78° anniversario della Liberazione del Comune di Vernio

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 11.30 si terrà la cerimonia commemorativa presso il Parco Memoriale della Torricella,
organizzata da Comune di Vernio in collaborazione con Regione Toscana, UNUCI, ANPI, Fondazione CDSE, Associazione Linea Gotica Alta Val Bisenzio
Per il programma completo vedi:

https://www.comune.vernio.po.it/novita/notizie/domenica-18-settembre-2022-cerimonia-per-il-78esimo-della-liberazione-di-vernio-al-parco-memoria-della-torricella

 




Ernesto Balducci una voce profetica

In occasione del 100° anniversario della nascita di Padre Balducci, sabato 17 settembre in Piazza dell’Isolotto, dove dalle ore 20:45 avrà luogo un evento in suo ricordo.

Due gli eventi clou: l’esibizione del coro dei Minatori di Santa Fiora, da lui fondato e la proiezione, in anteprima nazionale, del docufilm “Padre Ernesto Balducci: una voce profetica di G. Tabanelli”.
Il progetto Coro dei Minatori di Santa Fiora, che ha acquistato notorietà nazionale dal 2009 come gruppo di accompagnamento del cantante Simone Cristicchi, nasce alla fine degli anni ’70 da una intuizione di Padre Ernesto Balducci, che invitò i suoi compagni minatori in una trasmissione radiofonica (Radio Uno, 1977): “sono amici d’infanzia…questi miei amici minatori conservano un’autenticità umana, una fierezza che li tiene distanti dalle ambizioni e dai conformismi della società di oggi”.

La scelta del luogo, Piazza dell’Isolotto, non è casuale, ma coerente con le relazioni che Padre Balducci tenne con il territorio e la sua comunità, l’Isolotto, che ha intrecciato con lui intensi rapporti negli anni dell’occupazione della Galileo al fine di scongiurare i licenziamenti, fine anni ’50, quando varie parrocchie, con il sostegno dell’arcivescovo Cardinale Elia Dalla Costa, espressero solidarietà agli operai in sciopero permanente; fra di esse la parrocchia dell’Isolotto che aprì la chiesa a una grande assemblea operaia.
Balducci pagò la sua partecipazione a quel movimento di “dissenso” popolare con l’allontanamento da Firenze e l’esilio a Frascati.
L’Isolotto ha dunque una memoria specifica che può dare un contributo importante nel rendere attuale l’esperienza e il messaggio di Balducci.

La presenza del Professor Giovanni Scotto dell’Università di Firenze e della piccola scuola di pace dell’Isolotto, proporrà una riflessione sul tema della pace tanto caro a Balducci e drammaticamente necessario in questo nostro tempo.




78° Anniversario della strage di Bergiola Foscalina

La commemorazione si terrà venerdì 16 settembre alle ore 10.00 presso Piazza della repubblica.




Un volume e una sala in ricordo di Maria Arata Massariello

Giovedì 15 settembre alle ore 17.30 all’Archivio di Stato di Massa presentazione del volume su Maria Arata Massariello.




Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa. Presentazione del libro di A. Ventura.

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate

Vi invitano

12 settembre ore 17.00

Biblioteca delle Oblate, Sala Sibilla Aleramo

 

Presentazione del volume di Andrea Ventura

Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa

Viella, 2021

 

Interventi di

Roberto Bianchi, vicepresidente ISRT – Università di Firenze

Toni Rovatti, Università di Bologna

 

Coordina Matteo Mazzoni, direttore ISRT

 

Sarà presente l’Autore

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 e all’indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Il diciannovismo_new

 

 




“100 anni di antifascismo” presentazione

Lunedì 12 settembre alle ore 21.00 presso il Circolo Arci di Serpiolle a Firenze.




Le iniziative di settembre dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, sezione di Firenze.

La sezione riprende l’attività dopo la pausa estiva con alcune iniziative nel mese di settembre c.a. che ti segnaliamo in questa mail:

11 settembre, visita guidata alla Casa del Mutilato (orario 15,30-17,30) con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: anmigfi.visite@gmail.com;

18 settembre, passeggiata a ingresso libero nel Parco della Rimembranza sulla collina di San Miniato al Monte (orario 15,30-16,45);

20 settembre, ore 17,30 inaugurazione della mostra di Luciano Ricci nel Chiostro della Casa del Mutilato. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre (orario 15,00-19,00 chiuso il lunedì).




78° anniversario della Liberazione di Montemurlo

78° anniversario della Liberazione di Montemurlo
spettacolo teatrale Eppure era bella la sera. Le donne che hanno fatto la Resistenza in Italia a cura di Teatro Metropopolare, con l’introduzione di Alessia Cecconi, Fondazione CDSE.
Domenica 11 settembre ore 21.15, parco di Villa Giamari, piazza Don Milani 1, Montemurlo, ingresso libero.

Drammaturgia e regia Livia Gionfrida; con Livia Gionfrida e Giulia Aiazzi. Fisarmonica e voce Simone Faraoni, organizzazione Francesca Nunziati; produzione Teatro Metropopolare.
Con il patrocinio di Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.
Saluti del Sindaco Simone Calamai, dell’Assessora alle Pari opportunità e Politiche della Memoria Valentina Vespi e dell’ANPI di Prato.