Il valore attuale dell’eredità dei Rosselli

Sabato 9 giugno, data in cui ricorre l’anniversario dell’assassinio dei Rosselli, alle ore 16:30 si terrà presso lo Spazio QCR in Via degli Alfani 101/R un incontro con i Giovani Democratici (GD) con l’intervento di Valdo Spini, dal titolo “Il valore attuale dell’eredità dei Rosselli”, un’occasione per riflettere insieme sul valore del sacrificio di Carlo e Nello. L’incontro è aperto a tutti.




Incontro | VALORE ATTUALE DEL MESSAGGIO DEI ROSSELLI

Sabato 9 giugno 2018 | ore 16:30
@ Spazio di via degli Alfani 101 rosso – Firenze

 

VALORE ATTUALE
DEL MESSAGGIO DEI ROSSELLI

Il 9 giugno 2018 cade l’Ottantunesimo anniversario della uccisione di Carlo e Nello Rosselli avvenuta a Bagnoles de l’Orne, in Francia per mano della Cagoule, su mandato del governo fascista italiano.
Nell’occasione, alla Fondazione Circolo Rosselli, ci si confronterà sull’attualità del messaggio dei due fratelli.

 

Interverranno

Per i Giovani Democratici (Gd)
Mattia Zunino, Segretario nazionale
Mario Taurino, Resp. Lavoro
Alessandra Nardini, Consigliera regionale e Presidente Gd Toscana
Raffaele Marras, Segretario generale GD Toscana
Alessio Franchino, Segretario metropolitano Firenze
Camilla Ricottini, Segretaria Firenze Città

Per la Fondazione Circolo Rosselli
Valdo Spini, Presidente
Elena Ammirabile, Assessore alla Cultura Comune di Montespertoli
Matteo Boldrini
Erica Schiavoncini
Luca Simoncini
Andrea Puccetti

L’incontro è aperto al pubblico. Seguirà il dibattito.




Presentazione del libro | Levassi di cappello e venir via. Agricoltura e crisi della mezzadria nel Carmignanese

Lunedì 4 giugno 2018 | dalle ore 17
@ Archivio di Stato di Prato, Sala Conferenze (via Ser Lapo Mazzei, 41)

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Levassi di cappello e venir via.
Agricoltura e crisi della mezzadria nel Carmignanese

Il libro è di Alessandro Affortunati, edito da Polistampa (Firenze, 2018)
La presentazione è il 6° e ultimo incontro del ciclo Dal Risorgimento europeo all’Italia contemporanea. Percorsi di lettura di storia e società tra Ottocento e Novecento.

PROGRAMMA IN ALLEGATO.




GIORNATA DI STUDI | Memoria e Contemporaneità. Una, nessuna o centomila?

31 maggio 2018 | dalle ore 9:30
@ Cinema della Compagnia (via Cavour 50/r, Firenze)

 

A conclusione dell’Accordo triennale di collaborazione tra Regione Toscana e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, si terrà la giornata di studi e comunicazione,

Memoria e Contemporaneità.
Una, nessuna o centomila?

In allegato il programma della manifestazione.
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.




PROIEZIONE DEL FILM D’ARCHIVIO | Il ponte a Santa Trinita. Dov’era e com’era

31 maggio 2018 | ore 18
@ Institut français Firenze (piazza Ognissanti, 2 Firenze)

 

PROIEZIONE DEL FILM D’ARCHIVIO
IL PONTE A SANTA TRINITA, DOV’ERA E COM’ERA

Film d’archivio presentato da Andrea Greco, Ispettore Onorario della Sovrintendenza archivistica toscana

Era il 4 agosto 1944, quando i Tedeschi in ritirata misero degli ordigni e fecero saltare in aria i ponti e gran parte del centro storico di Firenze, ad eccezione del Ponte Vecchio che si salvò da quelle devastanti esplosioni. Tra i ponti storici ad essere distrutti il Ponte a Santa Trinita, che era stato progettato in epoca rinascimentale da Michelangelo Buonarroti e realizzato dall’Architetto Bartolomeo Ammannati.

