Il settembre pedagogico dell’Istoreco

logoIstorecoIl Comune di Livorno aderisce ogni anno al Settembre pedagogico con un insieme di iniziative, eventi, percorsi formativi, convegni e dibattiti rivolti ai bambini, ai genitori ed agli insegnanti. Un momento per mostrare a tutta la comunità locale l’importanza, il valore e la qualità del sistema formativo territoriale.

ISTORECO partecipa al Settembre pedagogico con le seguenti iniziative:

Cittadinanza e Costituzione: una sfida per il mondo della scuola
Il seminario, frutto della collaborazione tra l’Istituto storico (ISTORECO) e il Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa, affronta la problematica sia dal punto di vista giuridico che storico. Particolare attenzione sarà data alla spendibilità didattica delle tematiche affrontate anche in previsione dell’organizzazione di percorsi formativi più strutturati per i docenti da realizzare durante l’anno scolastico.

Data: Giovedì 3 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

Laboratorio didattico su “Per una didattica della Shoah”
Si tratta di un laboratorio didattico che vuole offrire agli insegnanti un approccio innovativo alla didattica della Shoah. L’incontro permetterà ai docenti di sperimentare pratiche didattiche basate sull’uso diretto di fonti di varia natura provenienti dal materiale documentario raccolto da ISTORECO per l’allestimento della mostra Ebrei in Toscana, XX-XXI secolo.

Data: Martedì 29 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

INFO e PRENOTAZIONI
didattica.istoreco.li@gmail.com




75° ANNIVERSARIO – Eccidio delle Fosse del Frigido

MANIFESTO ECCIDIO FRIGIDO 2019




“Cinque identità, una città”: ciclo di incontri su Firenze nel Novecento

Il ciclo di incontri Cinque identità, una città, sostenuto dal Comune di Firenze ed ideato da ISRT in collaborazione con la rete delle Biblioteche comunali cittadine, sarà formato da sei appuntamenti con cadenza settimanale che si terranno presso le biblioteche comunali nei quartiere di Firenze. Durante ogni appuntamento dei relatori esperti nell’argomento tratteranno la storia del territorio, approfondendo singoli momenti, aspetti e figure, in relazione al tema oggetto dell’incontro. Il ciclo sarà introdotto da un incontro presso la Biblioteca delle Oblate che punterà a presentare il progetto e mettere l’accento su alcune questioni rilevanti dell’identità e della percezione della città fra secolo ventesimo e tempo presente.

 

Incontro introduttivo

Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24 (26 settembre 2019 ore 17, Sala storica): La Firenze del ’900. Introduzione al ciclo “Cinque identità, una città”

Introduce e coordina: Giuseppe Matulli, Presidente ISRT

Relazioni:

Fra rendita e sviluppo: una città in trasformazione? Stefano Casini Benvenuti

Firenze città del mondo, Mario Primicerio

Quartiere 1

Biblioteca Thouar, Piazza Tasso 3 (3 ottobre 2019 ore 17): La Firenze del Potere: Palazzi, chiese e piazze, con Roberto Bianchi, Bruna Bocchini, Mario G. Rossi.

Quartiere 2

Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Schiff 8, ang. via Gabriele D’Annunzio (10 ottobre 2019 ore 17): La Firenze dello Sport e dell’associazionismo, con Massimo Cervelli, Antonio Fanelli, Luigi Tomassini.

Quartiere 3

Biblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso 5 (17 ottobre 2019 ore 17): La Firenze che cresce: urbanistica e trasformazione della città, con Gaetano Di Benedetto, Silvia Viviani, Mariella Zoppi.

Quartiere 4

BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 A (24 ottobre 2019 ore 17): La Firenze della Cultura, con Adele Dei, Francesco Gurrieri, Francesca Tacchi.

Quartiere 5

Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni 188 (31 ottobre 2019 ore 17): La Firenze delle fabbriche: economia, lavoro, sviluppo, con Pietro Causarano, Alessio Gramolati, Luciano Segreto.




75° anniversario della Liberazione di Viareggio

Un denso calendario di iniziative scandisce queste settimane fino al mese di ottobre per ricordare e riflettere sulla Liberazione di Viareggio, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e alla collaborazione dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.

