Il Confine Orientale italiano nel ‘900

Il 23 febbraio 2019 alle ore 16,00 a Rignano sull’Arno la sezione ANPI Rignano-Reggello vi invita all’incontro “La Storia del confine orientale nel 900: Nazionalismi, Regimi totalitari Identità e Memoria”.

Interverranno il Prof. Simone Neri Serneri Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, il Prof. Filippo Focardi Direttivo scientifico dell’Istituto Ferruccio Parri – Rete nazionale degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea e lo storico Eric Gobetti.




A 80 anni dalle leggi razziali @ Scandicci

Sabato 23 febbraio 2019 – dalle ore 17
@ Saletta CNA via 78° Reggimento Lupi di Toscana – Scandicci

 

IMG-20190219-WA0001




Per la storia di un confine difficile. L’alto adriatico nel Novecento.

Introduzione e saluti istituzionali: Monica Barni, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Regione Toscana.

Presentazione del film documentario “La conoscenza scaccia la paura” di Luigi Zannetti (lo metto in copia per tutte le informazioni aggiuntive
di cui necessiti: zarretti@gmail.com – tel. 328 2456858): interviene il regista Zannetti.

Presentazione dell’e-book “Per la storia di un confine difficile”, in allegato, prodotto da Toscana Notizie: interviene Luca Lischi capo di gabinetto Assessore Grieco, Assessore all’Istruzione della Regione Toscana.

Interventi dei ragazzi partecipanti al progetto.

Intervento di Daniela Velli insegnante della Sassetti Peruzzi ed esule di seconda generazione.

La mattinata avrà inizio alle ore 10.30. La partecipazione è aperta ai ragazzi e agli insegnanti che hanno partecipato al progetto. E’ stata inviata comunicazione ufficiale da parte dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana a tutte le scuole della Toscana.




Una luce sottile. Presentazione

21 febbraio ore 18.30

L’associazione culturale La Nottola di Minerva presenta:

UNA LUCE SOTTILE

Iacobelli editore

L’autrice Bianca Tarozzi dialoga con Margherita Ghilardi, critica letteraria,  Mario Pittalis, architetto e Matteo Mazzoni, direttore dell’istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Due giovani appassionati si incontrano mentre all’orizzonte del Paese si addensano fosche nubi che preannunciano tempesta. Sullo sfondo di un’Italia fascista,  ideali politici e di giustizia ostacolano la relazione dei due protagonisti. Un grande amore messo a dura prova da difficoltà improbe ed estenuanti che, per un momento, sembrano avere il sopravvento.




“Breve storia della questione antisemita”. Presentazione.

Mercoledì 13 febbraio alle ore 17.30 in Sala Servi, presso la Comunità ebraica, in via Farini n. 4 a Firenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica vi invitano alla presentazione del volume di Roberto Finzi, Breve storia della questione antisemita (Bompiani, 2018).

Interverranno: Marta Baiardi, Francesca Cavarocchi, Daniel Vogelmann




Giorno del Ricordo. Le iniziative dell’Istoreco di Livorno

logoIstorecoE’ ricco il programma di iniziative che l’Istoreco di Livorno ha organizzato per il Giorno del Ricordo 2019. Di seguito le iniziative in programma:

PIOMBINO 13 febbraio, ore 15.30, Archivio storico della Città di Piombino: Giorno del Ricordo 2019. Confine orientale e storia repubblicana. Interventi di Silvio Ferrari (insegnante, traduttore), Sergio Pasquali (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comitato provinciale Livorno). Introduce e coordina Marco Manfredi (ISTORECO).

FAUGLIA 14 febbraio, Scuola media di Fauglia, ore 10.30: L’Istria: una terra contesa segnata da violenze ed esodi, incontro con gli studenti. Intervengono: Marco Manfredi (ISTORECO), Mario Cervino e Sergio Laganà (ANVGD Livorno)

SAN VINCENZO 15 febbraio, Torre di San Vincenzo, ore 15.30: Giorno del Ricordo 2019. Il secolo dell’esodo. Introduce e coordina Marco Manfredi (ISTORECO). Testimonianza di Silva Rusich (autrice del libro Da Pola a Firenze. Il secolo dell’esodo – Sergio Rusich e la sua storia). Interventi di Mario Cervino e Sergio Laganà (ANVGD comitato provinciale Livorno).

LIVORNO 14 febbraio, Sala Conferenze ISTORECO, ore 16: Giorno del Ricordo 2019. Conversazioni sull’esodo. Interventi di Mario Cervino e Sergio Laganà (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comitato provinciale Livorno). Introduce e coordina Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO)




Un confine “difficile”: il Giorno del Ricordo ad Empoli

In occasione del Giorno del Ricordo 2019, il Comune di Empoli ha organizzato un incontro di approfondimento, a scopo divulgativo, rivolto a tutta la cittadinanza, in programma martedì 12 febbraio, alle 18, al Museo del Vetro.

Interverrà Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico toscano della Resistenza della Resistenza e dell’età contemporanea, con un contributo dal titolo ‘Un confine difficile: nazionalismi, guerre, foibe, esodo’.




Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico

Lunedì 11 febbraio 2019 alle ore 10.30, nell’ambito della rassegna didattica “Scenari del XX secolo”, in occasione del Giorno del Ricordo intervento di Luciana Rocchi (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) sul tema “Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico
Coordina: Stefano Bartolini (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di: Gianclaudio de Angelini (Vice-Presidente vice presidente dell’Associazione per la cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio)

L’incontro avrà luogo presso la sala al primo piano del Dopolavoro Ferroviario di Pistoia.