Presentazioni del volume | La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

28 e 29 gennaio 2018

 

Presentazioni del libro

La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

 

28 gennaio 2018 | ore 10:30 e ore 11:30
@ Museo Casa Siviero (Lungarno Serristori 3 – Firenze)
Visita guidata al villino di Lungarno Serristori, oggi museo Casa Siviero, sul filo della memoria di Sonia Oberdofer, nipote di Giorgio Castelfranco e Matilde Forti.  La visita è condotta da Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, curatrici del volume La tela di Sonia. Affetti, famiglia, arte nelle memorie di una maestra ebrea, Firenze, Giuntina, 2017.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione alla email: casasiviero@regione.tos cana.it (massimo 25 persone per ognuna delle due visite)

29 gennaio 2018 | ore 17 
@ Prato, Archivio di Stato (via Mazzei, 41)
Presentazione del volume:
La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea,
a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, Giuntina 2017.

Saluti | Daniela Misul, Presidente della Comunità ebraica di Firenze
Intervengono alla presenza delle curatrici |
Diana Marta Toccafondi, Direttrore Archivio di Stato di Prato
Simonetta Soldani, già docente di Storia contemporanea, Università di Firenze

Fondazione CDSE
Via Mazzini, 21 59021 Vaiano (PO)
info@fondazionecdse.it;
www.fondazionecdse.it




Letture e musiche per il Giorno della Memoria

Domenica 28 gennaio dalle 15.30 alle 17.30 presso la Sinagoga di Firenze, in occasione del Giorno della Memoria, una attività aperta a grandi e piccoli in occasione del Giorno della Memoria, con letture scelte dal libro di Elisa Springer “Il silenzio dei vivi” accompagnate da musiche eseguite dal vivo su spartiti di Bach, Vivaldi e Mozart.

Attività gratuita, posti limitati.
Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 055 2346654 o sinagoga.firenze@coopculture.it.




Speciale Giorno della Memoria dei Teatri d’Imbarco e ISRT

Il 27 gennaio ore 21.00 al Teatro delle Spiagge, la compagnia Teatri d’Imbarco in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Anpi, presenta lo spettacolo Gli impuniti. Processo alla banda Martelloni, di Nicola Zavagli, con Beatrice Visibelli e gli attori della compagnia.

Introduzione a cura di Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Dagli atti del processo a Giovanni Martelloni, capo dell’Ufficio Affari Ebraici di Firenze, responsabile della ricerca e dell’arresto degli ebrei, nonché della confisca sistematica dei loro beni. Uno spettacolo nato da un approfondito lavoro di ricerca che il regista e drammaturgo Nicola Zavagli ha svolto presso l’Archivio di Stato di Firenze e che, per la prima volta, rende pubblici gli atti che ricostruiscono la dinamica del processo che si svolse presso la Corte di Assise di Firenze dal 1945 al 1950 con ben 67 imputati e le infinite e dolorose vicende dei perseguitati, tra fughe, peripezie, umiliazioni e speranze.

Per prenotazioni e costi: http://teatridimbarco.it/teatro-delle-spiagge/




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Bibbiena

27 gennaio 2018 | ore 16
@ Sala del Centro Creativo Casentino (via U. Casentinese n.1, Bibbiena stazione – Arezzo)

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Bibbiena:

Dedicato ad Anna Frank
Introduzione del prof. Domenico Massaro e letture dal Diario a cura di Alessandra Aricò con il gruppo di filosofia.

“Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora” – Anna Frank.

ingresso libero

Contatti:
0575.593791 | 340.4636787
bigoni.alessia@libero.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Lucignano

27 gennaio 2018 | ore 16
@ Sala don Enrico Marini, piazza S. Francesco | Lucignano

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Lucignano:

Occhi di marrone
La Dott.ssa Renata Zucchetti ed il Prof. Claudio Santori presentano il libro di Iacopo Maccioni (Giovane Holden edizioni, 2018).

