La presentazione del Volume “Le Madri Costituenti”

StampaIl 9 marzo nel salone della Cgil via Giotto Ciardi 8 Livorno alle ore 16.00 sarà presentato il libro: Le Madri Costituenti – Storia di una speranza incompiuta di Anna Maria Bernieri. L’iniziativa è a cura dell’Istoreco Livorno e della Cgil Livorno. Nel libro si analizza il lungo percorso che ha portato le donne al voto e alla conquista del diritto di cittadinanza dalla Rivoluzione francese fino alla conquista del diritto di voto nel secondo dopoguerra ricostruendo la storia del movimento delle donne, in Italia, dal periodo preunitario, attraverso il fascismo fino alla nascita della Repubblica.

Coordina Patrizia Villa (Segretario confederale Cgil), introduce Cecilia Gambacciani, intervengono Catia Sonetti (direttrice Istoreco Livorno), Enrica Talà (direttrice Centro Studi “Roberto Angeli”). Sarà presente l’autrice.




8 marzo 1944-8 marzo 2018 | SCENE DA UNA TRAGEDIA

8-11 marzo 2018
Montelupo Fiorentino

 

8 marzo 1944-8 marzo 2018
SCENE DA UNA TRAGEDIA

 

La città ricorda i 21 cittadini che nella notte tra il 7 e l’8 marzo 1944 furono deportati nei campi di concentramento.
Solamente 5 di loro fecero ritorno a casa.

 

8 marzo

| ore 11 @Auditorium dell’Istituto comprensivo “Baccio da Montelupo” (via Caverni)
Proiezione di un dvd dedicato a Mauthausen curato dall’associazione “Altra Memoria”.

|ore 17,30 @ MMAB
Presentazione del libro del prof. Bruno Maida L’infanzia nelle guerre del Novecento, sarà presente l’autore.

 

9 -11 marzo @ ex “Fornace Pasquinucci” (via Baccio da Montelupo)
Installazione artistica, realizzata da Isanna Generali, dedicata alla deportazione (orari 10 -13 e 15-18).

 

11 marzo

| ore 11 @ Chiesa di San Giovanni evangelista (via Baccio da Montelupo)
SS. Messa in memoria dei deportati.

| ore 12 @ Monumento ai caduti (piazza Matteotti)
Interventi ragazzi del CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) e  deposizione corona.




13 °anniversario per Mario Luzi al Gabinetto Vieusseux

Giovedì 8 marzo 2018 | ore 17:30
@ Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

 

Incontro su Mario Luzi
in occasione della pubblicazione del volume
Dal dicibile… Versi e pensieri

 

Partecipano:
Paola Baioni, Anna Dolfi, Gianni Luzi, Nino Petreni, Stefano Verdino.

Letture di:
Luciano Bonuccelli

Coordina:
Paolo A. Mettel




Presentazione del Catalogo della Mostra “Diritti negati, diritti sognati”

Domenica 4 Marzo alle 16.30, alla sala Walter Iozzelli della Biblioteca Comunale, avrà luogo la presentazione del Catalogo della Mostra “Diritti negati, diritti sognati”, che per l’occasione sarà liberamente distribuito ai partecipanti.




Ciclo di conferenze | E nacque il fior della democrazia. La stagione della Costituzione

24 febbraio; 17 marzo e 14 aprile 2018 | ore 17
@ Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli (via Belmonte 38)

 

E nacque il fior della democrazia

LA STAGIONE DELLA COSTITUZIONE

 

24 febbraio | ore 17
Matteo Mazzoni, direttore Isrt | Dalla guerra alla fondazione della democrazia

17 marzo | ore 17
Simone Neri Serneri, presidente Isrt e Università di Firenze | Piero Calamandrei, uomo della Costituzione

14 aprile | ore 17
Massimiliano Gregorio, Università di Firenze | La democrazia costituzionale italiana: principi, presupposti, prospettive

 

per info | Ufficio cultura 055.643358




“Pietro Bastogi e l’800 italiano, fiorentino e livornese” – Presentazione del libro, Cecina (LI)

Il Circolo Culturale “G.E. Modigliani” e il Circolo Culturale “Luigi Einaudi” in collaborazione con il Circolo Culturale “Il Fitto” sabato 17 febbraio prossimo alle ore 17,30, nel 160° anniversario della presidenza di Pietro Bastogi della Camera di Commercio di Livorno, invitano la cittadinanza presso la Sala del Circolo Culturale “Il Fitto” di Cecina (Corso G. Matteotti 101/R) alla presentazione del libro:

Pietro Bastogi e l’Ottocento italiano, fiorentino e livornese (Polistampa, 2018) di Luciano Iacoponi

Presentazione a cura del dr. Massimo Sanacore, Direttore dell’Archivio di Stato di Livorno e Introduzione del dr. Mario Miccoli, Presidente del Banco di Lucca e del Tirreno




L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese

Il 16 febbraio alle ore 17.30 presso la Biblioteca di San Casciano Val di Pesa, in occasione del Giorno del Ricordo, conferenza L’Alto Adriatico fra Storia e memorie contese a cura di Simone Malavolti Associazione pAssaggi di Storia – ISRT

Iniziativa a cura di Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e del Comune di San Casciano Val di Pesa.




Presentazione del libro | Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945

Giovedì 15 febbraio 2018 | ore 17
@ via Laura 48, Aula A3

 

 

Presentazione del libro |
Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945

di Liliana Picciotto

 

– Saluti istituzionali
Introduce:
Silvia Guetta, Università degli Studi di Firenze
Intervengono:
Amedeo Spagnoletto, Collegio Rabbinico di Roma, Rabbino della Comunità Ebraica di Firenze
ValeriaGalimi, Università degli studi di Milano

Con la presenza dell’autrice Liliana Picciotto

Dibattito