Maledetti partigiani | presentazione del volume di Fabrizio De Priamo

mercoledì 2 maggio 2018 | ore 17.30
@ Sala Affreschi, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Maledetti partigiani
di Fabrizio De Priamo

(Edizioni united artists 2018)

Armistizio, occupazione, ritiro dei tedeschi, amore, morte e Resistenza. A Firenze e dintorni. Tragiche e avvincenti vicende che scorrono attraverso gli occhi di Ernesto e Beatrice, due controversi e chiacchierati personaggi. È un romanzo storico coinvolgente che che intreccia i protagonisti reali della guerra a Firenze con i personaggi scaturiti dalla penna di Fabrizio De Priamo, microstorie che si riversano e si fondono con la macrostoria.

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Valdo Spini, Politico
Fabrizio De Priamo, Autore del volume
Daniele Cavalera, Editore

locandina in allegato




Viaggio Musicale tra la Cultura e la Memoria Spagnola

29 aprile 2018 | ore 17:30
@ Sala consiliare “Tosca Bucarelli”, Villa Vogel (via delle Torri 23 – Firenze)

 

MUSICA MEMORIA CULTURA ESPAÑOLA
Viaggio Musicale tra la Cultura e la Memoria Spagnola

Concerto di pianoforte dell’Associazione Volver.
locandina in allegato.
ingresso gratuito.




Orazio Barbieri: il lungo cammino della Liberazione

26 aprile | ore 17
@ Sala conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24 – Firenze)

 

Orazio Barbieri:
il lungo cammino della Liberazione

Saluti istituzionali
Relatori:
Mario G. Rossi, L’impegno politico e intellettuale di un protagonista della Resistenza
Mirco Bianchi, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Il Fondo Archivistico
Luca Brogioni, Il Fondo Bibliografico
Jacopo Forconi, Antonio Fanelli, ARCI presenta la nuova edizione de La Fede e la Ragione di Orazio Barbieri
Marco Pini, presenta la pubblicazione: Firenze per Orazio Barbieri, la resistenza e oltre…
Carla e Roberta Barbieri, Il ricordo del babbo

Ai partecipanti sarà donata una copia della pubblicazione




73° anniversario della Liberazione: festa a Tavernelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa

Mercoledì 25 aprile, ricco programma di celebrazione a cura dei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa.

Alle ore 11.15 in Piazza Matteotti a Tavarnelle Val di Pesa intervento del Direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni

Ore 13.00 al Circolo ricreativo La Rampa di Tavarnelle Pranzo – buffet della Resistenza. Il ricavato sarà devoluto all’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.




CELEBRAZIONI 25 APRILE a Rignano sull’Arno

25 aprile 2018 | dalle ore 9:15
@ Pieve di san Leolino di Rignano sull’Arno

 

Celebrazione del 25 Aprile 2018
organizzata dal Comune di Rignano sull’Arno
PACE GIUSTIZIA LIBERTà

Nella ricorrenza del 25 aprile, giorno in cui viene celebrata la Liberazione italiana dal dominio nazi-fascista, il Comune di Rignano sull’Arno ha organizzato una giornata di commemorazione, che ha inizio alle 9:15 con ritrovo alla Pieve di san Leolino di Rignano.

programma completo della giornata IN ALLEGATO.

per maggiori info: www.comune.rignano-sullarno.fi.it




25 APRILE 2018 a Empoli

25 aprile 2018 | dalle ore 9

 

73° ANNIVERSARIO
DELLA LIBERAZIONE NAZIONALE
A EMPOLI

L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza e tutti a partecipare alle celebrazioni del 73° anniversario della Liberazione, per non dimenticare quanti sono caduti nella lotta contro il nazi-fascismo per conquistare l’indipendenza, la libertà, la democrazia.

La giornata avrà inizio alle 9 con una messa celebrata in suffragio dei Caduti, presso la Collegiata Sant’Andrea (piazza Farinata degli Uberti) e proseguirà fino all’ora di pranzo con altre celebrazioni e deposizioni di corone.

IN ALLEGATO il programma completo.




I LUOGHI DELLA LIBERAZIONE | Eventi alla Biblioteca di Scandicci

24 aprile 2018 | ore 17:30
@ La Biblioteca di Scandicci (via Roma, 38/A)

 

I LUOGHI DELLA LIBERAZIONE

Alla Biblioteca di Scandicci un pomeriggio di eventi in occasione della ricorrenza della Liberazione 2018.

 

– MOSTRA DI CARTOLINE D’EPOCA di Giuseppe Bellomo
– PRESENTAZIONE DEL VIDEO Il Ponte dei Cazzotti di Mantignano
di Maurizio Dell’Agnello con i disegni di Roberto Fiordiponti e le foto di Moreno Dolfi

Saluti di Sandro Fallani, Sindaco del Comune di Scandicci
Tavola rotonda moderata da Carlo Paravano
con interventi di:
Luigi Remaschi, ANPI Firenze
Renato Romei, ANPI Scandicci
Paolo Mencarelli, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Luca Brogioni, Archivio Storico del Comune di Firenze
Franco Quercioli, Archivio del Movimento del Quartiere 4
Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4

Con la partecipazione di: Silvano Sarti (classe ’20), Ivan Cini (classe ’26) e Gianna, nipote di Ruggero Taddei, Humanitas di Firenze, GEO-Sieci, GEF-Fiesole, Trekking Italia di Firenze.




Presentazione del sito web sull’artista Nino Camus

24 aprile | ore 17:30
@ Villa Arrivabene (piazza L.B. Alberti 1A – Firenze)

 

Presentazione sito web
su Nino Camus

In occasione delle celebrazioni per la  Festa della Liberazione 2018,  verrà presentato il sito dedicato alla vita ed alle opere di Nino Camus, illustratore, vignettista, storico a fumetti.
Il sito, adesso visibile in www.ninocamus.altervista.org, è stato realizzato da Luciano e Nadia Niccolai in collaborazione con i figli di Camus, Grazia e Fabio Camusso, sotto la supervisione del Webmaster Claudio Carpitelli dell’Associazione Collegamenti.

 Il lavoro è un compendio della vita e delle opere di questo artista all’Avanguardia, uno dei grandi del fumetto resistenziale, fino a pochi anni fa conosciuto soltanto  attraverso lo pseudonimo di Nino Camus.
Nel sito è stato messo in evidenza sia l’artista che l’uomo Camus e, in mancanza di validi documenti personali, la sua personalità è stata ricostruita attraverso l’approfondimento delle sue frequentazioni e  la descrizione dell’atmosfera del periodo in cui è vissuto.

Nino Camus è l’autore della serie “PAM il Partigiano”, fumetto-cult sulla Resistenza italiana che, in largo anticipo sui tempi, nel 1946  trattò gli avvenimenti resistenziali trasponendo in storia figurata, o per meglio dire “fumettata”, le relazioni e gli scritti dei partigiani che quegli avvenimenti avevano vissuto.

Parteciperanno:
Adriana Dadà, storica
Nadia Niccolai, curatrice del sito
Lido Contemori, illustratore
Claudio Carpitelli, web designer

La realizzazione del sito e la programmazione dell’evento è stata curata dall’Associazione Collegamenti, che promuove attività sociali e culturali nel Quartiere 2.

Dal 24 aprile al 2 maggio saranno in mostra  anche quattro tavole di Firenze Liberata, pubblicate nel 1946  sul n.5 di “PAM il Partigiano” e  quattro  tavole inedite per la prematura scomparsa  dell’autore avvenuta nel marzo 1947.