Vincitore del premio letterario Il giovane Holden 2017 il libro intreccia storie di donne e uomini uniti dall’essere ebrei e dalla musica come elemento di speranza e dignità. Una storia di resistenza all’orrore a Terezin-Theresiemsthadt nel periodo più oscuro della nostra storia recente.

Sarà presente l’autore.

Materiale informativo in allegato.

 

Info
Comune di Lucignano
Ufficio Cultura tel. 0575.838033




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Cetona

27 gennaio 2018 | ore 16:30
@ Sala ss Annunziata, piazza Garibaldi (Cetona)

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Cetona:

Andata e (non) ritorno. La letteratura dello sterminio fra Storia e Narrazione
Anne Marie Jaton e Fabio Ciaralli presenteranno il libro Andata e (non) ritorno. La letteratura dello sterminio fra Storia e Narrazione.
Edito da ETS.
Saranno presenti gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I C di Cetona.

Anne Marie Jaton |  Professoressa Ordinaria di Letteratura francese all’Università di Pisa.
Fabio Ciaralli | autore del volume Emil Ciorna. Odissea della lucidità (2017) e di articoli su Guido Ceronetti, Pietro Citati, Gesualdo Bufalino e Giorgio Manganelli.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Bucine

27 gennaio 2018 | ore 21:15
@ Teatro Comunale di Bucine (via del Teatro, Bucine | Arezzo)

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Bucine:

Cantico dei Cantici
Una composizione narrativa e musicale sulla memoria del genocidio nazista a cura di Diesis Teatrango e DIMA Music Academy, in collaborazione con Cantiere Artaud.

La scoperta di Auschwitz, il 27 gennaio 1945 e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista. Il progetto scenico è il frutto del lavoro degli allievi della scuola di teatro e nasce da un workshop sulla scrittura teatrale in cui, a partire da video e testimonianze, sono stati scritti dei personaggi, sopravvissuti allo sterminio e che ci raccontano gli orrori vissuti. La messa in scena fa interagire questi racconti con le composizioni musicali, sul filo del poema Cantico dei Cantici scritto dal drammaturgo e regista greco Iakovos  (Jacobus) Kambanellis (1922- 2011), che fu deportato a Mauthausen e che scampò allo sterminio nazista.

Progetto scenico | Piero Cherici, Filippo Mugnai
Laboratorio dramamturgico | Ciro Gallorano
Esecuzioni musicali a cura degli insegnanti della Accademia DIMA | quartetto di chitarre Macrame (Serena Meloni, Roberto Rossi, Antonino Iello, Giordano Brandini); duo Guinette (Giulio Cuseri, Roberto Rossi) clarinetto e chitarra.; duo Meloni/Russo, chitarre
Collaborazione artistica | Barbara Petrucci
Con gli allievi della Scuola di Teatro di Diesis Teatrango: Antonello Antonielli, Cristina Bernardi, Rosanna Codolo, Veronica Grazzini, Chiara Mafucci, Stefania Magherini, Sara Marini, Marco Menichetti, Anna Rossi




Primo appuntamento della nostra rassegna “InCanto tutto l’anno 2018”

27 gennaio 2018 | ore 18
@Istituto Ernesto de Martino | Villa San Lorenzo al Prato (via degli Scardassieri, 47 – Sesto Fiorentino)

 

L’Istituto de Martino presenta il primo appuntamento della rassegna

“InCanto tutto l’anno 2018”

Presentazione di:
– Antonio Fanelli | Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap, Roma, Donzelli, 2017
Il canto sociale e la popular music. Culture e politica dal rock alle musiche migranti | un’antologia di scritti di Alessandro Portelli (da “Il de Martino”, 26-27, 2016-2017).

Con | Stefano Arrighetti, Pietro Clemente, Fabio Dei, Paolo De Simonis, Antonio Fanelli, Alessandro Portelli, Jacopo Tomatis.
Ospite speciale | Giuseppe “Spedino” Moffa (chitarra, zampogna, voce e loop station)

 

Info
Tel: 055-4211901

Web: http://www.iedm.it
E-mail: iedm@iedm.it