Celebrazioni 4 novembre. Il programma di Cerreto Guidi

La commemorazione inizierà alle ore 9,00 con una Santa Messa celebrata nel Santuario di Santa Liberata. Successivamente alle ore 10.00 la collocazione delle corone d’alloro, partendo dalla lapide commemorativa collocata sulla facciata del Comune, per proseguire alle ore 10.15 con il Monumento ai caduti, in Piazza Vittorio Emanuele II, a Cerreto Guidi.

Subito dopo, alle ore 10,30 le autorità sosteranno davanti alla lapide commemorativa posta sulla facciata della scuola di Lazzeretto, proseguendo alle ore 11,00 verso il cippo commemorativo in Via del Lupo, a Stabbia.

Il percorso commemorativo proseguirà alle ore 11,30 presso la lapide posta alla Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, a Gavena, per terminare alle ore 11.45 con un momento di riflessione di fronte alla lapide commemorativa collocata presso la Chiesa di Santa Maria Assunta, a Bassa.




4 novembre: le celebrazioni a Scarperia e San Piero

Una mattinata dedicata al ricordo e alla memoria, con la collaborazione dei Gruppi Alpini di Scarperia e di San Piero. Il 4 di novembre si terrà la commemorazione dei 101 anni dalla fine della prima guerra mondiale, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con il seguente programma:

– a San Piero a Sieve al Parco della Rimembranza alle ore 9:30 alzabandiera, benedizione e cerimonia con deposizione di corona di alloro e intervento delle autorità;

– a Scarperia al Monumento ai Caduti in Viale Matteotti presso il cimitero alle ore 11:00 deposizione di una corona e intervento delle autorità.

Alla celebrazione ha aderito anche l’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero che sarà presente con alcune classi terze della scuola secondaria di primo grado.

L’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare alla commemorazione.




Il 4 novembre a Figline e Incisa si celebrano le Forze armate

Anche quest’anno il 4 novembre, in entrambi i capoluoghi della città, si terranno le celebrazioni dedicate al 99° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e per commemorare i caduti e gli operatori delle Forze Armate.

La cerimonia inizierà alle ore 9,30, con il raduno delle autorità e delle associazioni combattentistiche, d’arma e del volontariato davanti al monumento “L’Albero dell’Universo”. È lì che, mezz’ora dopo, si terrà l’intervento della sindaca Giulia Mugnai, seguito da un momento di preghiera in ricordo dei caduti e dalla deposizione di una corona commemorativa. La cerimonia si ripeterà con le stesse modalità a Incisa, a partire dalle 11, orario in cui il raduno è fissato davanti al monumento ai caduti in piazza Mazzanti. La giornata è un modo per rendere omaggio non solo a chi, con spirito di sacrificio, ha donato la vita per un ideale di Patria ma anche alle Forze Armate Italiane, che con lo stesso spirito prestano servizio in Italia e all’estero.

In questa ricorrenza, tutta la cittadinanza di Figline e Incisa Valdarno è invitata a stringersi intorno alle Forze Armate per esprimere loro il più sentito ringraziamento per tutto ciò che hanno fatto, fanno e faranno per la collettività.




Centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling (1919-2019)

Domenica 3 novembre 2019, dalle ore 14.00, Montepiano, Villa Sperling, Via della Badia 48
Centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling (1919-2019)
Apertura al pubblico di Villa Sperling, dimora della Contessa, con percorso storico a cura di Fondazione CDSE
dimostrazioni di volo di rapaci in libertà (Falconarius – Gherardo Brami), assaggi del passato, costumi d’epoca e rievocazioni storiche.
Ingresso libero
Evento a cura di Villa Sperling, Provincia di Prato, Comune di Vernio, Pro Loco Montepiano,
in collaborazione con Fondazione CDSE




Festa delle Forze armate

Domenica 3 novembre si terranno le celebrazioni per la Giornata delle Forze Armate e del Combattente.

