Presentazione del volume: Un antifascisme européiste. Giustizia e Libertà et le Partito d’Azione (1929-1947)

Locandina 2 dicembre




Centro Pecci Books: La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi

PHOTO-2022-11-28-16-04-36




Presentazione di di Alessandro Santagata, Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta

All’interno del ciclo di incontri online Relazioni, conflitti, mobilità religiose. Dal medioevo all’età contemporanea, promosso dall’Istituto Sangalli a Firenze, mercoledì 30 novembre alle ore 16.00, verrà presentato da Mirco Carrattieri il libro di Alessandro Santagata, Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta. Coordina Maria Chiara Rioli.

Il ciclo è stato curato da tre ex-borsisti dell’Istituto Sangalli: Matteo Binasco, Laura Fenelli, Maria Chiara Rioli. Durante ognuno degli incontri, verrà presentato un libro, offrendo un’occasione di riflessione e di dialogo su una serie di tematiche storico-religiose, storico-artistiche, teologiche e politiche relative a vari aspetti del cristianesimo.




Marcia su Roma e dintorni: riflessioni tra passato e presente a 100 anni dall’avvento al governo di Mussolini

PHOTO-2022-11-24-08-39-52




ANTIFASCISMO E SINDACALISMO CONFLITTUALE 1922-2022

LIVORNO – DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022

ANTIFASCISMO E SINDACALISMO CONFLITTUALE 1922-2022

Nel centenario della devastazione fascista e della chiusura poliziesca della Camera sindacale del Lavoro (aderente all’Unione Sindacale Italiana) di Livorno:

INCONTRO presso la sala conferenze (g.c.) della Biblioteca Labronica “Bottini dell’olio”, piazza del Luogo Pio – quartiere Venezia.

Ore 16.30. Presentazione, a cura di Marco Rossi, della ricerca “L’altra Camera del Lavoro. Livorno 1920 – ’22. L’azione dell’USI e Augusto Consani, sindacalista di classe” (Gruppo editoriale USI-CIT). Interviene Claudio Strambi, studioso del Biennio rosso.

Ore 18.00. Percorso guidato nel quartiere “Venezia” sino al luogo, in viale Caprera, dove aveva sede ed era attiva la Camera sindacale (1919-1922).




Loriano Bugiani. Una storia pistoiese

Sabato 26 Novembre alle 17.30 presentazione dell’opuscolo e del documentario dedicato a Loriano Bugiani.

Sono previsti gli interventi di Renzo Zogheri, Silvia Bini, Alfredo Taddei, Roberto Daghini, Daniela Faralli.




“La storia e i protagonisti del PCI nel territorio fiesolano. 1921-1991. Un settantennio cruciale per conoscere le vicende fiesolane del novecento”.

L’Associazione Fiesole Democratica propone per venerdì 25 novembre 2022, alle ore 17:30 la presentazione della ricerca su “La storia e i protagonisti del PCI nel territorio fiesolano. 1921-1991. Un settantennio cruciale per conoscere le vicende fiesolane del novecento”.

Nell’occasione saranno illustrati gli esiti del lavoro di ricerca e saranno presentati il volume e il sito internet a essa dedicati.

L’incontro si tiene a Fiesole, presso la Sala del Basolato di Piazza Mino e il programma dei lavori è il seguente:

Indirizzo di saluto e presentazione
Saluti istituzionali: Anna Ravoni, Sindaco di Fiesole

Ne parlano: Michele Di Sivo, (*) Soprintendente Archivistico della Toscana; Silvio Pons, Presidente Fondazione Gramsci, Professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa; Serena Spinelli, Assessora Toscana a Sociale, Politiche abitative, Cooperazione.; Ugo Sposetti, Presidente Associazione Enrico Berlinguer. Sarà presente Sandro Nannucci, autore del volume “La Storia e i protagonisti del PCI nel territorio fiesolano. 1921-1991”.




“Donne da manicomio. Internamenti femminili tra regime fascista e secondo dopoguerra”.

Venerdì 25 novembre 2022
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Incontro online, ore 16.00-18.00
Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, “Donne da manicomio. Internamenti femminili tra regime fascista e secondo dopoguerra”.
Presenta e Coordina Maria Teresa Leone, Consulente per le Pari Opportunità per l’Amministrazione provinciale; membro ISREC.
L’incontro apre il corso di aggiornamento online “Il quinto stato. Storie di donne tra fascismo e dopoguerra”
(brochure: www.isreclucca.it)
➡️ per info: isreclucca@gmail.com
316098908_506599294842859_1778382434657834716_n