Oberdan Chiesa. Presentazione del libro.

Lunedì 30 gennaio 2023 presso la sala Auditorium di piazza del Mercato a Rosignano Solvay si svolgerà la presentazione del libro “Oberdan Chiesa: un uomo, un martire, un mito” (Ets Edtiore) di Giovanni Brunetti.
L’incontro, organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con la sezione locale di ANPI Rosignano “M. Tarchi”, avrà inizio alle ore 17.00.
Il pomeriggio si aprirà con i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale, sarà coordinato dal professor Tiziano Arrigoni e vedrà la partecipazione dell’autore Giovanni Brunetti e di Federico Creatini, di Istoreco Livorno.
Il libro è stato pubblicato nel 2022, grazie al contributo del Comune di Rosignano e dell’Istoreco di Livorno.




“Rossa e plebea. Pisa mezzo secolo fa” presentazione del volume.

Lunedì 30 gennaio, ore 16.30, Biblioteca Guglielmo Marconi, Viareggio, presentazione del libro di Luciano Luciani “Rossa e plebea. Pisa mezzo secolo fa”.




Giornata della Memoria 2023 nel Comune di Cavriglia: a teatro la pièce “Il mio nome è tempesta”

ACT_A3_matteotti_STAMPA_compressed_page-0001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SABATO 28 GENNAIO ALLE 21:30 AL TEATRO COMUNALE DI CAVRIGLIA,
SECONDO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE TEATRALE 2023

In occasione del Giorno della Memoria una pièce che racconta una delle pagine più drammatiche della storia italiana.

“Il mio nome è Tempesta. Il delitto Matteotti” di Carmen Sepede, per la regia di Emanuele Gamba.
Ci sono eventi che cambiano profondamente la storia. Il delitto Matteotti è uno di questi, una delle pagine più drammatiche e significative della storia del nostro Paese.

I biglietti sono ancora disponibili e acquistabili, presso l’Ufficio Teatro del
Comune di Cavriglia, il venerdì pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 e il
sabato mattina dalle 8:30 alle 13, oltre alla sera stessa della
rappresentazione dalle ore 20:30 presso il Botteghino del Teatro.
Per informazioni scrivere a: teatro@comune.cavriglia.ar.it oppure
telefonare al numero 327 9533759 (Alessia) o 055 9669733 (Segreteria del Sindaco).

 




GIORNATA DELLA MEMORIA A FOLLONICA

Il 27 gennaio, alle ore 10, davanti al Comune di Follonica, sarà posizionata una lapide in ricordo degli internati militari follonichesi. Interverranno Giacomo Manni (Consigliere comunale di Follonica), Claudio Bellucci (Presidente Sez. ANPI “V. Ranieri” di Follonica), Ilaria Cansella (Isgrec). Le conclusioni sono affidate al Sindaco Andrea Benini. Saranno presenti i familiari di alcuni degli internati militari follonichesi. L’iniziativa fa seguito ad una ricerca sostenuta dal Comune di Follonica e proposta da Isgrec e ANPI Follonica sugli internati militari.




Giornata della Memoria 2023: presentazione del volume GUERRA AGLI ULTIMI (2022): il fumetto sulla Strage di Pratale 23 luglio 1944

Presentazione fumetto Pratale - Guerra agli ultimi DEFINITIVA_1




Giorno della Memoria a Crespino del Lamone

VENERDI’27 GENNAIO 2023

GIORNO DELLA MEMORIA CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DINO CAMPANA di MARRADI E PALAZZUOLO SUL SENIO

PROGRAMMA:
ORE 9.30: RITROVO PRESSO LA CHIESA DI CRESPINO DEL LAMONE
IN PIAZZA DON TRIOSCHI
SALUTO DEL COMITATO ONORCADUTI
INTERVENTO DEL SINDACO DI MARRADI TOMMASO TRIBERTI
A SEGUIRE: INTERVENTI SUL TEMA DELLA SHOAH
RELATORE PER L’ ANED: TIZIANO LANZINI
GLI STUDENTI PORTANO I LORO PENSIERI, RIFLESSIONI, CANTI
SUL TEMA DELLA MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE.
ORE 11,30/45: DEPOSIZIONE DI UNA CORONA DI ALLORO AL TEMPIO OSSARIO ACCOMPAGNATA DALL’ALZABANDIERA.
AL TERMINE SARA’ SERVITO UN PRANZO
IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO ALPINI IN CONGEDO DI MARRADI




Giornata della Memoria 2023 nel Comune di Rosignano Marittimo

Invito Memoria 2022




Il Giorno della Memoria al Museo Novecento e MAD Murate Art District a Firenze

In occasione del Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, MUS. E propone un pomeriggio di visite tematiche al Museo Novecento e al MAD Murate Art District che si affiancano alle molte iniziative e celebrazioni della giornata, a testimonianza di un passato storico doloroso, monito per le generazioni future.

Alle ore 15 e alle 16 si svolgeranno due visite guidate gratuite all’interno di MAD Murate Art District, negli ambienti dell’ex carcere, compresa la cosiddetta sezione del Carcere Duro, l’area di detenzione più severa della prigione otto-novecentesca. Il luogo resta nel cuore di Firenze come documento vivo e tangibile, testimonianza di coloro che hanno vissuto in prima persona questo capitolo della storia. L’ex carcere, oggi importante centro cittadino di produzione di arte contemporanea, assume un significato particolare per il Giorno della Memoria: le Murate, infatti, nel ’44 furono il luogo di raccolta per numerosi deportati prima della partenza verso i campi di sterminio.

Alle ore 16 e alle 17 invece, presso il Museo Novecento, sarà possibile partecipare a due visite tematiche centrate sulla collezione permanente del museo. In particolare, il percorso si focalizzerà su alcuni artisti presenti in collezione – coinvolti nelle persecuzioni o attivi contro gli orrori del periodo, come Mario Mafai, Carlo Levi e Renato Guttuso – e dedicare un’attenzione speciale al collezionista Alberto Della Ragione, che ebbe un ruolo di primo piano nel proteggere e tutelare gli artisti e le loro opere in quegli anni.

Il 27 gennaio alle ore 18 il Museo Novecento presenterà un appuntamento speciale con la cantautrice, autrice e interprete Letizia Fuochi, che sarà protagonista della performance “Neve di carta – il Canto della Memoria”, accompagnata dal chitarrista Francesco Frank Cusumano.

Visite al Museo Novecento Dove: Museo Novecento
, piazza Santa Maria Novella 10, Firenze Quando: 27 gennaio h 16.00 e 17.00
Per chi: per giovani e adulti
Costi: €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze
) oltre al biglietto di ingresso al museo. Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze. La partecipazione è gratuita per i possessori della Card del Fiorentino, entro le tre proposte annue incluse nella Card

Visite al complesso delle Murate e al Carcere Duro
Dove: Murate Art District, piazza delle Murate, Firenze
Quando: 27 gennaio h 15.00 e 16.00
Per chi: per giovani e adulti
Costi: la partecipazione è gratuita.

La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 info@musefirenze.it