6 Settembre – 78^ Liberazione di Calenzano

Martedì 6 settembre, alle ore 18 – Piazza Vittorio Veneto
Partenza del corteo istituzionale per le vie del centro cittadino e deposizione delle corone ai monumenti ai caduti con gli interventi del Sindaco e dell’ANPI.
Alle ore 20 in piazza Antonio Gramsci, la 17esima edizione della cena della Liberazione, in collaborazione con le associazioni del territorio.
Il ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio-sanitarie.
Prenotazioni entro il 5 settembre: tel. 055.050.2161, segreteria@atccalenzano.it; tel. 055.8833.217 e cena6settembre@comune.calenzano.fi.it

Venerdì 9 settembre alle ore 21 – Cavea della biblioteca CiviCa
“Quaderni di liberazione”: Marco Vichi e Lorenzo Degl’Innocenti raccontano i ricordi di guerra del commissario Bordelli.
Prenotazione obbligatoria a CiviCa tel. 0558833421

Sabato 10 settembre alle ore 15
Trekking in Calvana “Storie di lupi, di greggi e di pastori” con partenza da Le Croci.
Al Memoriale di Valibona lezione del professore Iacopo Nappini sulle vicende storiche legate alla battaglia di Valibona.
A cura dell’associazione Lupo Appenninico Calenzano, per info e prenotazioni: 3384121901




Presentazione delle carte dell’Archivio privato di Mario Bonacchi, comandante partigiano.

Sempre in occasione delle celebrazioni per il 78° Anniversario della Liberazione di Lucca, lunedì 5 settembre l’ISREClu ha il piacere di presentare le carte dell’Archivio privato di Mario Bonacchi, comandante partigiano che con il suo decisivo intervento, e con la tempestiva liberazione di Lucca, evitò il bombardamento della città da parte alleata. L’evento si terrà in Sala Tobino, in Palazzo Ducale a Lucca, alle ore 17. Introdurrà il Direttore dell’ISREC Jonathan Pieri, con intervento di Feliciano Bechelli. Sarà presente anche Francesco Manzitti, nipote di Mario Bonacchi, in rappresentanza della famiglia che ha gentilmente donato le carte al nostro Istituto.




Camminata della Memoria per la Liberazione di Fiesole

Domenica 4 Settembre – Casa del Popolo La Montanina
CAMMINATA DELLA MEMORIA – LIBERAZIONE DI FIESOLE
Partenza alle ore 16 dalla nostra Casa del Popolo di Montebeni diretti al tabernacolo di Montefiano per portare fiori ai caduti. Percorso facile e breve con ritorno alla Casa del Popolo.
Ore 20 Cena del Partigiano.
A seguire il film La Notte di San Lorenzo con la regia dei Fratelli Taviani.
Per info e prenotazioni Andrea 335 6655379




Inaugurazione al monumento ai partigiani al Passo della Croce arcana

Sabato 3 settembre dalle ore 11.00 cerimonia di inaugurazione del monumento ai partigiani al passo della Croce arcana al confine fra le province di Modena e Pistoia. Iniziativa svolta in collaborazione con i due Istituti della Resistenza provinciali.




Presentazione del volume “Der Professor. Da preside a lavoratore coatto – Memoriale di Ernesto Guidi”

In occasione delle celebrazioni per il 78° Anniversario della Liberazione di Lucca, giovedì 1° settembre l’ISREClu presenterà il volume “Der Professor. Da preside a lavoratore coatto – Memoriale di Ernesto Guidi”, curato dalla prof.ssa Alda Fratello. L’evento si terrà presso Sala Tobino, in Palazzo Ducale a Lucca, alle ore 17 e sarà presente il Direttore dell’ISREC Jonathan Pieri, che dialogherà con la prof.ssa Alda Fratello.




78° Anniversario della Liberazione di Empoli. Lettura di fonti documentarie.

Giovedì 1° ssettembre alla Casa della Memoria a Empoli incontro culturale in occasione del 78° anniversario della Liberazione del Comune a cura degli Amici dell’Archivio e della sezione ANPI, introduzione storica a cura di Giada Kogovsek ricercatrice dell’ISRT.




Liberazione di Sesto Fiorentino, il programma delle celebrazioni.

Giovedì 1 settembre si terranno le celebrazioni per il 78esimo anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino
Alle ore 8,30 è prevista la deposizione delle corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore.
Alle ore 9,30, presso la Pieve di San Martino, sarà celebrata una messa in memoria dei caduti.
Alle 10,30, da piazza Vittorio Veneto, partirà il corteo il corteo per le vie cittadine, con deposizione di corone al Monumento ai Caduti e al Partigiano.
Alle ore 11, in piazza De Amicis, interverranno il sindaco di Sesto Fiorentino, del presidente dell’Anpi locale Roberto Corsi e di Laura Piccioli, presidente ANED Firenze.
Alle ore 21,15, in piazza Vittorio Veneto, si terrà il tradizionale concerto della Liberazione. Sul palco i Marlene Kuntz.
L’ingresso è gratuito.




Gli appuntamenti dell’ISREC in occasione del 78° anniversario della Liberazione di Lucca

In occasione del 78° anniversario della Liberazione di Lucca (5 settembre 1944), l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca propone due iniziative in collaborazione con ANPI, ATVL e il patrocinio delle istituzioni provinciali. Si comincia il 1° settembre con la presentazione del volume curato da Alda Fratello, Der Professor. Da preside a lavoratore coatto. Memoriale di Ernesto Guidi (Maria Pacini Fazzi, Lucca 2022): sulla vicenda, inerente la storia del fondatore del liceo “Vallisneri” di Lucca Ernesto Guidi – che rifiutò di prestare giuramento alla RSI – dialogherà con l’autrice Jonathan Pieri (direttore ISREC).

Si prosegue il 5 settembre con la presentazione delle carte dell’archivio privato di Mario Bonacchi, comandante partigiano il cui intervento risultò decisivo non soltanto per liberare Lucca, ma anche per evitarne il bombardamento da parte degli Alleati. Introduce Jonathan Pieri; intervengono Feliciano Bechelli (ISREC) e Francesco Manzitti (nipote di Mario Bonacchi).

Entrambe le iniziative si terranno presso Palazzo Ducale nella Sala “Mario Tobino” alle ore 17.00; l’ingresso è libero.

der professor_1 settembre 2022 bonacchi_lucca_5 settembre 2022