L’arte di Marcello Landi nel centenario della nascita

landi46Proseguono nella Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno (via S. Jacopo in Acquaviva) gli “Incontri d’autunno”, sulle diverse tematiche dell’arte visiva nella quale Livorno riveste un ruolo fondamentale nel panorama internazionale nel secondo ‘800 e primo ‘900.

Dopo il primo incontro, dedicato ad Adolfo Tommasi, il secondo appuntamento, previsto per giovedì 17 novembre (ore 17) sarà un tributo a Marcello Landi nel centenario dalla nascita. Artista poliedrico, poeta e pittore, fu tra i firmatari del primo manifesto artistico dell’era atomica (Eaista), le sue opere originalissime hanno portato un nuovo contributo all’arte moderna insieme ai pittori Voltolino Fontani, Sirio Pellegrini, Aldo Neri e al poeta Guido Favati. Carlo Pepi e Michele Pierleoni omaggeranno con una conferenza l’arte di Marcello Landi.

Il terzo ed ultimo incontro (6 dicembre) sarà incentrato sulla figura di Giovanni Bartolena nei 150 anni dalla nascita con una rilettura della sua collocazione artistica, chiusa per definizione dentro la parola “post-macchiaiolo”, come per altri suoi colleghi dell’epoca, fu in realtà artista a pieno del ‘900. Relatore sarà il critico d’arte Umberto Falchini.




Come un fiore fatato. Lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson

Il 15 novembre alle ore 17.30 a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, Caterina Del Vivo e Margherita Ghilardi presentano il volume Come un fiore fatato. Lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson  (Il Poligrafo) a cura di Rossana Melis. Sarà presente la curatrice. L’iniziativa è promossa dal Gabinetto Vieusseux.




Viareggio e la sua Stazione

Sabato 12 novembre 2016:

VIAREGGIO E LA SUA STAZIONE
Una lunga storia di polemiche
Franco Pocci, storico

DUE CAPOLAVORI DI VIANI PER LA STAZIONE:
Lavoratori del porto e partenza del marinaio
Lavoratori del marmo in Versilia
Alessandra Belluomini Pucci, storica dell’arte

Ingresso gratuito

 

GAMC
GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA “Lorenzo Viani”
Palazzo delle Muse
Piazza Mazzini
55049 Viareggio (Lu)




Bisenzio: le inondazioni di ieri, la gestione del rischio oggi

sabato 12 novembre 2016, Vaiano, Villa del Mulinaccio, all’interno della mostra “Bisenzio: 100 anni di vita sul fiume” si terrà una giornata dedicata al tema “Bisenzio: le inondazioni di ieri, la gestione del rischio oggi”, a cura di ANCI Toscana e del Comune di Vaiano, con numerosi contributi di importanti personalità del settore.
Alle 16.00 verrà presentato il libro di Aurora Castellani L’altra alluvione: il 4 novembre 1966 a Prato, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa e Quarrata (Edizioni Medicea).




Presentazione a Siena del volume di Mario Mezzedimi

cover_mezzedimiVenerdì 11 novembre 2016 alle ore 18.00 presso la Libreria Senese in via di Città, 62 (Siena), sarà presentato il volume di Mario Mezzedimi “Racconti e dintorni. Memorie autobiografiche di una Toscana com’era”, edito da Extempora. Interverranno lo scrittore Fausto Tanzarella e Luciana Rocchi, membro del Comitato Scientifico dell’ISGREC.

 La memoria pubblicata riguarda il territorio della provincia grossetana e in particolare quello del comune di Roccastrada.




Presentazione di “Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”

copertina_arbureVenerdì 11 novembre 
Ore 18 | Sala Friuli della Chiesa di San Francesco | Grosseto

Presentazione del volume

“Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”

Il volume, edito da Effigi, è stato realizzato dall’Acquedotto del Fiora per i 120 anni dell’acquedotto delle Arbure, che nel 1896 mise a disposizione della cittadinanza grossetana l’acqua potabile.

All’iniziativa, inserita nel ricco cartellone di eventi di “Ombrone 2016”, partecipano gli autori dei saggi contenuti nel volume, tra cui Valerio Entani, direttore dell’Isgrec, e la Corale Puccini di Grosseto. Coordina la giornalista di Tv9 Francesca Ciardiello




Aspetti archivistici e storici nei complessi documentali e nelle collezioni della Provincia di Livorno

conferenza-archivi-aperti-10-11-16Giovedì 10 novembre 2016, alle ore 17, presso la Villa del Presidente –  Salone degli affreschi, in Via Marradi 116 a Livorno si terrà l’incontro dal titolo “Aspetti archivistici e storici nei complessi documentali e nelle collezioni della Provincia di Livorno”. Dopo i saluti del Presidente della Provincia dott. Alessandro Franchi seguiranno gli interventi:

Archivi e storia: il Palazzo della Provincia nella ricostruzione livornese

dott. Massimo Sanacore – direttore Archivio di Stato di Livorno

arch. Riccardo Ciorli – Archivio di Stato di Livorno

Guida all’archivio storico della Provincia di Livorno

dott.sa Paola Meneganti – Provincia di Livorno

Le collezioni del Museo di Storia naturale del Mediterraneo

dott.sa Anna Roselli – direttrice del Museo

Durante l’incontro verrà presentato il progetto di digitalizzazione dell’archivio storico fotografico della Provincia




Il parroco cardinale. Silvano Piovanelli

Mercoledì 9 novembre alle ore 17.30 nell’Auditorium del Consiglio regionale (via Cavour 4) presentazione del volume di Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, Il parroco cardinale. Silvano Piovanelli .

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Modera Antonio Lovascio, giornalista

Intervengono: Paolo Bambagioni consigliere regionale, Stefano Tarocchi presidente della Facoltà di Teologia, Andrea Fagioli Direttore di Toscana Oggi.

Saluto conclusivo di S. Em. il cardinale Giuseppe Betori.

Saranno presenti gli autori.