Celebrazione del 4 novembre a Massa Marittima

4novembreL’Amministrazione Comunale di Massa Marittima (Grosseto) intende celebrare l’Anniversario della Vittoria, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con la consueta cerimonia commemorativa a ricordo del sacrificio dei caduti per la Patria.  La manifestazione si svolgerà Domenica 6 novembre 2016 secondo il seguente programma.

Ore 10,00 Cattedrale di San Cerbone (Piazza Garibaldi) Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre

Ore 10,30 Piazza Garibaldi.Raduno delle Autorità, delle Rappresentanze, dei Cittadini e formazione del corteo

Ore 11,00 Piazza Garibaldi Partenza del corteo per il Parco della Rimembranza

Ore 11,30 Parco della Rimembranza Sosta e deposizione di una corona di alloro

Ore 12,00 Cappella Votiva  Deposizione di una corona di alloro ai caduti di tutte le guerre

Intervento commemorativo del Sindaco

Sarà presente la Banda Cittadina.

In caso di pioggia la celebrazione si terrà nella Sala del Palazzo dell’Abbondanza (Via Goldoni).




Le pietre della memoria a Livorno

cimiteroDomenica 6 Novembre visita ai cimiteri ebraici di Livorno organizzata dalla Cooperativa Amaranta Service. Si inizia con la visita alle ore 10.00 al  Cimitero monumentale ebraico di Livorno in viale Ippolito Nievo, 134 .
Questo cimitero è stato inaugurato nel 1840, a seguito dell’editto di Saint Cloud,e utilizzato fino al 1900, quando è stato chiuso per mancanza di spazio e aperto quello di via Aldo Mei.

All’interno del sito, che si allarga per circa 16 mila metri quadri, si trovano viali alberati, cipressi secolari e piante di interesse botanico, tombe e monumenti, molti dei quali di considerevole valore artistico. Il cimitero conserva più di 4.000 tombe. Fra le famiglie ebraiche livornesi qui sepolte ricordiamo i Montefiore, gli Attias, i Franco, i Modigliani, i Rosselli, i Racah, i Belforte, ma anche ventisette rabbini e maestri dell’ebraismo, fra cui Elia Benamozegh.
Alle ore 11.00 seguirà la visita al Cimitero ebraico della Cigna in Via Aldo Mei.

Questo Cimitero, inaugurato nel 1901 e ancora attivo, racchiude le sepolture dei primi ebrei presenti a Livorno: sono a tumulo in marmo bianco e hanno l’iscrizione in ebraico ed in portoghese, decorate a motivi floreali e arricchite da stemmi familiari. La cappella mortuaria, opera dell’architetto  Alberto Antonio Padova ospita due lapidi in memoria dei caduti della prima guerra mondiale e dei caduti nei campi di sterminio. Qua troviamo anche i sepolcri provenienti dal Cimitero ebraico di Portoferraio, oltre alla Cappella della famiglia Chayes, e la tomba del Rabbino Elio Toaff, recentemente scomparso.

I cimiteri sono archivi a cielo aperto che possono svelarci la storia di una comunità, attraverso la simbologia funebre, le epigrafi, i grandi personaggi, le famiglie che vi sono sepolte. Riprendendo l’immagine poetica dei Sepolcri del Foscolo, di Omero .. “brancolando
penetrar negli avelli, e abbracciar l’urne e interrogarle” che anche noi passeggiando tra le sepolture ripercorreremo la storia della nostra città e della comunità ebraica che con la sua presenza ha contribuito all’immagine della città, alla sua storia, alla sua cultura alle sue tradizioni.

In caso di maltempo l’iniziativa sarà posticipata a Domenica 13 Novembre, stesso orario.

Per info, costi e prenotazioni Amaranta Service 320.8887044




Preghiamo con La Pira

In occasione del trentanovesimo anniversario della morte di Giorgio La Pira, sabato 5 novembre alle ore 18 nella Basilica domenicana di San Marco a Firenze, messa in suffragio presieduta da fr. Bruno Cadore, Maestro generale dell’ordine dei Predicatori.




Archivi aperti a Campiglia Marittima

corso-cornia-archivio-campigliaDal 4 all’11 novembre 2016 il comune di Campiglia Marittima aderendo al progetto della Regione Toscana Archivi aperti 2016 per la valorizzazione e la promozione del patrimonio archivistico dedica una serie di iniziative al 50° anniversario dell’alluvione in Toscana. Il programma locale sarà anticipato di alcuni giorni rispetto a quello generale che va dal 7 al 13 novembre, per cogliere la concomitanza con l’anniversario dell’alluvione.

Le iniziative si svolgeranno all’Archivio Storico Comunale di Palazzo Pretorio a Campiglia Marittima. Giovedì 4 novembre alle ore 16.30 si terrà una Conferenza e videoproiezione sul tema

“Storie del Cornia, dai documenti dell’Archivio Storico alle testimonianze dell’alluvione del 1966”

con la partecipazione di Gianfranco Benedettini, autore del quale è in corso di stampa un libro sull’alluvione del 1966. Introdurrà Jacopo Bertocchi, vicesindaco e assessore alla cultura di Campiglia M.ma. Sempre giovedì 4 novembre, dalle ore 11.00 e giovedì 11 novembre, dalle ore 10.00, si potrà seguire la visita guidata dell’archivio a cura delle dott.sse Graziana Alagna e Agnese Lorenzini della Coop Diderot. Le carte d’archivio come elemento di conoscenza e come “nutrimento”  per la memoria e l’identità dei luoghi: Il fiume Cornia il 4 novembre 1966 inondò Venturina mettendo a dura prova un intero territorio. Il fiume, la radice stessa della fertile piana di Venturina, fa spesso paura e la natura è sempre pronta a riprendere quello che ha dato. Solo la consapevolezza, l’esperienza, le conoscenze storiche e tecnologiche unite a una corretta gestione possono mitigarne la forza. A 50 anni di distanza attraverso materiali d’archivio si cerca di approfondire la conoscenza del fiume attraverso le carte d’archivio e di ripensare i giorni dell’alluvione conservandone la memoria.