Le celebrazioni inizieranno alle ore 9, in piazza Salvo D’Acquisto, dove verrà commemorato il carabiniere eroe e sarà deposta una corona.

Alle 9,30, presso la Pieve di San Martino, sarà celebrata una messa in memoria dei caduti.

Alle 10,30 cittadini e autorità si concentreranno in piazza Vittorio Veneto, dove verrà deposta una corona al Monumento ai Caduti. A seguire sono previsti gli interventi del vicesindaco di Sesto Fiorentino, Damiano Sforzi, e del presidente della sezione ANPI di Sesto Fiorentino Roberto Corsi.




Cerimonia in ricordo dei Caduti di tutte le guerre

L’Amministrazione Comunale e le Associazioni Combattentistiche e Partigiane di Signa in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate organizzano la cerimonia in ricordo dei Caduti di tutte le guerre che si svolgerà secondo il seguente programma:

Sabato 2 novembre 2019

Ore 16,30 – Il Sindaco renderà omaggio alle lapidi di: piazza della Repubblica, piazza Desideri, ai caduti di Kindu e del Lago Tanganica (via Cavalcanti), Lecore, Sant’Angelo, Colli Alti, San Mauro.

Domenica 3 Novembre 2019

ore 9,00 – Piazza della Repubblica – Raduno delle delegazioni.

ore 9,15 – Cerimonia dell’Alzabandiera e deposizione corona d’alloro al monumento ai Caduti in Piazza della Repubblica. Segue corteo in Piazza Cavour con deposizione corona d’alloro.
Onoranze ai Caduti con la partecipazione della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Signa.

ore 10,00 – Piazza Bigagli – Inaugurazione sede dell’Associazione Combattenti
e Reduci e del Centro comunale per le memorie di guerra.

ore 10,45 – Deposizione di corona d’alloro alla lapide dei Caduti alla Chiesa di
S. Miniato.
La campana della Chiesa di San Miniato, fusa con il bronzo di cannoni utilizzati nella Grande Guerra, rintoccherà in ricordo dei Caduti di tutte le guerre.

ore 11,00 – Cimitero di S. Miniato – Deposizione di corona d’alloro alla Cappella dei Caduti.

ore 11,30 – Cimitero di S. Miniato -.Celebrazione della S. Messa




Commemorazione dei caduti di tutte le guerre

Programma a cura della Provincia di Arezzo:

Ore 09.30 Alzabandiera presso il “Riquadro Militare” del Cimitero Urbano e deposizione della corona di alloro

Ore 10.00 S. Messa presieduta dal Vicario Generale, Mons. Fabrizio Vantini in suffragio dei Caduti di tutte le guerre




Antifascisti e partigiani di Impruneta, storie, testimonianze e documenti inediti

Giovedì 24 ottobre 2019, ore 17.30, sala Gigli, palazzo del Pegaso, via Cavour (FI), presentazione del volume a cura di Renzo Forni e Francesca Giovannini dedicato agli antifascisti e resistenti imprunetini.
Programma in allegato.
Questo volume è il risultato di un’approfondita ricerca archivistica insieme alle testimonianze e ai ricordi della comunità di Impruneta. La sezione Anpi di Impruneta, ha raccolto le storie di antifascisti e resistenti, che negli anni della guerra furono protagonisti.
Renzo Forni è nato a Impruneta il 16 giugno 1945, socio dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e della sezione ANPI di Impruneta. Diplomato presso l’ITI Leonardo da Vinci di Firenze. Appassionato del periodo storico della Resistenza, collabora con ANPI Impruneta nell’attività didattica rivolta alle scuole.

Francesca Giovannini è nata a Firenze il 4 gennaio 1980, socia ANPI, laureata in lettere presso l’Università degli Studi di Firenze lavora da anni nel campo dell’immigrazione. Appassionata di storia locale e delle tradizioni popolari è già autrice di alcuni volumi.