 




76° anniversario – Inizio della lotta di Liberazione a Carrara

INVITO_page-0001




75° Anniversario della Liberazione di Pistoia

Dal 7 al 13 settembre vasto programma di eventi promosso dal Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia per commemorare l’importante anniversario della Liberazione dal nazifascismo.




75° anniversario della Liberazione di Calenzano

Alle 16.30 in piazza Vittorio Veneto, davanti al Municipio, il Sindaco Riccardo Prestini consegnerà una copia della Costituzione ai cittadini calenzanesi che compiono 18 anni nel 2019 e ai residenti che hanno avuto la cittadinanza italiana nell’ultimo anno. Alla cerimonia interverrà il Prof. Giovanni Tarli Barbieri, costituzionalista.

Alle 18, sempre da piazza Vittorio Veneto, partirà il corteo istituzionale per la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti, con l’accompagnamento musicale della Filarmonica “Otello Benelli” di Vergaio.

A partire dalle ore 20 in piazza Gramsci, nel parcheggio sul retro del Municipio, si terrà la tradizione Cena della Liberazione, giunta alla 14 edizione, il cui ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio-sanitarie. Prenotazioni entro il 3 settembre presso le associazioni organizzatrici oppure presso l’ATC: 055 0502161 – segreteria@atccalenzano.it




Presìdi di MEMORIA CREATIVA. 75° della Liberazione Valdibisenzio e Montemurlo.

1943-1944: mentre imperversa il secondo conflitto mondiale, la Val di Bisenzio, il Monteferrato e il territorio di Montemurlo sono un aspro teatro di guerra.

Nelle alture appenniniche si nascondono gli ex prigionieri alleati e i giovani renitenti alla leva; nella Valle e sui Faggi di Javello agiscono le brigate partigiane Storai e Buricchi, mentre continuano i bombardamenti volti a colpire la linea ferroviaria Direttissima; nell’Alta Valle viene costruita la ‘Linea Gotica’, la cui presenza comporta accesi scontri tra gli eserciti (la battaglia di quota 810 – Poggio della Torricella) e la distruzione di interi borghi appenninici (come Cantagallo). Tutto il territorio è liberato tra il settembre e l’ottobre del 1944.

Questa storia compie oggi 75 anni.

La Regione Toscana, i Comuni di Cantagallo, Montemurlo, Vaiano e Vernio, con il coordinamento scientifico della Fondazione CDSE e insieme ad ANPI, Legambiente e il tessuto associativo del territorio, celebrano questo anniversario con Presìdi di memoria creativa. Un progetto in rete che parte dai segni lasciati nel territorio dal passaggio della guerra e dalle ricerche storiche del CDSE, per dare vita a un festival di iniziative artistiche: dai concerti alle performance teatrali, dalle passeggiate letterarie alle escursioni poetiche in notturna.

Nel segno di una memoria che è viva e creativa, di una comunità accogliente e solidale, di scenari naturalistici ricchi di storia e di grande bellezza.

 

programma

5 settembre

Vaiano, sala del Consiglio Comunale

21.15  Presentazione del libro “L’Agguato” di Ciro Becchimanzi

1944, la storia vera dei 29 partigiani impiccati a Figline di Prato.

Partecipano l’Assessore alla Cultura Fabiana Fioravanti e la Direttrice del CDSE Alessia Cecconi.

A cura di: Comune di Vaiano, Fondazione CDSE, ANPI.

10 settembre

Vaiano, piazza Galilei (davanti alla Casa del Popolo)

19.00  Apericena in piazza con il circolo Arci di Vaiano

Prenotazione obbligatoria (€10,00) entro il 9 settembre presso la Casa del Popolo o chiamando lo 0574 989136.

21.00  Dove sono finiti i fiori: canti di pace, resistenza e libertà

Concerto con Daniele Poli, Federica Rapezzi, Ugo Galasso e la partecipazione del coro delle donne dell’Associazione Sartoria di Vaiano, diretto da Fabio Cavaciocchi. Saluti del Sindaco Primo Bosi e di Luciana Brandi Presidente ANPI Vaiano.

A cura di: Comune di Vaiano, Fondazione CDSE, ANPI.

In caso di pioggia apericena e spettacolo si svolgeranno nei locali della Casa del Popolo di Vaiano.

