Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Barberino del Mugello

Dal 25 gennaio al 2 febbraio 2018

 

GIORNATA DELLA MEMORIA 2018

Ecco gli eventi del Comune di Barberino del Mugello:

27 GENNAIO 1945 – 27 GENNAIO 2018
custodire la memoria per praticare l’accoglienza

Giovedì 25 gennaio | ore 10:30  @ Teatro Corsini Evento speciale a ingresso libero
Diremare Teatro
LA MIA VITA PRIGIONIERA
Il diario di Elio Bartolozzi
Elio Bartolozzi, contadino toscano originaio del Mugello, viene catturato nell’aprile del 1944 per aver aiutato dei partigiani feriti. attrvaerso le pagine del suo diario di prigionia, si scoprono gli orrori e le speranze di chi passò l’infenro dei campi di concentramento.

Venerdì 26 gennaio | ore 10:30 @ Teatro Corsini Matinèe per le scuole
Catalyst
L’ALBERO DELLA MEMORIA La Shoah raccontata ai bambini
da L’ALBERO DELLA MEMORIA di Anna e Michele Sarfatti
di Riccardo Rombi
con Francesco Franzosi e Alba Grigatti
voce e musica dal vivo Letizia Fuochi e Francesco Cusumano

Venerdì 26 gennaio | ore 21 @ Circolo ARCI Aperitivo multietnico e concerto a ingresso libero
CORO CONFUSION in concerto
diretto da Benedetta Manfriani
CONfusion è un grido che viene dalle viscere, antico e potente. Potentissimo, commovente, struggente, travolgente. Impossibile non venire coinvolti nel profondo dalla voce di questi uomini e donne bellissime. Un coro di persone provenienti da tutto il mondo, formato da circa 25 membri, italiani, francesi, tedeschi, nigeriani, yemeniti, gambiani, maliani, camerunesi.

Sabato 27 gennaio | ore 21:15 @Teatro Corsini Proiezione speciale a ingresso libero
Introduzione e Proiezione del Film “Un sacchetto di biglie”
di Christian Duguay (Francia, 2017) tratto dal romanzo omonimo di Joseph Joffo.
La vera storia di due giovani fratelli ebrei nella Francia occupata dai tedeschi che, con dose sorprendente di astuzia, coraggio e ingegno riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi alla famiglia.

Venerdì 2 febbraio | ore 21 @ Teatro Corsini Stagione di Prosa
Catalyst
CLANDESTINO
di Riccardo Rombi
con Virginia Billi, Rosario Campisi, Aleksandros Memetaj
Uno spettacolo dedicato a tutti coloro che non hanno diritto di parola; i piccoli, gli ultimi della società, gli esclusi. Un canto dedicato a tutti quelli che abitano in un mondo che, a sua volta, è diseredato quanto loro. Uno spettacolo per provare a invertire i valori, per rialzare la testa, per abbattere i muri.

 

Programma completo in allegato.

info e prenotazioni
Catalyst Teatro Corsini 055 331449 ufficiostampa@catalyst.it
Arci Barberino 055841219




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Capolona

25 gennaio 2018 | ore 21:15
@ Teatrocinema “Nuovo” di Capolona

 

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del comune di Capolona:

Il Giorno della Memoria a Capolona
Concerto di “Musica degenerata”

Nell’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau il Comune di Capolona, con il patrocinio e contributo della Giunta Regionale Toscana, aderisce alle iniziative per il “Giorno della Memoria” con un concerto di “Musica Degenerata” nell’ambito della Rassegna Artazione diretta dal M° Roberto Fabbriciani in programma giovedì 25 gennaio ore 21,15 al TeatroCinema “Nuovo” di Capolona.

Insieme al folle e criminale sogno della razza pura, il nazismo ne aveva un altro, quella di un’arte “pura”. Con una selezione drastica, il Terzo Reich spazzò via tutto quello che nell’arte non rispondeva ai canoni di un’estetica nazional-popolare. A venir messi al bando, in campo musicale,
furono talenti come Schoenberg, Hindemith, Krasa, Eisler…colpevoli di produrre “quella” musica bollata nel 1938 come “degenerata”. Esclusi furono anche grandi nomi del passato, rei di ebraicità, come Mahler, Offenbach, Mendelssohn…
Il noto musicologo-giornalista Massimo Acanfora Torrefranca introdurrà ed accompagnerà il concerto che vede la partecipazione di Victor Andrini (basso), Teresa Morandini (flauto), Giovanni Fabiani (pianoforte).
Grazie al Presidente Mattarella, l’Italia finalmente accoglie nel suo Parlamento figure esemplari come Liliana Segre: per la prima volta, infatti, il Presidente della Repubblica Italiana nomina un esponente della comunità ebraica in quanto tale. La nomina di Liliana Segre (n.75190 ad
Auschwitz) a Senatrice mette in chiaro che la Repubblica è contro ogni tipo di razzismo.
A ottanta anni dall’editto di Dusseldorf e dall’introduzione delle vergognose leggi razziali in Italia, per non dimenticare perché se “è avvenuto, quindi può accadere di nuovo”.

