Archivissima23: Fondazione Valore Lavoro presenta un’iniziativa sugli archivi della Confederterra e un video

9 giugno 2023, ore 18:30, Fattoria di Capezzana, via di Capezzana 100, 59015 Carmignano (provincia di Prato)

Per una nuova terra. Alla scoperta delle mobilitazioni contadine, delle trasformazioni agricole e del paesaggio in Toscana con gli archivi della Confederterra CGIL

Gli archivi della Confedeterra CGIL in Toscana raccontano del lungo viaggio che nel corso del Novecento porta dalla mezzadria all’attuale paesaggio agricolo e sociale toscano, passando per le lotte per la trasformazione del patto colonico – per via contrattuale e/o legislativa – e per la riforma agraria, dall’alleanza inclusiva fra mezzadri e braccianti e dall’impegno contro lo spopolamento delle campagne, all’insegna di un’idea di sviluppo alternativo e non capitalistico dell’agricoltura, basato su reti di piccoli produttori coltivatori diretti associati e filiere corte di mercato. Ma ci parlano anche della capacità storica di sindacalizzare una categoria di intermedi come la famiglia mezzadrile, né salariati né lavoratori autonomi, fornendo per questa via spunti interessanti per il presente.

Vicende a lungo centrali nelle trasformazioni economiche, sociali e paesaggistiche della regione, oggi perlopiù dimenticate ma di grande interesse di fronte alla crisi ambientale ed ai cambiamenti del mondo del lavoro. La recente digitalizzazione degli inventari su archiviostorico.archiviolavorotoscana.it consente finalmente di mettere a disposizione su internet questo patrimonio.

Ore 16:00 visita alla fattoria

Ore 18:30

Saluti di

Giovanni Contini, storico della mezzadria e presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia

Introduzione:

Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro e responsabile archivi

CGIL Toscana

Elena Zanchi, archivista

Interventi di:

Rossano Rossi, Segretario Generale CGIL Toscana

Mirko Borselli, Segretario Generale FLAI CGIL Toscana

Giorgio Catacchio, Associazione Lavoratori Produttori Agroalimentari Ambientali (ALPAA)

Marche, Toscana, Umbria

Giovanni Mininni, Segretario Generale FLAI CGIL nazionale

Il video

storialavorotoscana.it: esplorare una regione

La Fondazione ha proposto questa idea utilizzando i materiali conservati nell’archivio storico della camera del lavoro di Pistoia e nel centro di documentazione della CGIL Toscana, creando una narrazione in cui il sito web “Storialavorotoscana” si affianca ai materiali per creare un viaggio tra le fonti e la storia del lavoro che costituiscono la mappa a partire dalla quale esplorare la regione Toscana e i suoi eventi culturali. Nel filmato verrà presentata la nuova piattaforma storialavorotoscana.it, portale dedicato agli eventi culturali, alla storia e archivi del lavoro in Toscana e promosso dalla FVL insieme al centro di documentazione archivio storico CGIL Toscana, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali ed aperto alla collaborazione con altri enti e istituti culturali.

Il video sarà disponibile dal 9 giugno.




PRESENTAZIONE DEL NUMERO MONOGRAFICO DELLA RIVISTA “FARESTORIA. SOCIETÀ E STORIA PUBBLICA”: LA DEINDUSTRIALIZZAZIONE IN TOSCANA




Libri e incontri di Storia, a Pistoia




25 aprile a Pistoia

Cerimonia ufficiale per la commemorazione del 78° anniversario della Liberazione nazionale.




Presentazione di “È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente”, nuovo numero della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica”

1 aprile 2023
Presentazione di “È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente”, nuovo numero della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica”, a cura di Edoardo Lombardi e Igor Pizzirusso
Pistoia, Casa del Popolo di Bottegone
Ore 16:30. Saluti Casa del Popolo di Bottegone e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Ore 17:00. Discussione libera su storia, giochi e gioco a partire dal numero 1/2022 di Farestoria ‘È in gioco la storia’. Introduce Edoardo Lombardi, curatore del numero. Coordina Stefano Bartolini, direttore Farestoria.
Ore 19:30 apericena
Ore 21:00 Presentazione di alcuni board game a sfondo storico e serata di gioco aperta. In collaborazione con l’Associazione Ludica Pistoiese “Micco Ludens”.
Per prenotare l’apericena scrivere a farestoriaredazione@gmail.com o informare sul posto gli organizzatori entro le 18:30 – contributo €10. La partecipazione è libera.




Presentazione del libro Giorgio Papini. Ricordi di un partigiano italiano in Jugoslavia 1943-’45

25 marzo 2023
Presentazione del libro Giorgio Papini. Ricordi di un partigiano italiano in Jugoslavia 1943-’45, curato da Stefano Bartolini, con nota introduttiva di Eric Gobetti
Ore 17 – Pistoia, Archivio Roberto Marini.
Interventi di:
Giovanni Contini, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Stefano Bartolini, curatore del volume, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Andrea Giannasi, direttore di Tralerighe libri
Eric Gobetti, studioso della ex Jugoslavia e autore di “La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro”
Lucia Papini, nipote del partigiano pistoiese Giorgio Papini
Coordinamento di Roberto Niccolai, direttore Archivio Roberto Marini “Oltre il Secolo Breve” e della Collana omonima




Presentazione del libro “Area bombing. I bombardamenti anglo – americani sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale”

22 Marzo 2023
Presentazione del libro “Area bombing. I bombardamenti anglo – americani sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale”, di Costantino Di Sante, ISRPT Editore, 2022.
Ore 17:00 – Pistoia, Biblioteca San Giorgio, Sala Manzini
Saluti di Matteo Grasso, direttore Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Presenta il libro Claudio Rosati.
Sarà presente l’autore.




Presentazione di “Storia di una sconfitta”: Carlo maria Martini.

17 marzo 2023
Presentazione del libro “Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la Chiesa in Europa (1986 – 1993)”, di Francesca Perugi, Carocci editore, 2022.
Ore 18:00 – Pistoia, Biblioteca dei Domenicani, Piazza San Domenico 1
Ne discutono:
Alessandro Cortesi, ISSR Toscana S. Caterina da Siena
Sante Lesti, ricercatore Scuola Normale Superiore di Pistoia.
Sarà presente l’autrice.