Presentazione del volume di Alessandro Volpi | Fare gli italiani a loro insaputa. Musica e politica in Italia dal Risorgimento al Sessantotto

Martedì 30 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

Fulvio Conti e Guido Corti presentano il volume di
Alessandro Volpi

Fare gli Italiani, a loro insaputa. Musica e politica dal Risorgimento al Sessantotto

Il volume è edito da Pacini editore.
Saluto di | Gloria Manghetti.




Presentazioni del volume | La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

28 e 29 gennaio 2018

 

Presentazioni del libro

La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

 

28 gennaio 2018 | ore 10:30 e ore 11:30
@ Museo Casa Siviero (Lungarno Serristori 3 – Firenze)
Visita guidata al villino di Lungarno Serristori, oggi museo Casa Siviero, sul filo della memoria di Sonia Oberdofer, nipote di Giorgio Castelfranco e Matilde Forti.  La visita è condotta da Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, curatrici del volume La tela di Sonia. Affetti, famiglia, arte nelle memorie di una maestra ebrea, Firenze, Giuntina, 2017.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione alla email: casasiviero@regione.tos cana.it (massimo 25 persone per ognuna delle due visite)

29 gennaio 2018 | ore 17 
@ Prato, Archivio di Stato (via Mazzei, 41)
Presentazione del volume:
La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea,
a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, Giuntina 2017.

Saluti | Daniela Misul, Presidente della Comunità ebraica di Firenze
Intervengono alla presenza delle curatrici |
Diana Marta Toccafondi, Direttrore Archivio di Stato di Prato
Simonetta Soldani, già docente di Storia contemporanea, Università di Firenze

Fondazione CDSE
Via Mazzini, 21 59021 Vaiano (PO)
info@fondazionecdse.it;
www.fondazionecdse.it




Letture e musiche per il Giorno della Memoria

Domenica 28 gennaio dalle 15.30 alle 17.30 presso la Sinagoga di Firenze, in occasione del Giorno della Memoria, una attività aperta a grandi e piccoli in occasione del Giorno della Memoria, con letture scelte dal libro di Elisa Springer “Il silenzio dei vivi” accompagnate da musiche eseguite dal vivo su spartiti di Bach, Vivaldi e Mozart.

Attività gratuita, posti limitati.
Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 055 2346654 o sinagoga.firenze@coopculture.it.




Speciale Giorno della Memoria dei Teatri d’Imbarco e ISRT

Il 27 gennaio ore 21.00 al Teatro delle Spiagge, la compagnia Teatri d’Imbarco in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Anpi, presenta lo spettacolo Gli impuniti. Processo alla banda Martelloni, di Nicola Zavagli, con Beatrice Visibelli e gli attori della compagnia.

Introduzione a cura di Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Dagli atti del processo a Giovanni Martelloni, capo dell’Ufficio Affari Ebraici di Firenze, responsabile della ricerca e dell’arresto degli ebrei, nonché della confisca sistematica dei loro beni. Uno spettacolo nato da un approfondito lavoro di ricerca che il regista e drammaturgo Nicola Zavagli ha svolto presso l’Archivio di Stato di Firenze e che, per la prima volta, rende pubblici gli atti che ricostruiscono la dinamica del processo che si svolse presso la Corte di Assise di Firenze dal 1945 al 1950 con ben 67 imputati e le infinite e dolorose vicende dei perseguitati, tra fughe, peripezie, umiliazioni e speranze.