Ingresso libero.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Scandicci

Dal 25 gennaio al 17 aprile 2018
@ Scandicci | Firenze

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Scandicci:

Il Comitato per la Memoria di Scandicci ha presentato il programma di appuntamenti cittadini nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2018, organizzati in collaborazione tra Comune, scuole, associazioni, biblioteca.

Il Giorno della Memoria è stato istituito in Italia dalla legge 211 del 2000: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della Memoria’ – si legge nell’articolo 1 – al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita”.

 

Venerdì 25 gennaio | ore 17  @ Auditorium Augusto Martini della Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
l’associazione di Arco Scandicci
 presenta il libro “La notte della rabbia”
con l’intervento dell’autore Roberto Riccardi. Un noir drammatico ambientato nella Roma degli anni ’70: un colonnello sopravvissuto ad Auschwitz, indagando su un rapimento, torna in contatto con il partigiano che gli ha salvato la vita e con l’aguzzino tedesco che gli ha sterminato la famiglia. L’ingresso è libero.

Venerdì 26 gennaio | ore 10  @ Biblioteca di Scandicci
presenta il laboratorio teatrale Oltre, con la lettura del libro L’istruttoria di Peter Weiss
questo primo appuntamento è riservato alle scuole superiori. Il testo è un insieme di note processuali di testimonianze di persone sopravvissute ai lager. Mercoledì 31 gennaio alle 17 la stessa iniziativa verrà riproposta con ingresso libero a tutti. Info: la Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a), amabis.scandicci@gmail.com .

Venerdì 2 febbraio | ore 17 @ la Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
si terrà “Il nome, il nostro nome” lettura di una storia di una famiglia ebraica perseguitata durante la Shoah
L’intervento è a cura dell’Istituto Comprensivo Altiero Spinelli ed è ad ingresso libero.

Mercoledì 7 febbraio | ore 17 @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
“Vero, non vero, quasi vero”

una tavola rotonda con Sandra Bonsanti, Raffaele Palumbo, Daniel Vogelmann. Partendo dall’orrore dei campi di sterminio verrà fatta una riflessione sul silenzio della Shoah durante la guerra, e sull’attendibilità dell’informazione odierna. L’ingresso è libero.

Mercoledì 7 febbraio | ore 21  @ Teatro Studio Mila Pieralli (via Donizetti 58)
spettacolo con gli alunni delle scuole
a seguito di un percorso didattico basato su  alcuni film relativi ai fatti storici che hanno portato alla Shoah, tra cui la questione della razza ariana, i ghetti, le deportazioni. L’appuntamento è a cura dell’Istituto Comprensivo Altiero Spinelli ed è a ingresso libero.

Da mercoledì 7 a sabato 10 febbraio l’associazione Arco Scandicci  @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
organizza la mostra “L’uomo che scoprì l’olocausto”
una serie di pagine scelte dall’omonimo fumetto. L’esposizione è visitabile mercoledì 7 febbraio dalle 17, mentre giovedì 8 e venerdì 9 sarà aperta al pubblico dalle 9,30 alle 19, e sabato 10 dalle 9,30 alle 18,30. L’ingresso è libero.

Mercoledì 28 febbraio | ore 21:15 @ Sala consiliare Orazio Barbieri del Palazzo Comunale (piazza Resistenza 1)
la compagnia Mald’Estro de “La cantata dei giorni liberi”
in occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Scandicci (Piazzale della Resistenza 1) ed è ad ingresso libero.

Martedì 17 aprile | ore 17 @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
presentazione del libro “Elio, l’ultimo dei giusti”
con l’intervento dell’autore Frediano Sessi. Il testo narra una storia di resistenza civile dimenticata dove un uomo rischia la vita anche da deportato per proteggere altre persone. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Arco Scandicci ed è a ingresso libero.




