Gordon Lett amico dell’Italia. Presentazione del libro

Dalla collaborazione tra l’Istituto Storico della Resistenza Apuana e il figlio di Gordon, Brian, ha preso vita, dopo un lungo e accurato lavoro, “Gordon Lett. Amico dell’Italia” un libro che, accanto alla descrizione dei fatti, propone – per la prima volta in modo organico – le immagini di luoghi e protagonisti, a settantacinque anni da quei terribili mesi. Sono più di 100 fotografie (in gran parte inedite) che ci ripropongono volti e situazioni di un periodo di storia tutto sommato breve ma di straordinaria importanza per il nostro vivere oggi in un’Italia libera e democratica.
#Appuntamento da non perdere il #5gennaio a #Pontremoli alle #15e30 nelle stanze del Teatro della Rosa per la presentazione cui parteciperà anche Brian Lett.




68 a Siena c’ero anch’io

Lunedì 24 dicembre alle Stanze della Memoria a Siena, srata vintage con la partecipazione di sessantottini veri e propri e altri eventuali epigoni.
Canti con Albalisa Sampieri e Francesco Burroni, foto di Augusto Mattioli… e di chi le porta.
Racconti, aneddoti e facezie dei partecipanti.
ore 20 cena a buffet (contributo 10 euro)
ore 21 incontro-spettacolo (ingresso libero).

Iniziativa a cura di Stanze della Memoria, Istituto storico senese della Resistenza e dell’età contemporanea e Aresteatro




L’Altopiano. Emilio Lussu 80 anni dopo

Martedì 18 dicembre alle Stanze della Memoria presentazione del libro “L’altipiano. Emilio Lussu ottanta anni dopo.”, a cura dell’Istituto storico della Resistenza senese edell’età contemporanea.

Saluti di Elio Turis, Circolo Peppino Mereu

Interventi di

Gabriele Maccianti, storico

Pietro Clemente antropologo

Alessandro Orlandini, direttore Istituto della Resistenza

Jacopo Onnis, autore




Dalla strategia della tensione alla strategia del terrore: scelte di campo, evoluzione del terrorismo e sua attuazione.

Il 17 Dicembre 2018 alle 10.30, nell’ambito di “Scenari per il XX secolo”, rassegna didattica ormai storica a cura dell’Istituto storico della Resistenza e patrocinata dalla Provincia di Pistoia, interverrà Matteo Dendena (Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969) sul tema: “Dalla strategia della tensione alla strategia del terrore: scelte di campo, evoluzione del terrorismo ed attualizzazione”.
Coordina: Filippo Mazzoni (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia).

L’incontro avrà luogo nella sala del primo piano del Dopolavoro Ferroviario (Piazza Dante, Pistoia).




RESISTENZA 2.0: conoscere, insegnare, divulgare la guerra totale

Giovedì 13 dicembre alle ore 17.00 l’ISRT vi invita alla Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, Firenze) per un’iniziativa di presentazione degli ultimi strumenti multimediali prodotti dalla rete nazionale degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea per l’approfondimento della storia del secondo conflitto mondiale e della Resistenza.

Ne discuteremo con

Silvia Salvatici, Università di Milano, Comitato scientifico dell’Istituto Ferruccio Parri – Rete nazionale degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea

Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Francesco Fusi, ricercatore progetto Atlante delle stragi nazi-fasciste, collaboratore ISRT

Eugenia Corbino, ricercatrice progetto Banca dati dei periodici clandestini, collaboratrice ISRT

Gli insegnanti partecipanti potranno richiedere la certificazione delle ore per attività di formazione. Si richiede la prenotazione a isrt@istoresistenzatoscana.it




Convegno – Nicolae Petrescu Comnen Diplomatico romeno, cittadino di Firenze ed europeista

7 dicembre 2018 – dalle ore 9:30
@ Palagio di Parte Guelfa, Piazza di Parte Guelfa 1, Firenze

 

Nicolae Petrescu Comnen
Diplomatico romeno, cittadino di Firenze ed europeista

– Locandina e programma completo in allegato – 

Sessione di apertura (09:30- 10:45)
Ass. Giovanni Bettarini, Assessore Relazioni Internazionali Comune di Firenze

S.E. Sig. Liviu-Petru Zăpîrțan, Ambasciatore di Romania presso la Santa Sede
“N. Petrescu Comnen, diplomatico romeno e Ambasciatore di Romania presso la Santa Sede”

S..Em.R. Card. Giuseppe Betori, Cardinale Arcivescovo di Firenze

Sig.ra Melania Cristina Cotoi, rappresentante delle Associazioni Alter. NATIVA e AICC
Saluto e introduzione da parte dei partner istituzionali Alter.NATIVA e AICC

S.E. Amb. Lazăr Comănescu, già Ministro degli Affari Esteri e Ambasciatore di Romania
“N. Petrescu Comnen, Ministro romeno degli Affari Esteri e Ambasciatore a Berlino”

Relazioni scientifiche (11:00- 13:30)
Prof. Alberto Basciani, Università Roma Tre
“I rapporti tra Romania e Italia nella prima metà del Novecento”

Prof. Adrian Vițalaru, Università Alexandru Ioan Cuza, Iași (Romania)
”N.P. Comnen – la carriera di un diplomatico romeno ed il profilo intellettuale.”

Prof. Simone Neri Serneri, Università di Firenze
”Tra guerra e resistenza. Firenze “città aperta”?”

Prof. Francesco Guida, Università Roma Tre
”Gli scritti di N. Petrescu Comnen durante il soggiorno fiorentino.”

Prof. Giulio Conticelli, Università di Firenze
”Verso la tutela internazionale dei beni culturali: il contributo di Nicolae Petrescu Comnen.”

 




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – PONTREMOLI

6 dicembre –  dalle ore 9:30
@ Cinema Teatro Manzoni  – Via Ponte C. Battisti, 2 Pontremoli

Il 6 dicembre, a Pontremoli, avrà luogo il decimo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.Introduzione

Emanuele Rossi, Pro Rettore Scuola Superiore S. Anna Pisa
La Costituzione della Repubblica Italiana

IIS “Paolo Belmesseri” (Pontremoli)
Storia della Costituzione e applicazione dei suoi principi. Le parole

IIS “Leonardo Da Vinci” (Villafranca in Lunigiana)
Diritti e doveri. Il lavoro, la partecipazione, l’integrazione

Proiezione del video-documentario
I Paesaggi della Memoria tra Resistenza e Costituzione: un’occasione da non perdere

Conclusioni
Paolo Pezzino, Presidente Istituzione Nazionale “Ferruccio Parri”




Proiezione film: “Joyeux Noël. Una verità dimenticata dalla storia”

Ore 21 – Auditorium della Banca Alta Toscana – Via IV Novembre 108, Vignole, Quarrata, proiezione del film “Joyeaux Noel. Una verità dimenticata dalla storia”.
Un film sulla prima guerra mondiale, ma con un taglio insolito. Si tratta di Joyeux Noël, scritto e diretto da Christian Carion e presentato in Italia con il sottotitolo di Una verità dimenticata dalla storia.
Lo propongono l’Associazione Amici Casa di Zela e la Fondazione Banca Alta Toscana in una proiezione a ingresso libero.
Il film sarà presentato da Francesco Cutolo (SNS).