Presentazione del libro Le Camicie Nere in Africa 1923-1943

Venerdì 4 ottobre 2024, ore 17

Fondazione Spadolini Nuova Antologia

Via del Pian dei Giullari 36/A, Firenze

Presentazione del libro

Le Camicie Nere in Africa 1923-1943

di Niccolò Lucarelli

Introduce il Professor Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione
Dialogano con l’autore

Prof. Ugo Barlozzetti

Membro della Società Italiana di Storia Militare

Paolo Caselli

Giornalista e cultore di storia militare




Presentazione del libro “I socialisti italiani e francesi (1971-1994)” a cura di Alessandro Giacone.

Giovedì 3 ottobre | ore 17, alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, via degli Alfani, 101 R Firenze, presentazione del libro
“I socialisti italiani e francesi (1971-1994)” a cura di Alessandro Giacone.
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Firenze (3-4 dicembre 2021) in occasione del 40° anniversario dell’elezione di François Mitterrand alla presidenza della Repubblica francese.




Presentazione del nuovo libro di Nicola Coccia: ‘Vita del confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore’

Il  2 ottobre alle 18, al Libraccio, via Cerretani a Firenze, sarà presentato il nuovo libro di Nicola Coccia: ‘Vita del confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore‘ , edito da Ets.  Intervengono:  il presidente toscano delle associazioni antifasciste e della Resistenza Roberto Ragazzini; la giornalista Olga Mugnaini; l’attore Stefano Gragnani;  lo storico Simone Malavolti  e Nicola Coccia.

Il libro racconta il dramma di un uomo, anzi il dramma di un popolo che Mussolini vuole annientare cancellandone la cultura, le tradizioni, la lingua. Luigi Spacal, triestino, con genitori sloveni, viene arrestato per cospirazione nei confronti dello Stato e condannato al confino ad Accettura, sulla montagna materana, dove trova lavoro da un falegname. Il paese, circondato da boschi e foreste, si ripopola solo per il matrimonio fra due alberi, un rito millenario, sacro e profano, durante il quale l’uomo celebra la natura. Il primo che documenta la festa, quasi cento anni fa, è proprio Spacal. Ed è ad Accettura che l’antifascista davanti alla morte di una bambina scopre la sua vocazione pittorica. Le vicende di questo triestino, aspro e amaro come il suo Carso, è un viaggio negli strumenti di oppressione del fascismo che vuole cassare un’intera comunità e che Spacal continua a tenere in vita dipingendola ogni giorno e diventando uno dei più grandi, se non il più grande pittore della sua terra. La storia di Spacal racconta la vita di molti uomini. Per questo la sua storia diventa la testimonianza di un’epoca.

Nicola Coccia ha vinto nel 2016 il premio Carlo Levi con il libro ‘L’arse argille consolerai. Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso foto, testimonianze e documenti inediti, pubblicato sempre da Ets.

 




L’Ungheria dagli Asburgo a Viktor Orban. Presentazione.

Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30

 

Presentazione del volume
di STEFANO BOTTONI

 

L’UNGHERIA DAGLI ASBURGO A VIKTOR ORBAN

Edizioni Scholé, 2024

 

Introduce e presiede
RENATO PASTA (Università di Firenze)

 

Intervengono con l’autore

MARCO BRESCIANI (Università di Firenze)

SANTE LESTI (Università di Pisa)




“La Spagnola in Toscana”: presentazione del volume

Sabato 28 settembre alle ore 17.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con l’Istituto della Resistenza di Pistoia vi invita alla presentazione del volume curato da Francesco Cutulo “La Spagnola in Toscana”, Viella, 2024.

Dopo i saluti istituzionali, interverranno Monica Pacini, Claudio Rosati, Simonetta Soldani.

Sarà presente il curatore del volume.

L’iniziativa si inserisce nel Festival delle Associazioni culturali fiorentine all’interno dell’Estate fiorentina 2024.




Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” n. 1/2023

28 settembre 2024 – Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” n. 1/2023, a cura di Stefano Bartolini

Ore 12.30 | Firenze, Manifattura tabacchi




Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione.

In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche il nostro Istituto collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio.

Mercoledì 25 e giovedì 26 saranno realizzate delle aperture straordinarie della sede di via Carducci su percorsi documentari specificatamente ideati per l’evento. Orari delle visite destinati alle scuole: 9.30-10.30 e 11.00-12.00; orari delle visite per studenti universitari e cittadinanza 14.00-15.00, 15.30-16.30. Prenotazione obbligatoria archivio@istoresistenzatoscana.it

Venerdì 27 settembre L’Università di Firenze per la libertà convegno alle ore 11.00 presso Aula Caminetto del Salone di Villa Cristina della Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze, via Santa Marta n. 3. Relazioni a cura di Irene Stolzi, Università di Firenze, Daniele Dominici, Università di Firenze, coordinati da Luca Brogioni (Isrt). Saluto introduttivo della rettrice Alessandra Petrucci.

 




Manifestazione unitaria conclusiva delle celebrazioni dell’80° anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio

24 settembre