Giornata della Memoria 2018 | Evento della Fondazione Spadolini

23 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Sala Spadolini | Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia (via Pian de’Giullari, 36/A – Firenze)

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi della Fondazione Spadolini con l’associazione Italia-Israele di Firenze:

Presentazione del libro di | Miriam Rebhun
Due della Brigata. Heinz e Gughy dalla Germania nazista alla nascita di Israele

Saluto di | Cosimo Ceccuti
Interventi di | Valentino Baldacci; Michal Pantzer;  Gigliola Sacerdoti Mariani




“E L’uomo dov’era.” Mostra fotografica di Maurizio Papucci

Dal 22 al 27 gennaio, nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria, il Comune di Empoli vi invita a visitare la mostra fotografica di Maurizio Papucci E l’uomo dov’era, fotoreportage dei campi di Auschwitz-Birkenau, della fabbrica di Schindler e della Apteka Pod Orlem di Cracovia, allestita presso il Cenacolo degli Agostiniani dalle 16 alle 19 con ingresso libero.

Il giorno 22 gennaio alle ore 18, sempre al Cenacolo degli Agostiniani, Conversazione fra il fotografo Maurizio Papucci, Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Alessio Mantellassi Presidente Aned di Empoli, Roberto Franchini Anpi Empoli.




Presentazione del volume di Frediano Sessi – Elio, l’ultimo dei Giusti

18 dicembre 2018 | ore 17
@ Sala conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze)

 

Presentazione del volume di Frediano Sessi

Elio, l’ultimo dei Giusti

Marsilio editore, Venezia 2017

| Sarà presente l’autore |

Intervengono:
Marta Baiardi, Isrt
Massimo Bartolozzi, ANED di Firenze
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore
Massimo Castoldi, Fondazione Memoria della Deportazione di Milano

 




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Montale

Dal 18 gennaio 2018 al 5 marzo 2018

 

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Montale:

INIZIATIVE PER LE SCUOLE

27 gennaio 2018 | ore 11-13 @ Auditorium Istituto comprensivo di Montale “G.C. Melani”
via M.L. King – Montale (Pistoia)
Per non dimenticare
a) inquadramento storico relativo al sistema concentrazionario attuato dal nazismo
b) esecuzioni di brani musicali proposti dal gruppo musicale InPrevisto
Rivolto agli alunni delle classi III dell’Istituto.

Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

5 marzo 2018 | ore 8-18 @ Parco storico Monte Sole – Marzabotto (Bologna)
Per non dimenticare
Visita guidata al Parco storico di Monte Sole, situato sulle colline sopra Marzabotto e istituito per conservare la memoria degli eccidi nazifascisti compiuti nel 1944.
Rivolto agli alunni delle classi III dell’Istituto.

Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

INIZIATIVA PER LA CITTADINANZA

18 gennaio 2018 | ore 21:15 @ Villa Castello Smilea (Via G. Garibaldi, 2/a – Montale, Pistoia)
FILMese – un film al mese
Proiezione del film Nebbia in agosto  regia di Kai Wessel.

Ingresso libero.
Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

 




Dagli albori del Regime alle leggi razziali. La storia oltre i manuali. Arti, scienza e sport in Ital

S’intitola “Dagli albori del Regime alle leggi razziali. La storia oltre i manuali. Arti, scienza e sport in Italia” il ciclo d’incontri promosso dal Comune di Montemurlo, in collaborazione con la Fondazione Cdse, Centro di Documentazione Storico-Etnografico, per approfondire la conoscenza di un periodo storico estremamente complesso. Nell’anno dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle infamanti leggi razziali del settembre 1938, che portarono all’epurazione degli ebrei dalla società civile italiana, e in prossimità del Giorno della Memoria, il Comune di Montemurlo vuole offrire un’opportunità di approfondimento di un periodo storico tutt’ora al centro di polemiche e pericolosi revisionismi storici.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI – Il corso è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria (anche per un solo incontro). Le iscrizioni sono aperte dal 15 al 30 gennaio scrivendo a info@fondazionecdse.it o direttamente al bancone della biblioteca “B. Della Fonte”. Per maggiori informazioni telefono 0574-558567 oppure 0574-942476 (Cdse).Per chi frequenta l’intero corso sono a disposizione materiali di approfondimento.

31 gennaio: Primo e secondo atto: la dittatura fascista in un’Italia che si trasforma (1918-1938). Una lezione oltre il manuale – Annalisa Marchi

7 febbraio: Fascismo radioattivo. Scienza e ricerca scientifica dagli albori del Ventennio alle soglie della seconda guerra mondiale – Marco Morelli

14 febbraio: L’arte sotto controllo. Fermenti artistici in Italia dal secondo Futurismo a Guttuso – Alessia Cecconi

21 febbraio: Calcio e fascismo, la politica sportiva del regime – Massimo Cervelli

28 febbraio Parlami d’amore Mariù. La nascita della musica leggera italiana tra jazz e propaganda – Alessio Zipoli

7 marzo: L’autarchia in cucina e nell’armadio. Produzione tessile e restrizioni alimentari durante il regime – Luisa Ciardi