11 settembre

Montemurlo, giardino di Villa Giamari

21.15  La vita è oltre il ponte. Memorie e canti della Resistenza

Spettacolo teatrale e concerto con Altroteatro-associazione culturale Firenze e il Coro Novecento di Fiesole.

Scrittura scenica a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE.

Saluti del Sindaco Simone Calamai, dell’Assessore alle Politiche della Memoria Valentina Vespi e di Angela Riviello Presidente ANPI Prato.

A cura di: Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE, ANPI.

L’evento è in collegamento con la Cerimonia della Liberazione di Montemurlo in piazza Donatori del Sangue l’11 settembre alle 10.30.

14 settembre

Cantagallo, Centro Visite (luogo di ritrovo)

17.00  Le voci del bosco: caccia poetica di memoria

Trekking Cantagallo-Rifugio “Le Cave” nella Riserva naturale Acquerino-Cantagallo. Lungo il percorso nel bosco frammenti di testimonianze e poesie ci racconteranno, insieme a Nello Santini, Alessia Cecconi e Giacomo Agabio, le storie custodite da questi boschi, dal lavoro dei carbonai alla costruzione delle trincee della Linea Gotica. All’arrivo al rifugio (19.00 circa) apericena facoltativo. Ritorno in notturna, al chiarore della luna piena, ascoltando l’ultima voce del bosco: il bramito dei cervi in amore.

Il numero dei posti è limitato: prenotazione obbligatoria per escursione guidata (gratuita) e apericena (contributo di €12,00):

info@fondazionecdse.it – 0574 942476 (lun-ven 9-13).

A cura di: Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE, Legambiente Prato.

20 settembre

Mercatale di Vernio, Ex Meucci-MuMat

21.15 Di guerra e di campi

Spettacolo teatrale tratto dal diario di guerra di Nello Santini (Fondazione CDSE), con Altroteatro-associazione culturale Firenze. Scrittura scenica a cura di Altroteatro e Fondazione CDSE.

Ingresso libero.

A cura di: Comune di Vernio, Fondazione CDSE, ANPI. L’evento è in collegamento con la Cerimonia della Liberazione di Vernio presso il Parco Memoriale della Torricella il 29 settembre alle ore 11.00.

21 settembre

San Quirico di Vernio, Palazzo comunale

16.00 Amare in guerra. La storia di Oliver e Tosca

La vicenda del sergente gallese Oliver Davis, giunto in Valdibisenzio con l’esercito alleato, e di Tosca Lucarini di Mercatale, rivissuta  con i figli della coppia venuti per l’occasione dall’Inghilterra.

Partecipano il Sindaco Giovanni Morganti, l’Assessore alla Cultura

Maria Lucarini e la Direttrice del CDSE Alessia Cecconi.

A cura di: Comune di Vernio e Fondazione CDSE.

5 ottobre

Luicciana (Cantagallo), spazio polivalente Don Balleri

15.30 Io so che un giorno.

Un canzoniere e memorie dalla Resistenza alla Ricostruzione

Concerto spettacolo a cura di Altroteatro-associazione culturale Firenze e del Coro Novecento di Fiesole. Scrittura scenica a cura di: Altroteatro e Fondazione CDSE. Saluti del Sindaco Guglielmo Bongiorno, dell’Assessore alla Cultura Maila Grazzini e di Mauro Bolognesi Presidente ANPI Cantagallo. Ingresso libero.

A cura di: Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE, ANPI.

19 ottobre

Luicciana (Cantagallo), Palazzo Comunale (luogo di ritrovo)

15.30 Passeggiata letteraria

tra il borgo artistico di Luicciana e i suoi mulini

Camminata tra il bosco e il borgo di Luicciana, distrutto dalla guerra e ricostruito con opere d’arte appese ai muri delle case, e i mulini limitrofi. Con Giacomo Agabio e Alessia Cecconi.

Prenotazione obbligatoria (numero posti limitato):

info@fondazionecdse.it – 0574 942476 (lun-ven 9-13). Ingresso libero.

A cura di: Comune di Cantagallo, Fondazione CDSE, Legambiente Prato.

 

Fondazione CDSE

Centro di Documentazione Storico Etnografica
Vaiano (PO) – 59021 via Mazzini, 21
www.fondazionecdse.it – info@fondazionecdse.it