Ma subito dopo la guerra i Fiorentini non si dettero per vinti e organizzarono il comitato Dov’era e Com’era per la ricostruzione del ponte. E’ proprio così che si chiama il documentario che ci restituisce oggi le fasi di quella preziosa ricostruzione. Un film quasi mai visto dalla maggior parte dei Fiorentini, realizzato dai registi Riccardo Melani e Bernardo Seeber, con il commento dello stesso architetto Riccardo Gizdulich, artefice della ricostruzione, letto dalla voce di Riccardo Cucciolla. Il film venne proiettato al cinema Odeon per l’intera giornata del 16 marzo 1958, in occasione dell’inaugurazione del ponte. La pellicola originale, della quale si erano negli anni perse le tracce, è stata rinvenuta all’interno dell’archivio Gizdulich, digitalizzata e restaurata.

LINK ALL’EVENTO
https://www.institutfrancais.it/firenze/il-ponte-santa-trinita-dovera-e-comera

 




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro La biblioteca circolante di A.F. Formiggini

30 maggio 2018 | ore 17
@ Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro
La biblioteca circolante di A.F. Formiggini (Roma, 1922-1938)

Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini presentano il volume di Vittorio Ponzani Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La biblioteca circolante di A.F. Formiggini (Roma, 1922-1938), Pistoia, Settegiorni editore, 2017.
Coordina Laura Desideri.




Presentazione del libro | American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

Lunedì 28 maggio 2018 | ore 17
@ Sala della “Colombaria”, via Sant’Egidio, 23 – Firenze

 

Presentazione del libro
American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

 

Il libro è di Ilaria de Seta, edito da Donzelli Editore per l’anno 2017.

Introduce e presiede 
Renato Camurri, Università di Verona

Intervengono, con l’autrice
Marino Biondi, Università di Firenze, e Sandro Gentili, Università di Perugia

Sarà presente 
Paolo Marzotto, promotore e patrocinatore della serie “Italiani dall’esilio”




Seminario | Helmut Schmidt – Giovanni Spadolini: Europa nell’Occidente

Venerdì 25 maggio | ore 9:30
@ Universitario Europeo Archivi storici dell’Unione europea
Sala Alcide De Gasperi (Villa Salviati – Via Bolognese, 156)

 

Seminario
Helmut Schmidt – Giovanni Spadolini:
Europa nell’Occidente

Il seminario si propone di approfondire la visione culturale e l’azione politica di due grandi personalità che hanno rivestito ruoli importanti nei rispettivi paesi (Cancelliere il primo e Presidente del Consiglio il secondo) tra gli anni settanta e gli anni ottanta del secolo scorso. Entrambi furono animati da un forte spirito europeista ed atlantico ed entrambi influenzarono il processo di costruzione unitaria dell’Europa.
Nel corso dei lavori sarà approfondita innanzitutto la condizione storica in cui si trovarono ad operare, per poi analizzare il contributo da loro assicurato sulle questioni nevralgiche della politica estera e di quella economica.

9. 30 – 9. 45 Saluti iniziali
Vincenzo Grassi, Segretario Generale Istituto Universitario Europeo
Cosimo Ceccuti, Presidente Fondazione Spadolini Nuova Antologia

9. 45 – 10.45 Panel introduttivo
La Germania di Schmidt, Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università L’Orientale di Napoli
L’Italia di Spadolini, Stefano Folli, Giornalista, Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Spadolini
Introdotti da Dieter Schlenker, Direttore degli Archivi storici dell’Unione Europea, Firenze

10.45 – 11.45 Schmidt e Spadolini: le scelte di politica estera
Intervengono:
Mirco Reimer-Elster, Istituto Universitario Europeo, Firenze
Cosimo Risi, Università degli studi di Salerno
Antonio Varsori, Università degli studi di Padova
Presiede:
Salvatore Toriello, Consulente industriale

11.45 – 12.45 Schmidt e Spadolini: le scelte di politica economica e il dibattito sulla moneta unica
Intervengono:
Michele Bagella, Università di Tor Vergata, Roma
Giovanni Bernardini, Università degli studi di Bologna
Italico Santoro, già deputato della Repubblica italiana e autore del libro “Verso il disordine globale?”
Presiede:
Giancarlo Tartaglia, Direttore della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

12.45 – 13.15 Intervento conclusivo
di Giuliano Amato, Giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana, ex Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana