Presentazione del volume Giglia Tedesco Tatò “Discorsi parlamentari”

Venerdì 18 maggio alle ore 18.00 l’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con l’Associazione culturale La Nottola di Minerva vi invitano alla presentazione del volume sui discorsi parlamentari di Giglia Tedesco Tatò.

La curatrice Esther Basile, presso il caffè letterario Le Murate, con Simonetta Soldani (Università di Firenze), Vittoria Franco (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Annalisa Tonarelli (Istituto Gramsci Toscano).

Il volume restituisce gli scritti di una delle protagoniste della battaglie e delle riforme degli anni Settanta e Ottanta, che hanno segnato un notevole avanzamento sul piano dei diritti civili anche delle donne.




Conferenza | THE FUTURE OF EUROPEAN UNION. THE COMMISSION PERSPECTIVE

Venerdì 18 maggio 2018 | ore 16:30
@ Spazio QCR, via degli Alfani 101/R, 50121 Firenze
Info 055/2658192 – www.rosselli.orgfondazione.circolorosselli@gmail.com

 

Conferenza di Vytenis Andriukaitis
THE FUTURE OF EUROPEAN UNION.
THE COMMISSION PERSPECTIVE

Presenta 
Valdo Spini – Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

Vytenis Povilas Andriukaitis fu nominato Commissario Europeo per la salute e la sicurezza alimentare nel Novembre 2014.
E’ nato il 9 agosto 1951 in Siberia dove la sua famiglia era stata deportata nel 1941- Ritornò in Lituania con sua madre e i suoi due fratelli nel 1959. A suo padre fu consentito il ritorno solo anni dopo. Si laureò in medicina nel 1975 e ha esercitato la professione di chirurgo, specializzandosi in chirurgia cardiovascolare nel 1989, per più di venti anni. Ha anche conseguito un titolo accademico in Storia all’università di Vilnius nel 1984. Nel 1969 era già attivo nel movimento antisovietico. Il suo impegno politico cominciò nel \976. Fu uno dei fondatori del partito socialdemocratico lituano. Nel 1990 fu eletto nel Consiglio Supremo della repubblica della Lituania, organo che precedette il Parlamento, (Seimas) e fu uno degli autori della Costituzione della Repubblica di Lituania adottata nel 1992 e altresì uno dei firmatari dell’atto di indipendenza della Lituania. Membro del Parlamento per sei mandati e in quel periodo Vice presidente della Commissione per gli affari europei, membro della Commissione per gli Affari Esteri e vicepresidente del partito socialdemocratico. Andriukaitis ha anche guidato la delegazione lituana alla Convenzione per il futuro dell’Europa dove ha conosciuto Valdo Spini, uno dei rappresentanti del parlamento italiano. Dal 2012 al 2014, prima di essere nominato Commissario Europeo, fu ministro della Sanità.




GIORNO DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DEL TERRORISMO E DELLE STRAGI 2018

8 maggio 2018 | ore 16:30
@ Palazzo Strozzi Sacrati, Sala del Pegaso (piazza Duomo 10, Firenze)

 

In occasione del

 

GIORNO DELLA MEMORIA DELLE VITTIME
DEL TERRORISMO E DELLE STRAGI 2018

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isrt) è lieto di invitarvi martedì 8 maggio 2018, alle ore 16.30, presso la Sala Pegaso del Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, in Firenze, all’incontro promosso dall’Isrt e dal Centro di documentazione “Cultura della legalità democratica” della Regione Toscana

A PARTIRE DAL VOLUME DI
Gabriele Donato
La violenza la rivolta. Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988

SALUTI DI
Vittorio Bugli, Assessore alla Presidenza Regione Toscana
INTERVENTI DI
Andrea Biondi, Centro di Documentazione “Cultura della Legalità Democratica”
Monica Galfré, Università di Firenze
Simone Neri Serneri, Università di Firenze
Anna Maria Vinci, Università di Trieste, Irsml FVG

LOCANDINA IN ALLEGATO




Moro e La Pira. Due percorsi per il bene comune

4 maggio 2018 | ore 18
@ ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE “LA COLOMBARIA” , VIA SANT’EGIDIO, 23 FIRENZE

 

Presentazione del volume
Moro e La Pira. Due percorsi per il bene comune

Edizioni Polistampa, Firenze 2017 (i Libri della Badia)

Moderatore:
Marco Luppi, Istituto universitario Sophia
Intervengono:
Sandro Rogari, Università di Firenze
Bruna Bagnato, Università di Firenze
Eugenia Corbino, Istituto Storico Toscano della Resistenza
Mario Primicerio, Fondazione La Pira

LOCANDINA IN ALLEGATO




Mostra su Gino Bartoli alla Biblioteca CaNova in occasione dell’avvio del 101° Giro d’Italia

Nei locali della BiblioteCanova  Isolotto  Venerdì 4 maggio alle ore 17.30, in  corrispondenza della partenza da Gerusalemme del 101° Giro d’Italia, dedicato a Gino Bartali ‘Giusto tra le Nazioni’, sarà esposta la mostra ‘Gino Bartali: una storia nella storia’.

La mostra, a cura di Franco Quercioli, è stata inaugurata a Palazzo Medici Riccardi nel settembre del 2013, in occasione dei mondiali di ciclismo a Firenze.

L’importanza dell’evento di Gerusalemme richiede che se ne valutino in modo approfondito le valenze sportive, culturali e civili che tale evento manifesta tenendo conto che Firenze è la città di Gino Bartali, Elia Dalla Costa e Giorgio La Pira.

Sarà presente Mirko Dormentoni, presidente del Consiglio di Quartiere 4.




Maledetti partigiani | presentazione del volume di Fabrizio De Priamo

mercoledì 2 maggio 2018 | ore 17.30
@ Sala Affreschi, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Maledetti partigiani
di Fabrizio De Priamo

(Edizioni united artists 2018)

Armistizio, occupazione, ritiro dei tedeschi, amore, morte e Resistenza. A Firenze e dintorni. Tragiche e avvincenti vicende che scorrono attraverso gli occhi di Ernesto e Beatrice, due controversi e chiacchierati personaggi. È un romanzo storico coinvolgente che che intreccia i protagonisti reali della guerra a Firenze con i personaggi scaturiti dalla penna di Fabrizio De Priamo, microstorie che si riversano e si fondono con la macrostoria.

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Valdo Spini, Politico
Fabrizio De Priamo, Autore del volume
Daniele Cavalera, Editore

locandina in allegato




Viaggio Musicale tra la Cultura e la Memoria Spagnola

29 aprile 2018 | ore 17:30
@ Sala consiliare “Tosca Bucarelli”, Villa Vogel (via delle Torri 23 – Firenze)

 

MUSICA MEMORIA CULTURA ESPAÑOLA
Viaggio Musicale tra la Cultura e la Memoria Spagnola

Concerto di pianoforte dell’Associazione Volver.
locandina in allegato.
ingresso gratuito.




Orazio Barbieri: il lungo cammino della Liberazione

26 aprile | ore 17
@ Sala conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24 – Firenze)

 

Orazio Barbieri:
il lungo cammino della Liberazione

Saluti istituzionali
Relatori:
Mario G. Rossi, L’impegno politico e intellettuale di un protagonista della Resistenza
Mirco Bianchi, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Il Fondo Archivistico
Luca Brogioni, Il Fondo Bibliografico
Jacopo Forconi, Antonio Fanelli, ARCI presenta la nuova edizione de La Fede e la Ragione di Orazio Barbieri
Marco Pini, presenta la pubblicazione: Firenze per Orazio Barbieri, la resistenza e oltre…
Carla e Roberta Barbieri, Il ricordo del babbo

Ai partecipanti sarà donata una copia della pubblicazione