Per prenotazioni e costi: http://teatridimbarco.it/teatro-delle-spiagge/




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Sesto Fiorentino

Sabato 27 gennaio 2018 | dalle ore 10
@ Biblioteca E. Ragionieri (piazza della Bibliorteca 4 – Località Doccia, Sesto Fiorentino)

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Sesto Fiorentino:

 

ore 10 | sala Meucci
La mia vita prigioniera
Presentazione della memoria di Elio Bartolozzi, contadino toscano protagonista nell’Italia nazifascista di una significativa vicenda, deportato nel campo di concentramento di Gusen e sopravvissuto.
A cura della prof.ssa Marta Baiardi in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.

ore 11 | sala ragazzi
La rosa bianca: parole immagini e musica
In occasione del Giorno della Memoria leggiamo insieme Rosa Bianca di Roberto Innocenti, un libro che introduce i ragazzi a un grande tema della storia contemporanea che continua ad interrogarci. Età 6-11 anni.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al tel. 055.4496851




Primo appuntamento della nostra rassegna “InCanto tutto l’anno 2018”

27 gennaio 2018 | ore 18
@Istituto Ernesto de Martino | Villa San Lorenzo al Prato (via degli Scardassieri, 47 – Sesto Fiorentino)

 

L’Istituto de Martino presenta il primo appuntamento della rassegna

“InCanto tutto l’anno 2018”

Presentazione di:
– Antonio Fanelli | Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap, Roma, Donzelli, 2017
Il canto sociale e la popular music. Culture e politica dal rock alle musiche migranti | un’antologia di scritti di Alessandro Portelli (da “Il de Martino”, 26-27, 2016-2017).

Con | Stefano Arrighetti, Pietro Clemente, Fabio Dei, Paolo De Simonis, Antonio Fanelli, Alessandro Portelli, Jacopo Tomatis.
Ospite speciale | Giuseppe “Spedino” Moffa (chitarra, zampogna, voce e loop station)

 

Info
Tel: 055-4211901

Web: http://www.iedm.it
E-mail: iedm@iedm.it




Spettacolo teatrale e conferenza – GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI

Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 18
@  Auditorium del Centro direzionale della Cassa di Risparmio di Firenze (via di Novoli)

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e l’Ordine degli avvocati di Firenze promuovono un evento in occasione del Giorno della Memoria 2018.

Programma:

– Saluti degli enti organizzatori

– Conferenza di Marta Baiardi, Isrt

– Spettacolo teatrale curato dalla compagnia Teatri d’Imbarco,
GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI. 
Con Beatrice Visibelli e gli attori della Compagnia;
Testo e regia di Nicola Zavagli.

GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI

Dagli atti del processo a Giovanni Martelloni, capo dell’Ufficio Affari Ebraici di Firenze, responsabile della ricerca e dell’arresto degli ebrei, nonché della confisca sistematica dei loro beni. Uno spettacolo nato da un approfondito lavoro di ricerca che il regista e drammaturgo Nicola Zavagli ha svolto presso l’Archivio di Stato di Firenze e che, per la prima volta, rende pubblici gli atti che ricostruiscono la dinamica del processo che si svolse presso la Corte di Assise di Firenze dal 1945 al 1950 con ben 67 imputati e le infinite e dolorose vicende dei perseguitati, tra fughe, peripezie, umiliazioni e speranze.

Lo spettacolo avrà una replica il giorno 27 gennaio 2018 presso il Teatro delle Spiagge;
per informazioni visitare il linkhttp://teatridimbarco.it/gli-impuniti/

 

importante: per gli interessati, è necessario prenotare entro il 24 gennaio 2018 causa posti limitati.
Scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it




Per Salvo Mastellone e la sua Biblioteca

Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia (via Pian dei Giullari 36/A | Firenze)

 

 

Per SALVO MASTELLONE
e la sua BIBLIOTECA

 

 

Saluti introduttivi di |

Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Chiara Silla, Dirigente della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo

La biblioteca |

Gabriella Zanfarino Il fondo sul Risorgimento
Silvia Forasiepi Il fondo sul pensiero politico francese
Elena Michelagnoli Il fondo nella Biblioteca della Toscana

L’opera storica |

Zeffiro Ciuffoletti: Lo storico del Risorgimento da Mazzini a Rosselli
Lea Campos Boralevi Lo storico del pensiero politico

Saluto conclusivo di |

Carlo Mastellone

 

Nei locali della biblioteca saranno esposte alcune opere di Salvo Mastellone e alcune rarità bibliografiche tratte dalla sua biblioteca.