Presentazione del libro “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954”

Presentazione del libro “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954” di Federico Tenca Montini, Il Mulino, 2020
Ore 17 – Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, Galleria Nazionale n. 9, Pistoia
Interventi di: Stefano Bartolini (Istituto storico della Resistenza di Pistoia), Roberto Niccolai (Archivio Marini). Sarà presente l’autore.
Quali sono stati gli obiettivi della diplomazia jugoslava nella gestione della questione di Trieste, decennale disputa territoriale che ha costituito una delle principali controversie di politica estera europea nel secondo dopoguerra? Il volume, frutto di approfondite ricerche nei principali archivi dell’ex Jugoslavia, chiarisce finalmente aspetti che le numerose ricostruzioni finora esistenti hanno potuto soltanto ipotizzare congetturalmente. Il lavoro, che oltre all’ampia mole di documenti inediti si giova di una ricca bibliografia, si sviluppa in tre capitoli che prendono le mosse dai momenti di principale discontinuità della storia jugoslava nel periodo di riferimento: la liberazione di Trieste nel maggio 1945, l’espulsione dal Cominform nel 1948 e l’emanazione, l’8 ottobre 1953, della Nota bipartita, la decisione angloamericana di sciogliere il Territorio Libero di Trieste ripartendo le due Zone di cui era composto tra Roma e Belgrado




Giorno del Ricordo a Pistoia

10 febbraio 2023
Giorno del Ricordo

Ore 17 – Pistoia, Sala Soci Coop viale Adua

Proiezione del filmato Confine Alto Adriatico, “io ricordo…” oltre i confini della memoria
Realizzato da alcuni studenti della VD del Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia duca di Aosta” di Pistoia nell’ambito del progetto didattico regionale “Per la storia di un confine difficile: l’Alto Adriatico nel Novecento”
Introduce e coordina Rosalba Bonacchi, Vicepresidente Vicaria Comitato Provinciale ANPI
Presenta il filmato Caterina Marini, Docente del Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia duca di Aosta” e referente del progetto

A seguire Tavola rotonda “Fra Storia e Memoria: proposte ed esperienze didattiche sulla storia del Novecento”
Partecipano:
Giovanni Contini Bonacossi, Presidente Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea di Pistoia
Caterina Marini, docente Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia duca di Aosta”Studenti della classe VD del Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia duca di Aosta”




Proiezione film “il leone del deserto” di Moustapha Akkad

Venerdì 3 febbraio, alle ore 20.15, avrà luogo presso la casa del popolo di Bottegone (Pistoia) la proiezione del film “Il leone del deserto” di Moustapha Akkad (1980 – 173′).

Il film racconta la vita di Omar al-Mukhtar, che guidò la resistenza libica all’occupazione italiana negli anni del fascismo.

E’ stato censurato dal governo italiano alla sua uscita, perché considerato “lesivo all’onore dell’esercito italiano”.
La censura è stata rimossa solo negli ultimi anni.
Introduzione a cura di Stefano Bartolini. Ingresso libero, possibilità di apericena.




Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, all’interno del suo ciclo di seminari online “Fra Storia e Memoria”, in collaborazione con gli Istituti provinciali di Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia, Siena, vi invita a partecipare a

26 gennaio ore 18.00

Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka.

Seminario online

a cura di Filippo Masina, Università di Siena

Introduce Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Masina_2




GIORNATA DELLA MEMORIA – IL GUSTO DELLA STORIA

Istituto professionale di Stato F. Martini, Aula multimediale sede Querceta

Venerdì 20 gennaio 2023 ore 8:15
Incontro intervista a cura di Giovanna La Porta
• Bruno laluna: Montecatini nel periodo 1935/1945: il ghetto ebraico.
• Bruna Rossi: La storia della cialda di Montecatini collegata alla cultura enogastronomica mitteleuropea, in particolare di area tedesca, e alle vicende di alcune famiglie di origine ebraica.
• Michele Hagen: La cucina kosher.
La mattinata si chiuderà con un dibattito con gli studenti.

Venerdì 27 gennaio 2023 ore 9:30
Incontro intervista a cura di Giovanna La Porta
• Bruno laluna: Montecatini nel periodo 1935/1945: il ghetto ebraico.
• Bruna Rossi: La storia della cialda di Montecatini collegata alla cultura enogastronomica mitteleuropea, in particolare di area tedesca, e alle vicende di alcune famiglie di origine ebraica.
• Michele Hagen: La cucina kosher.
• Silvia Guetta (docente Università di Firenze – Pedagogia sociale ed educazione alla pace) –
L’olocausto e il valore della Memoria.
Special guest: Valentina Bargilli
La mattinata si chiuderà con un dibattito con gli studenti.




Giorno della Memoria 2023 di Scenari del XX secolo

16 gennaio 2023
Scenari del XX Secolo
Ore 10 – Teatro Mauro Bolognini, Pistoia
Il progetto “Shoah Foundation” di Spielberg (Los Angeles): cosa può raccontare la storia orale sullo sterminio e il suo contesto storico, Giovanni Contini Bonacossi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)
Coordina Daniela Faralli (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)




Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione 1943-1944”

Mercoledì 7 dicembre 2022, ore 15.30
Sala Fanfani, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze
Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione 1943-1944” di Matteo Grasso.
318119785_525919016242138_7393955366427740117_n




Loriano Bugiani. Una storia pistoiese

Sabato 26 Novembre alle 17.30 presentazione dell’opuscolo e del documentario dedicato a Loriano Bugiani.

Sono previsti gli interventi di Renzo Zogheri, Silvia Bini, Alfredo Taddei, Roberto Daghini, Daniela Faralli.