Perché il fascismo è nato in Italia.

Giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (Via Malavolti 9) la presentazione del volume di Marcello Flores e Giovanni Gozzini, Perché il fascismo è nato in Italia (Laterza 2022).

Discuterà con gli autori Alessandro Orlandini, direttore dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Per informazioni: stanzedellamemoria@gmail.com




L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984)

Comune Montemurlo, la Biblioteca comunale B. della Fonte e la Fondazione CDSE organizzano il corso
L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984)
prossimo incontro giovedì 24 novembre ore 21 in biblioteca (piazza Don Milani 1, Montemurlo)
“Prato anni 70: il distretto tessile verso il sistema moda. Tensioni e strategie di una città in continua evoluzione”,
a cura di Luisa Ciardi, storica del lavoro.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per info: 0574 558567 e biblioteca@biblioteca.montemurlo.po.it




Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta

Giovedì 24 novembre 2022, ore 15.30
A Pistoia, Piazza del Duomo, Sala Maggiore del Comune di Pistoia
L’incontro “Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta”.
316661201_517612513739455_2984394090250725765_n




Commemorazione del 78° Anniversario dell’Eccidio di Regnano

programma_regnano_2022




Sardegna 2021. A 70 anni dal numero speciale de “Il Ponte”

Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 17
presso la Fondazione Circolo Rosselli (Spazio QCR), Via degli Alfani 101r, 50121, Firenze
Presentazione del “Quaderno Circolo Rosselli” n. 1-2/2022, Sardegna 2021. A 70 anni dal numero speciale de “Il Ponte”. A cura di KRLS.




Mostra documentaria dal Fondo Oriana Fallaci

Dal 21 al 25 novembre 2022, in occasione dell’appuntamento Iran. La libertà sotto il velo. Riflessioni dalla Fallaci ad oggi, in biblioteca si terrà una piccola mostra di documenti tratti dal Fondo Oriana Fallaci a cura dell’Archivio storico del Consiglio regionale della Toscana e della Biblioteca della Toscana.

La mostra è visitabile presso la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo
Palazzo Cerretani, Piazza dell’Unità italiana, 1 Firenze.

Orari: lunedì e venerdì: 9-13; martedì, mercoledì e giovedì: 9-17.
Per informazioni: biblioteca@consiglio.regione.toscana.it e archivio@consiglio.regione.toscana.it

La mostra è solo un assaggio della ricca documentazione presente nel Fondo e si articola in 4 pannelli espositivi dove sono stati selezionati alcuni documenti legati al tema della libertà delle donne e del medioriente.

Per ogni documento esposto è indicata la sede di conservazione: ASCRT (Archivio storico Consiglio regionale della Toscana) e BRT (Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo).




Apertura straordinaria dell’Archivio ISRT dedicata a Piero Calamandrei

Sabato 19 novembre, nuova apertura straordinaria dell’Archivio dell’Isrt, un’occasione per conoscere meglio l’Istituto e i suoi patrimoni culturali e per visitare la piccola mostra documentaria, dedicata a “Piero Calamandrei. L’uomo, il politico, il costituzionalista”, che sarà allestita in quella occasione.
Le visite guidate, negli orari indicati in locandina, saranno a cura delle nostre collaboratrici dott.se Giada Kogovsek e Maria C. Sechi.
Per partecipare, è necessaria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com
#archivioaperto_20221119




FESTIVAL: Giorni di Storia 2022 – Muri, rotture, confini

Pieghevole-due-ante-Storia-1Pieghevole-due-ante-Storia-2