Presentazione del libro di Ugo Intini “Testimoni di un secolo: 48 protagonisti e centinaia di comprimari raccontano il secolo breve”

Locandina 6 febbraio




1917-1922 da Caporetto alla Marcia su Roma, un Paese diviso.

Dal 3 novembre, con l’inaugurazione alle ore 16.00, inaugura la mostra promossa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze in occasione del centenario della “marcia su Roma”. Resterà allestita fino al prossimo 4 febbraio negli orari indicati in locandina.

facebook_1667375089723_6993478008328420986 (1)




Conferenza del Prof. Stefano Maggi: Il treno Empoli-Siena dalla Strada Ferrata Centrale Toscana ai giorni nostri (1844-2022)

PHOTO-2023-01-17-19-37-52




Proiezione film “il leone del deserto” di Moustapha Akkad

Venerdì 3 febbraio, alle ore 20.15, avrà luogo presso la casa del popolo di Bottegone (Pistoia) la proiezione del film “Il leone del deserto” di Moustapha Akkad (1980 – 173′).

Il film racconta la vita di Omar al-Mukhtar, che guidò la resistenza libica all’occupazione italiana negli anni del fascismo.

E’ stato censurato dal governo italiano alla sua uscita, perché considerato “lesivo all’onore dell’esercito italiano”.
La censura è stata rimossa solo negli ultimi anni.
Introduzione a cura di Stefano Bartolini. Ingresso libero, possibilità di apericena.




“Le lapidi ebraiche a Firenze”: presentazione.

Iniziativa a cura della Fondazione Circolo Rosselli, venerdì 3 febbraio ore 17.00 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo.
unnamed (4)




Giornata della Memoria a Grosseto

Per la Giornata della Memoria 2023 l’Isgrec, in collaborazione con il Museo della deportazione di Prato e i Comuni di Roccastrada, Massa Marittima e Monterotondo, propone un incontro all’Aurelia Antica Multisala il primo febbraio 2023, alle ore 10, con la direttrice della Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato, Camilla Brunelli, dal titolo “Nei campi delle SS: il lavoro schiavo dei deportati”. A seguire sarà proiettato il documentario “Trasporto 53” (produzione Isgrec/Regione Toscana, regia di L. Zannetti) sulla deportazione dalla provincia di Grosseto. L’iniziativa, riservata alle scuole superiori con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (info e prenotazioni: 0564415219; didattica@isgrec.it) sarà fruibile anche in streaming nel canale youtube dell’Isgrec

Dal 23 al 27 gennaio si terranno, anche queste su prenotazione, le consuete “Passeggiate della memoria” a cura di Elena Vellati, visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado, ai segni della memoria della deportazione politica nel contesto urbano di Grosseto.

L’Isgrec è a disposizione degli insegnanti per laboratori didattici in classe sui temi della deportazione.




Presentazione del libro: Civili nella guerra totale 1940-1945, di Fabio De Ninno

PHOTO-2023-01-28-18-53-52




Giorno della Memoria Fondazione CDSE

Giorno della Memoria 2023 – Lunedì 30 gennaio 2023, ore 21.00
La Famiglia Forti e La Briglia: dagli effetti delle leggi razziali alla donazione del fondo di Simone Forti,
con Silvia Sorri, Luisa Ciardi, Alessia Cecconi (Fondazione CDSE).
Saluti di Primo Bosi, Sindaco di Vaiano, Fabiana Fioravanti, Assessora alla Cultura, Luciana Brandi, Presidente ANPI Vaiano.
Partecipazione libera, non è necessaria la prenotazione.