Contatti per le prenotazioni: a.lorenzini@coopdiderot.it, g.alagna@coopdiderot.it

Tel. 328 1041571 ; 346 2166162

Archivio Storico di Campiglia Marittima, Palazzo Pretorio, Piazza A. Lotti – Campiglia Marittima. martedì, mercoledì, venerdì, 1° e 3° sabato del mese ore 10:15 – 13:15 e 14:00 – 18:30. Tel. 0565 838470 palazzopretorio@comune.campigliamarittima.li.it

In collaborazione con la Biblioteca Comunale R. Fucini di Venturina Terme. tel. 0565 839301 biblioteca@comune.campigliamarittima.li.it




Celebrazione del 4 novembre a Campiglia Marittima (Livorno)

In occasione della ricorrenza del 4 Novembre, giorno dell’unità nazionale, si svolgeranno le seguenti celebrazioni istituzionali:  Venerdì 4 novembre 2016 a Campiglia Marittima alle ore 8:30 la celebrazione della Santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo e alle  ore 9:30 la deposizione della corona d’alloro ai caduti in piazza Gallistru. A Venturina Terme alle  ore 10:00 la deposizione della corona d’alloro ai caduti in largo Sbarretti. La cittadinanza e le associazioni sono invitate. Sono presenti le autorità civili, religiose e militari.




La mostra “Delio Cantimori (1904-1966)”

locandinamostra210dicembre2016Da Venerdì, 2 Dicembre 2016 a Sabato, 10 Dicembre 2016 presso la Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Palazzo del Capitano, Via del Castelletto, Pisa sarà visitabile la mostra “Delio Cantimori (1904-1966). Libri documenti e immagini dai fondi della Scuola Normale”.

Intervengonoall’inaugurazione del 2 dicembre:

Vincenzo Barone
Direttore
Scuola Normale Superiore

Diana Toccafondi
Soprintendente
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana

Daniele Menozzi
Professore di Storia contemporanea
Scuola Normale Superiore

Visita guidata alla mostra a cura di

Elisa Panicucci
Centro Biblioteca
Scuola Normale Superiore

Francesco Torchiani
Assegnista di ricerca in Storia contemporanea – Centro Archivistico
Scuola Normale Superiore

Maddalena Taglioli
Centro Archivistico
Scuola Normale Superiore

La mostra resterà aperta fino al 10 dicembre con orario 10-13 e 15-18




Premio Capaccini e cerimonia in onore ai caduti di tutte le guerre a Pieve Santo Stefano

Martedì 1 Novembre a Pieve si terrà l’annuale Premio Egidio Capaccini, destinato agli studenti residenti a Pieve più meritevoli, che hanno superato gli esami di terza media e di maturità, ottenendo rispettivamente il massimo punteggio di 10/10 e di 100/100.
Il premio è appuntamento importantissimo che da oltre oltre 20 anni evidenzia giovani pievani che si distinguono nella scuola e che poi, nel corso degli anni, hanno sempre messo a frutto il loro impegno nella loro vita lavorativa.
L’edizione 2016 vedrà premiati ben 7 ragazzi, di cui 5 per le medie e 2 per la maturità.
Ecco i nomi dei premiati della scuola media con 10/10: Giulia Veri, Sabrina Livi, Bianca Cipriani, Ilaria Bigioli, Filippo Cavalli, quest’ultimo anche con la lode.
Per le superiori con 100/100 invece: le liceali Costanza Magiotti e Sofia Livi, anch’essa con lode.
Come ormai tradizione da qualche anno, l’Amministrazione Comunale ha scelto questa occasione per commemorare i caduti di tutte le guerre, in modo da ricordare alle giovani generazioni il sacrificio di tanti giovani nel corso della storia del Nostro Paese.
Ed allora la manifestazione inizierà alle ore 10 con la sfilata dei rappresentanti delle associazioni combattenti e reduci e delle forze di polizia e dell’Amministrazione Comunale, accompagnate dalla Filarmonica Brazzini e dalla popolazione, che si recheranno presso il Monumento ai caduti per la deposizione di una Corona di Fiori a ricordo dei caduti di tutte le guerre.
Alle ore 11 seguirà una funzione religiosa presso la Chiesa della Collegiata officiata dal Parroco Don Juan Carlos Ardila, mentre alle ore 12,15 nel teatro Comunale si terrà la cerimonia di premiazione, seguita dalla consegna al Comune di Pieve del Labaro della sezione Bersaglieri di Pieve Santo Stefano da parte della Ass. Nazionale Bersaglieri.
Un atto molto sentito da parte di tutti, dovuto alla chiusura della sezione essendo venuti a mancare via via tutti gli iscritti, fino all’ultimo Presidente, il compianto Silvano Fontana.
Quindi una giornata importante per rappresentare un ideale filo conduttore, che unisce le nuove generazioni che guardano al futuro ai giovani che un tempo hanno servito per il bene del Nostro Paese.




Presentazione del volume “Il tempo non esiste” di Dario Danti