Presentazione del volume di R. Pupo “Fiume città di Passione”

Giovedì 23 gennaio alle ore 16 alla Domus Mazziniana, Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, Orsetta Innocenti – responsabile del progetto “Un Confine difficile” e Raoul Pupo, docente all’Università di Trieste e autore del libro Fiume città di Passione (Laterza, 2019), racconteranno la storia di una città-simbolo del ’900, accompagnandoci attraverso le inquiete transizioni europee del secolo scorso.
«Città di passione»: con queste parole Gabriele D’Annunzio battezza Fiume piccola città in cima all’Adriatico su cui sembra addensarsi tutta la storia del Novecento europeo. Protagonista, sin troppo strillata nel primo dopoguerra, della ‘vittoria mutilata’ Fiume sarà protagonista di altre e ancor più tragiche vicende nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell’esilio. Il guscio della città però rimane in piedi e Fiume condivide il suo destino con le altre ‘città cambiate’, Salonicco, Smirne, Königsberg: le città poste lungo quei confini attorno ai quali si sono accesi i maggiori conflitti europei del XX secolo. Parlare di Fiume vuol dire tuffarsi nel vortice della ‘grande semplificazione’ che ha travolto l’Europa centro-orientale.

L‘iniziativa promossa in collaborazione con l’Istituto Nazionale “F. Parri”, si svolge nell’ambito delle attività di formazione degli Istituti Superiori di Pisa (IIS Santoni, IIS da Vinci – Fascetti – Liceo Scientifico U. Dini ) promosse dalla Regione Toscana e coordinate dall’ISGREC – Grosseto ed è valida per la formazione docenti




“Un ponte di libri” a Lucca

Proseguono, nell’ambito delle iniziative previste per le giornate della Memoria e del Ricordo per iniziativa di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, le attività del progetto dedicato a Jella Lepman, scrittrice, educatrice e giornalista ebrea che, sfuggita al nazismo, alla fine della guerra ritornò in Germania per collaborare alla ricostruzione di un tessuto diffuso di solidarietà e di rispetto dei valori umani, individuando nei bambini i principali destinatari di questi progetti ed usando la lettura come strumento primario.

Alla Casa della Memoria e della Pace di Lucca (Castello di Porta San Donato, Mura urbane), il prossimo giovedì 23 gennaio alle ore 17, sarà presentata l’autobiografia di Jella, Un ponte di libri, Sinnos editrice. Dopo il saluto dell’Assessora Ilaria Vietina, interverrà Anna Patrucco Becchi, curatrice e traduttrice del volume. L’incontro sarà coordinato da Maria Teresa Leone, Vicepresidente del Consiglio Comunale.

Alla Casa della Memoria è inoltre sempre allestita la Mostra fotografica Attraverso i libri, di Massimo Veracini, che sarà visitabile fino al 26 gennaio.

Un ponte di libri Jella Lepman 23 gennaio 2020 Casa della Memoria e della Pace Lucca

Programma dell’evento




Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947

In occasione della Giornata della Memoria 2020, il nostro Istituto insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha organizzato la Mostra Bibliografica Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947, a cura di Marta Baiardi.

La mostra espone le opere della deportazione razziale e politica italiana del primo dopoguerra e: poche decine di testi che ebbero all’epoca scarsa circolazione e ancor meno fortuna, editi da case editrici effimere e del tutto periferiche nel panorama culturale italiano degli anni 40, come De Silva che nel 1947 pubblica Se questo è un uomo di Primo Levi, rifiutato dalla Einaudi, o la romana OET che pubblica nel 1945 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti.

Le voci dei deportati sono molto diverse per sensibilità e registri stilistici, diversi del resto i loro percorsi biografici, politici e culturali, ma tutte sono accomunate dalla necessità impellente di affidare alla scrittura l’esperienza traumatica patita.

Biblioteca Nazionale Centrale- Antisala lettura 23 gennaio-31 gennaio 2020
orario lun-ven 9-18,30 – sabato 9-13

Inaugurazione Sala Galileo mercoledì 22 gennaio ore 17




Verso il Giorno della Memoria. Questo è l’uomo Primo Levi.

22 gennaio ore 17:00, presso la sede dell’Auser comunale di Siena, in via Bernardino Tolomei 7 a Siena “Questo è l’Uomo Primo Levi”; conversazione con Paola Lambardi e Riccardo Bardotti a cent’anni dalla nascita del grande scrittore torinese. L’evento è organizzato da Auser comunale Siena in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.




Mostra “Binario 21”

La mostra viene inaugurata mercoledì 22 gennaio alle ore 18 presso la Biblioteca M. Luzi di San Miniato.




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: le iniziative di San Miniato

BINARIO_21 FosseKirov_260120




COMMEMORAZIONE – Rastrellamento di Zeri 1945

20 gennaio 2020-pdf_page-0001




Le iniziative per il Giorno della Memoria a Pistoia

martedì 21 gennaio
Saletta incontri dell’assessorato alla Cultura
Via Sant’Andrea, 16, ore 9,30
1938: LE LEGGI RAZZIALI EBREI ED IL VALOR MILITARE
Conferenza di Giovanni Cecini, storico. Saluto dell’assessore Alessandro Sabella. Terzo incontro della serie “Storia in laboratorio”, a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro

mercoledì 22 gennaio
Aula Magna del Liceo Scientifico, viale Adua, ore 11
IL VALORE DELLA TESTIMONIANZA
Incontro con Tatiana Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz. A cura del Liceo Scientifico di Pistoia

giovedì 23 gennaio
Piccolo Teatro Mauro Bolognini, via del Presto 5, ore 10,45
MARIA DELLE LENTICCHIE
con Maria Giulia Dazzi e Matteo Procuranti
drammaturgia e regia Virginia Martini
collaborazione artistica Silvia Cuncu
Negli anni della seconda guerra mondiale nasce la storia romantica dell’amore tra Maria, una ragazzina tedesca, e Radu, un ragazzino rom arrivato a Berlino col circo in cui lavora. Riservato alle classi elementari e medie inferiori

sabato 25 gennaio
Aiuola del viale Arcadia, ore 11
C’È UN PAIO DI SCARPETTE ROSSE/ A BUCKENWALD / QUASI NUOVE / PERCHÉ I PIEDINI DEI BAMBINI MORTI NON CONSUMANO LE SUOLE … J. LUSSU
Omaggio al cippo che ricorda i bambini ebrei vittime di esperimenti medici nel campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau a cura dell’Associazione Scarpette Rosse n° 24

lunedì 27 gennaio
GIORNO DELLA MEMORIA
Piccolo Teatro Mauro Bolognini, via del Presto 5, ore 10
CERIMONIA COMMEMORATIVA
a cura della Prefettura di Pistoia. Cinema Roma, via Laudesi
ORE 21,30
proiezione del film
LA DOULEUR
Tratto dal romanzo autobiografico di Marguerite Duras, autrice de “L’amante” e “Hiroshima, mon amour” il film è il diario di un’attesa, il racconto lacerante di un’assenza, il viaggio interiore di una donna che attraversa la violenza della Storia e dei sentimenti.