Delegazione russa in visita a Pian d’Albero

Il 14 dicembre alle 11 una delegazione del Consolato e della Federazione Russa in Italia andrà a visitare il monumento di Sant’Andrea (che si trova lungo la strada che da Figline porta a Greve in Chianti) per commemorare, insieme alla Sindaca Mugnai e all’Amministrazione comunale, i soldati sovietici caduti a Pian d’Albero durante la Seconda Guerra Mondiale.

La commemorazione prevede la deposizione di una corona, dei brevi interventi e una doppia cerimonia di benedizione, con rito sia cattolico che ortodosso.

La delegazione, inoltre, con una jeep del GAIB, raggiungerà anche il casolare di Pian d’Albero per prelevare una piccola quantità di terra in quell’area. L’obiettivo è di portarla – insieme ad altri campioni di terreno prelevati in altri luoghi in cui i soldati sovietici persero la vita durante la Seconda Guerra Mondiale – in Russia, dove è in corso la costruzione della Basilica Generale delle Forze Armate di Russia.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO – Per volere del cuore. Resistenza apuana e contributo dei partigiani sovietici

anpi tongiani (1)




IO MANIFESTO

StampaSi svolgerà dal 10 al 13 dicembre prossimi presso la sala biblioteca Istoreco (Via G. Galilei 40 – Livorno) IO MANIFESTO, esposizione di documenti di propaganda, volantini e manifesti relativi al Movimento studentesco tratti dalle carte dell’archivio PCI – federazione di Livorno, Archivio di Stato e Emeroteca di Livorno.
La mostra documentaria, realizzata grazie al patrocinio ed al contributo della Regione Toscana e che si inserisce all’interno del progetto di archiviazione, valorizzazione e diffusione delle carte della Federazione livornese del PCI conservate presso l’archivio Istoreco, sarà visitabile il 10 ed il 12 dicembre dalle 15 alle 18 e l’11 ed il 13 dicembre dalle 9 alle 16.
All’interno della mostra saranno due gli eventi che permetteranno un ulteriore approfondimento.
Martedì 10 dicembre alle ore 15 si svolgerà l’iniziativa Gli studenti scendono in piazza, tracce documentali e riflessione storica
Giovedì 12 dicembre si svolgerà invece il seminario di formazione per i docenti La scuola è il nostro Vietnam. 
A margine dei due eventi sarà inoltre proiettato Della conoscenza (1968, Alessandra Bocchetti), documentario realizzato dal Movimento studentesco e conservato in originale presso l’AAMOD, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
La mostra e la partecipazione agli eventi, compreso quello formativo per gli insegnanti, sono a ingresso/partecipazione gratuiti.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Scrivo all’amico. Carteggio (1930-1963)

unnamed




Piazza Fontana 50 anni dopo. Noi non dimentichiamo

Sabato 7 dicembre dalle ore 10.00 alle 16.00 presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze.




CONVEGNO – Il biennio rosso in Toscana 1919-1920

PROGRAMMA CONVEGNO PDF_page-0001 PROGRAMMA CONVEGNO PDF_page-0002




CERIMONIA IN RICORDO del rastrellamento nazifascista a Pariana

PARIANA 2019 (1)




I lavori delle donne: voci femminili dall’Archivio di Monsummano Terme

Si inaugura domenica 1 dicembre 2019 al Museo della città e del territorio la mostra documentaria, ma non solo,  curata da Elena Gonnelli e G. Carla Rombay, dedicata alla scoperta dei lavori femminili in Valdinievole. Un appuntamento importante che si inserisce all’interno della settimana contro la violenza sulle donne organizzata dal Comune di Monsummano Terme, sempre fortemente voluta e sostenuta dal Vice sindaco Elena Sinimberghi. Un grazie particolare a tutta l’amministrazione, a partire dal Sindaco Simona de Caro, alla Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti tutta, ma soprattutto a Marco Giori sempre, sempre presente. Felici di essere in compagnia di Valentina Sonzini, nostra ospite speciale e donna UDI.

Iniziativa a cura della sezione di Montecatini Terme – Monsummano dell’Istituto storico lucchese.