13 °anniversario per Mario Luzi al Gabinetto Vieusseux

Giovedì 8 marzo 2018 | ore 17:30
@ Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

 

Incontro su Mario Luzi
in occasione della pubblicazione del volume
Dal dicibile… Versi e pensieri

 

Partecipano:
Paola Baioni, Anna Dolfi, Gianni Luzi, Nino Petreni, Stefano Verdino.

Letture di:
Luciano Bonuccelli

Coordina:
Paolo A. Mettel




Presentazione del Catalogo della Mostra “Diritti negati, diritti sognati”

Domenica 4 Marzo alle 16.30, alla sala Walter Iozzelli della Biblioteca Comunale, avrà luogo la presentazione del Catalogo della Mostra “Diritti negati, diritti sognati”, che per l’occasione sarà liberamente distribuito ai partecipanti.




Ciclo di conferenze | E nacque il fior della democrazia. La stagione della Costituzione

24 febbraio; 17 marzo e 14 aprile 2018 | ore 17
@ Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli (via Belmonte 38)

 

E nacque il fior della democrazia

LA STAGIONE DELLA COSTITUZIONE

 

24 febbraio | ore 17
Matteo Mazzoni, direttore Isrt | Dalla guerra alla fondazione della democrazia

17 marzo | ore 17
Simone Neri Serneri, presidente Isrt e Università di Firenze | Piero Calamandrei, uomo della Costituzione

14 aprile | ore 17
Massimiliano Gregorio, Università di Firenze | La democrazia costituzionale italiana: principi, presupposti, prospettive

 

per info | Ufficio cultura 055.643358




“Pietro Bastogi e l’800 italiano, fiorentino e livornese” – Presentazione del libro, Cecina (LI)

Il Circolo Culturale “G.E. Modigliani” e il Circolo Culturale “Luigi Einaudi” in collaborazione con il Circolo Culturale “Il Fitto” sabato 17 febbraio prossimo alle ore 17,30, nel 160° anniversario della presidenza di Pietro Bastogi della Camera di Commercio di Livorno, invitano la cittadinanza presso la Sala del Circolo Culturale “Il Fitto” di Cecina (Corso G. Matteotti 101/R) alla presentazione del libro:

Pietro Bastogi e l’Ottocento italiano, fiorentino e livornese (Polistampa, 2018) di Luciano Iacoponi

Presentazione a cura del dr. Massimo Sanacore, Direttore dell’Archivio di Stato di Livorno e Introduzione del dr. Mario Miccoli, Presidente del Banco di Lucca e del Tirreno




L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese

Il 16 febbraio alle ore 17.30 presso la Biblioteca di San Casciano Val di Pesa, in occasione del Giorno del Ricordo, conferenza L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese a cura di Simone Malavolti Associazione pAssaggi di Storia – ISRT

Iniziativa a cura di Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e del Comune di San Casciano Val di Pesa.




Presentazione del libro | Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945

Giovedì 15 febbraio 2018 | ore 17
@ via Laura 48, Aula A3

 

 

Presentazione del libro |
Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945

di Liliana Picciotto

 

– Saluti istituzionali
Introduce:
Silvia Guetta, Università degli Studi di Firenze
Intervengono:
Amedeo Spagnoletto, Collegio Rabbinico di Roma, Rabbino della Comunità Ebraica di Firenze
ValeriaGalimi, Università degli studi di Milano

Con la presenza dell’autrice Liliana Picciotto

Dibattito




“Noi ci s’era: racconti della seconda guerra mondiale nell’Alta Val di Lima” – Presentazione volume

Martedì 13 marzo alle 17 in Sala Gatteschi, per il ciclo Leggere raccontare incontrarsi, presentazione dei volumi “Noi ci s’era: racconti della seconda guerra mondiale nell’Alta Val di Lima dalla viva voce di chi li ha vissuti” e “Noi ci s’era 2”. Intervengono Alessandro Bernardini, Gianna Tordazzi e Massimo Turchi




Presentazione del volume | ZONE DI GUERRA, GEOGRAFIE DI SANGUE – L’Atlante delle stragi Naziste e Fasciste in Italia

12 febbraio 2018 | ore 17:30
@ Libreria Marabuk (via Maragliano, 29 Firenze)

 

 

La Rete Antifascista di San Jacopino – Porta al Prato – Puccini prosegue nell’attività di informazione e conoscenza del fascismo di ieri e di oggi presentando il volume:

ZONE DI GUERRA, GEOGRAFIE DI SANGUE – L’Atlante delle stragi Naziste e Fasciste in Italia
a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino.

Ne parlano: 
Matteo Mazzoni, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Gianluca Lacoppola, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI)

Introduce:
Adriana Dadà, storica