apre l’incontro il responsabile marketing della BCC Castagneto Carducci, Angelo Scuri.

Alessia Cecconi (Prato, 1981), storica dell’arte, è la coordinatrice del progetto regionale ”Resistere per l’arte: guerra e patrimonio artistico in Toscana”. Ha curato tra il 2014 e il 2015 le mostre Bombing Art 1940-1945 (Vaiano, Villa del Mulinaccio e Prato, Palazzo Banci Buonamici) e Giorgio Castelfranco. Un monument man poco conosciuto (Firenze, Museo Casa Siviero). È l’autrice del libro Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana. Dieci storie di uomini e opere salvate (Firenze 2015).




Fior di memoria: l’Isola, famiglie ebree in Val di Bisenzio

Lunedì 4 dicembre presentazione di Fior di memoria: l’Isola, famiglie ebree in Val di Bisenzio : scenari, dinamiche sociali, personaggi della microstoria antologia a specchio di fonti storiche 1790-1957, a cura di ANNALISA MARCHI riporta la sua testimonianza Luana Cecchi nell’ambito di un “Autunno da sfogliare 2017” del Sistema bibliotecario provinciale pratese, l’Archivio di Stato di Prato propone un ciclo di 5 presentazioni di ricerche legate a luoghi, personalità, manifestazioni del territorio pratese dal titolo A Carte scoperte. I lunedì dell’Archivio di Stato. Tutte le presentazioni si svolgeranno a partire dalle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Archivio (via Ser Lapo Mazzei, 41).




Presentazione del libro di Paolo Malaguti “Prima dell’Alba”

Sabato 2 dicembre 2017 | ore 17
@ ex Macelli di Montepulciano

 

PRESENTAZIONE DI “PRIMA DELL’ALBA”

La Biblioteca Archivio Storico “Piero Calamandrei” e l’Istituzione del Comune di Montepulciano promuovono la presentazione del libro di Paolo Malaguti Prima dell’Alba (Vicenza, Neri Pozza, 2017).

L’iniziativa a cura della Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei”  si inquadra nel programma promosso dal Comitato di Coordinamento delle Iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale del Comune di Montepulciano, in associazione con il Progetto europeo Erasmus+ “Cantate de la Paix” degli Istituti Comprensivi “Virgilio” di Acquaviva di Montepulciano e “Iris Origo” di Montepulciano Capoluogo, nonché con gli Istituti d’Istruzione Superiore di Montepulciano, Licei Poliziani ed Istituto Redi Caselli.

 Nel centenario di Caporetto il romanzo noir di Malaguti alterna la tragedia dello sbandamento-ripiegamento fino al Piave e delle fucilazioni esemplari, con l’indagine sulla morte del generale Andrea Graziani, noto come il “boia” di Caporetto per aver gestito col pugno di ferro le punizioni dei soldati al minimo segno di indisciplina.

 

Biblioteca Comunale e Archivio Storico “Piero Calamandrei”,
Istituzione del Comune di Montepulciano
Via Ricci, Montepulciano (SI) | 0578.716935 | bibliocom@hotmail.com | www.biblioteca.montepulciano. si.it




Conferenza su Giaime Pintor

Venerdì 1 dicembre 2017 ore 16:30, al Circolo ARCI Margine Coperta, (Via Primo Maggio 47), Conferenza della prof.ssa Maria Cecilia Calabri (autrice del volume “Il costante piacere di vivere. Vita di Giaime Pintor, UTET, 2007) su Giaime Pintor.

L’incontro è organizzato dal circolo culturale “Antonio Gramsci” di Montecatini e dalla sezione ANPI di Pistoia.

Coordina Andrea Ercolini (circolo culturale Antonio Gramsci).




A Greve “La Caffettiera del Chianti”

Venerdì 1° dicembre alle ore 21.00 al Teatro A. Boito di Greve in Chianti, arriverà “La Caffettiera del Chianti”, spettacolo a cura di Tiziana Giuliani – ricerca storica di Sara Gremoli -, che ripercorre la storia della tramvia del Chianti e dei colli fiorentini.




Reading di Ezio Mauro: I due treni

venerdì 1 dicembre | ore 21
@ Teatro Metastasio (via Benedetto Cairoli, 59, Prato)

I due treni, Lenin e lo Zar. Cronache di una rivoluzione

Cento anni fa la rivoluzione che ha segnato indelebilmente la storia del Novecento.
Ezio Mauro, corrispondente da Mosca per La Repubblica negli anni della Perestrojka e profondo conoscitore della Russia, narra la Rivoluzione d’ottobre. Il racconto punta l’attenzione su due treni che, a distanza di un mese, attraversano la Russia. Sul primo treno viaggia Nikolaj Aleksandrovic Romanov, ultimo Zar in cammino verso il suo inesorabile destino. Sull’altro viaggia Vladimir Ilic Ulianov, conosciuto come Lenin, che sta per prendere le redini della Rivoluzione.

Il reading I due treni, Lenin e lo Zar. Cronache di una Rivoluzione è in tour da ottobre nei principali teatri italiani.

Ingresso libero.